Unicredit e Banco Bpm ai minimi storici mentre il Ftse Mib scende sotto quota 20 mila

09/03/2020 11:30
Unicredit e Banco Bpm ai minimi storici mentre il Ftse Mib scende sotto quota 20 mila

Le piogge di vendite a Piazza Affari non risparmiano i titoli bancari, mentre il governo pensa a misure di sostegno per le banche

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Piovono vendite a Piazza Affari

Prosegue a Milano la seduta ‘da panico’, con le vendite che stanno colpendo la gran parte dei titoli di Piazza Affari, arrivate a causa del perdurare delle preoccupazioni per il coronavirus e del crollo del prezzo del petrolio.

Dopo un inizio di seduta caratterizzato dalla mancata apertura per diversi titoli, il Ftse Mib cede oltre il 9% e resta sotto quota 20 mila punti. In sole due settimane, infatti, il principale indice di Milano è passato dai massimi di dieci anni, con oltre 25 mila punti, ai minimi dal dicembre 2018,

Le forti vendite sulla borsa italiana hanno messo in allarme la Consob, la quale sta monitorando con “attenzione” l’andamento dei mercati, secondo quanto riferito da fonti dell’agenzia Reuters.

Secondo le norme vigenti, inoltre, in caso di flessioni superiori al 10% potrà essere introdotto uno stop allo short selling sui titoli scambiati.

Bancari sotto pressione con lo spread in crescita

Seduta particolarmente difficile per i titoli finanziari, come testimonia il calo del 10% dell’indice di settore. A pesare sui bancari resta la nuova crescita dello spread che supera i 210 punti, con Unicredit e Banco Bpm che scendono ai minimi storici.

Tra le misure in corso di studio dal governo italiano si pensa a forme di garanzia pubblica per le moratorie che le banche stanno concedendo a famiglie e imprese colpite dal coronavirus.

Il viceministro dell'Economia, Antonio Misiani ha affermato che l’esecutivo sta studiando la possibilità di “garantire la liquidità alle imprese” quale “punto chiave in questa fase in cui gli effetti del coronavirus sull'economia possono essere rilevanti".

L’ipotesi risponde alla richiesta che nei giorni scorsi era stata fatta dal direttore generale dell’Abi, Gioanni Sabatini, il quale aveva aggiunto la necessità per le banche di un allentamento per le regole più stringenti sui default e sugli accantonamenti automatici per i crediti deteriorati, per permettere che la concessione di moratorie non si traduca in maggior capitale da dover accantonare a fronte dei maggiori rischi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni

Codice: BAMI.MI
Isin: IT0005218380
Rimani aggiornato su: Banco Bpm

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it