Tutti pazzi per il pick-up elettrico di Ford

08/12/2021 10:15
Tutti pazzi per il pick-up elettrico di Ford

In Usa esplode la domanda per il nuovo F-150 Lightning che sarà disponibile dalla prossima estate. Oltre 200mila prenotazioni e il Ceo Farley corre ai ripari per raddoppiare la capacità produttiva. A Wall Street il titolo è su massimi da 20 anni, il confronto con General Motors

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Creato un team apposta per cercare batterie e tutti i componenti per gli EV.

Esplode in Usa la domanda di pick-up elettrici. Jim Farley, il Ceo di Ford, dice che il suo problema principale in questo momento è aumentare la capacità produttiva del nuovo F-150 Lightning, la versione elettrica del famoso pick-up della serie F, che da circa 40 anni è il veicolo più venduto negli Stati Uniti. “La nostra capacità produttiva è la metà della domanda”, ha detto Farley in un’intervista alla Cnbc.

Ford dice di avere circa 200mila prenotazioni per il nuovo veicolo, che sarà disponibile dai concessionari a partire dalla metà dell’anno prossimo. Oggi per ordinare il Lightning basta versare una caparra (rimborsabile) di 100 dollari.

“Abbiamo appena creato un team che ha un solo compito: inventarsi qualsiasi cosa per raddoppiare la capacità produttiva, cercando le batterie e tutto quello che serve per realizzare il Lightning”, ha detto il Ceo di Ford.

L’obiettivo è produrre 600.000 veicoli elettrici all’anno entro il 2023.

Lo scorso settembre Ford ha annunciato programmi di espansione in tre fabbriche in Michigan con nuove assunzioni per produrre l’F-150 Lightning, ma ora è chiaro che l’obiettivo di Farley è aumentare la capacità non solo per il pick-up. In una recente intervista ad Automotive News il Ceo ha detto che intende arrivare a produrre 600mila veicoli elettrici (EV) entro il 2023, il doppio di quanto inizialmente previsto.

In questo momento il veicolo elettrico di punta di Ford è la Mustang Mach-E che riscontra una domanda doppia rispetto alla capacità produttiva.

A novembre le vendite complessive di veicoli Ford negli Usa sono cresciute del 5,9% e la Casa dell’ovale blu è stata l’unica a registrare un incremento sullo stesso mese del 2020. Per il terzo mese consecutivo Ford si è piazzata in vetta alla classifica delle vendite in Usa. Gli EV venduti sono stati 11.100, con una crescita in 12 mesi del 153%, un tasso di incremento triplo rispetto al segmento degli EV in generale. La quota di Ford nel mercato Usa dei veicoli elettrici è del 10%.

Dall’inizio dell’anno titolo in rialzo del 125% contro il +47% di GM.

Tutto questo continua a piacere molto agli investitori. Martedì Ford ha chiuso in rialzo del 3,8% a 19,96 dollari, appena sotto il massimo degli ultimi 20 anni di 20,79 dollari segnato il 22 novembre. Dall’inizio dell’anno l’azione Ford è salita del 125% e la capitalizzazione della società è arrivata a 79,7 miliardi di dollari, avvicinandosi agli 89 miliardi di General Motors (+47% dall’inizio dell’anno).

Secondo il consensus degli analisti, le due società rivali dovrebbero chiudere il 2021 con fatturati molto vicini: 126,9 miliardi Ford e 127 miliardi General Motors. Diversi sono gli utili previsti: 9,6 miliardi per Gm e 6,4 miliardi per Ford. Ma il mercato evidentemente premia la forte spinta di Ford verso la transizione elettrica. Dei 22 analisti che coprono il titolo censiti da MarketScreener, 12 consigliano di comprare le azioni e due di vendere. La media dei target price è 19,2 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it