Unicredit, continua l’acquisto di azioni proprie

Unicredit, continua l’acquisto di azioni proprie

La banca arriva allo 0,5% del capitale proprio dopo aver acquistato titoli ad un prezzo medio di 22,6367 euro tra il 18 e il 22 settembre, mentre le sue azioni aprono la seduta di Piazza Affari in negativo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Unicredit acquista azioni proprie

Continua l’attuazione del programma di acquisto di azioni proprie da parte di Unicredit, con la banca milanese arrivata allo 0,5% del proprio capitale sociale, con 8.948.500,00 titoli azionari detenuti.

Questa mattina è arrivato l’aggiornamento da parte di Piazza Gae Aulenti tramite un comunicato pubblicato prima dell’apertura del mercato, nel quale la banca comunicava di aver acquistato 4,3 milioni di azioni proprie tra il 18 e il 22 settembre.

L’acquisto è stato realizzato ad un prezzo medio di 22,6367, per un controvalore complessivo di 98,2 milioni di euro e rientra nella seconda tranche del programma ‘buy-back 2022’.

Il programma era stato comunicato al mercato lo scorso 20 giugno e avviato lo stesso giorno, in attuazione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli azionisti del 31 marzo 2023.

Nel frattempo, il titolo Unicredit apre la seduta di oggi in rosso (-2,4%), a 22,555 euro, sulla scia di un inizio negativo per il FTSE MIB (-1,20%).

Immagine contenuto

Aumenta il rating ESG

Ieri MSCI, società attiva a livello internazionale in materia di rating ESG, ha aggiornato il rating di Unicredit, alzandolo da ‘A’ (medio) a ‘AA’ (leader), aumentando il punteggio MSCI Social Pillar dal 3,7 al 5,4.ù

Gli MSCI ESG Ratings mirano a misurare la resilienza di un'azienda nei confronti dei rischi ESG a lungo termine e le società sono valutate in base a una scala di valori relativa al settore, da AAA (leader) a -CCC (laggard), con riferimento alle questioni chiave più rilevanti in base al modello di business dell'azienda.

Alla base della decisione su Unicredit c’è il riconoscimento degli “sforzi nel rafforzare la sua attenzione alle questioni sociali”, spiegano dalla banca milanese, rappresentando “un ulteriore riconoscimento di una solida integrazione delle pratiche ESG nei prestiti”.

Inoltre, da MSCI hanno riconosciuto le “pratiche di tutela dei consumatori e i programmi di alfabetizzazione finanziaria”, oltre alla mancanza di offerta di prodotti finanziari “ad alto rischio alla sua clientela retail”.

Tra gli altri aspetti positivi evidenziati da MSCI ci sono i diritti garantiti alle persone da Unicredit in materia di controllo dei propri dati, le misure adottate contro potenziali violazioni dei dati stessi e i corsi di laurea e le certificazioni offerte ai propri dipendenti, oltre alle “eccellenti” pratiche di gestione del personale.

Fiona Melrose, Head of Group Strategy & ESG di UniCredit, ha commentato: “Questo upgrade è particolarmente gratificante perché riflette i passi avanti che abbiamo fatto per integrare tutti i fattori ESG nella governance, nel business, nella gestione del rischio e del credito, nelle metriche e nelle operazioni della nostra banca”, sottolinea nella nota Fiona Melrose, Head of Group Strategy & ESG di UniCredit.

Date risultati e assemblea

Tra le altre notizie riguardanti Unicredit, ieri è stato annunciato l’anticipo della riunione del consiglio di amministrazione finalizzata all’analisi dei risultati del terzo trimestre, ora in agenda il 23 ottobre rispetto al 25 ottobre precedentemente previsto.

Farà seguito la consueta conferenza stampa di presentazione al mercato, con la pubblicazione e conference call, a questo punto prevista per il 24 ottobre.

Per quanto riguarda l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria, in unica convocazione, l’appuntamento è fissato per il 27 ottobre 2023.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it