Unicredit, fusione con Alpha Service per la terza banca di Romania

Unicredit, fusione con Alpha Service per la terza banca di Romania

L’accordo avrà un impatto di 15 punti base sul Cet 1 dell’istituto milanese, mentre sono state annunciate altre operazioni anche in Grecia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Unicredit si espande in Romania

Inizio di settimana con l’annuncio di un accordo con Alpha Services and Holdings per Unicredit, creando così la terza banca in Romania per totale attivi con una quota del 12%.

Questa settimana l’istituto di Piazza Gae Aulenti ha pubblicato una nota nella quale spiega che tramite questo accordo vincolante Alpha Bank Romania manterrà il 9,9% del capitale sociale della nuova entità, ricevendo così un corrispettivo di 300 milioni di euro in contanti, operazione prevista concludersi nel 2024.

La fusione “garantirà ai clienti di Alpha Bank Romania l'accesso a una gamma più ampia di servizi e prodotti”, sottolinea la nota, ed entrambe le parti “garantiranno continuità e qualità del servizio ai propri clienti durante tutto il periodo della operazione”.

L’impatto dell’operazione sul Cet1 ratio di Unicredit è stimato dalla banca milanese in 15 punti base ed è previsto il raggiungimento a regime di oltre 100 milioni di euro di utile netto incrementale.

Per Alpha Bank, le aspettative di utile netto sono invariate, ma ci si attende un miglioramento ulteriore dei buffer di capitale di oltre 100 punti base, alzando il ROTE di almeno 50 pb, con un potenziale upside dalla partnership commerciale.

Gli accordi in Grecia

L’accordo annunciato oggi comprende anche l’annuncio dell’acquisto futuro del 51% di AlphaLife Insurance Company, con la distribuzione dei fondi comuni di investimento Unicredit ‘onemarkets’, attraverso la rete di Alpha Bank, la quale serve oltre 3,5 milioni di clienti in Grecia.

Le due parti, inoltre, intendono esplorare “ulteriori opportunità di collaborazione”, con l’obiettivo di supportare le esigenze dei propri clienti nei rispettivi paesi.

A questo si aggiunge un’offerta presentata da Unicredit all’Hellenic Financial Stability Fund per l’acquisto di tutte le azioni che il fondo attualmente detiene in Alpha, pari al 9%, operazione che è prevista avere un impatto “trascurabile” sul Cet1 ratio della banca milanese.

Qualora il deal con Hfsf non sarà completato, da Unicredit si sono impegnati ad acquistare sul mercato entro 24 mesi il minore tra una partecipazione del 5% o quella risultante dall’investimento di un importo pre-determinato entro 24 mesi.

Contesto e obiettivi

La scelta della Grecia arriva dopo che il Paese è tornato ad essere un mercato ad alta crescita con un forte potenziale, rappresentando un importante centro per Unicredit in Europa centrale e orientale, grazie alle sue connessioni economiche nella regione, supportate dal commercio e dal turismo.

Dalla banca italiana ritengono che la strategia con Alpha Bank rafforza il valore della proposta commerciale di quest’ultima e, attraverso l’ampliamento dell’offerta di prodotti, supporterà il raggiungimento dei suoi obiettivi previsti nel piano industriale.

Inoltre, la partnership migliorerà ulteriormente la capacità di Alpha Bank di servire i suoi clienti, attraverso la condivisione del know-how e facendo leva sui prodotti di UniCredit e sulla consolidata presenza di quest'ultima nel mercato italiano e in quello tedesco, nonché nell'Europa centrale e nell'Europa orientale.

A Piazza Affari, intanto, l’annuncio di questa mattina sosteneva il titolo CRDI, in crescita massima dell’1,6% a 22,54 euro, per poi ripiegare leggermente dopo trenta minuti di scambi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it