Unicredit – Mps, matrimonio d’interesse. Mps porta una dote da 5,5 miliardi di euro

02/11/2020 08:15
Unicredit – Mps, matrimonio d’interesse. Mps porta una dote da 5,5 miliardi di euro

Il ministero dell’Economia Gualtieri punta a nuove fusioni. La Bce le appoggia. Mustier potrebbe cedere in cambio di un altro triennio e il via libera allo scorporo tra attività italiane e straniere.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il risiko bancario prosegue

Dopo Intesa Ubi, Unicredit- Mps? A rilanciare l’ipotesi è il principale giornale finanziario del nostro Paese, Il Sole 24Ore, in genere molto poco incline a lasciarsi entusiasmare dai rumors. Segno dunque che qualcosa bolle in pentola. Il dossier Mps, sarebbe sul tavolo dell’a.d. di Unicredit Jean Pierre Mustier da tempo.

A rispolverarlo sono state le parole del ministro dell’Economia Gualtieri, sabato alla giornata del risparmio: «le incertezze di questi tempi pongono con ancora più urgenza il tema delle aggregazioni bancarie».

Il dossier, ovviamente, è quello di Mps. Gualtieri ha spiegato che «stiamo lavorando e abbiamo lavorato per rafforzare questa banca, definendo un percorso di rilancio con la commissione europea che passerà anche per un’operazione di fusione con un partner sufficientemente forte da consentirle un futuro». Di più il ministro non dice, e anzi dal Mef smentiscono seccamente l’ipotesi che sia stata già presentata una proposta a qualche controparte.

Come convincere Mustier

Mustier, non ne ha mai fatto un segreto, al momento non è interessato a M&A. Ma la partita è molto più complessa, e anche un osso duro come Mustier potrebbe cedere. Come? A primavera si rinnova Board e Ceo per il prossimo triennio. Alla poltrona di presidente di Unicredit è stato designato Pier Carlo Padoan.

Non è un nome qualunque, soprattutto al Tesoro di cui è stato titolare fino a un anno e mezzo fa, è stato il protagonista del difficile negoziato che ha portato alla «ricapitalizzazione precauzionale» di Mps, operazione finora unica nel suo genere. E sicuramente ha ben presente la necessità di trovare un approdo.

L’ex ministro dell’Economia è un ottimo conoscitore del Mps.

I maligni vociferano che Mustier avrebbe scambiato un rinnovo alla poltrona in cambio si una fusione con Mps. I buonpensanti sono convinti che Mustier avrebbe trattato con il Ministero dell’Economia e delle Finanze un lascia passare allo scorporo e quotazione delle attività estere da quelle italiane in cambio di una fusione con il Mps.

Entrambi però approdano allo stesso risultato.

Nei fatti, i passaggi sono una ricapitalizzazione da 2-2,5 miliardi di euro a carico dello Stato per appostare in modo adeguato i rischi legali e far fronte ai costi di un'integrazione che comporterebbe l'uscita circa 6 mila dipendenti.

Oltre a una dote di attività fiscali differite di oltre 3 miliardi di euro, da utilizzare per risparmiare sulle tasse. Siamo a una dote di quasi 5,5 miliardi di euro.

Nel caso in cui il banchiere dovesse dare il suo assenso, l'operazione, che vedrebbe il Tesoro restare azionista con una piccola quota di Unicredit (o delle sue attività italiane), potrebbe essere annunciata prima della fine dell'anno. Oggi il Tesoro detiene il 68% di Mps dopo una serie di operazione che lo hanno esposto sul titolo.

Lo scorporo delle attività italiane permetterebbe inoltre a Mustier di perseguire una fusione a livello europeo, per la quale si parla della tedesca Commerzbank.

Entrambe le operazioni avrebbero il benestare della Bce convinta della necessità di puntare a creare dei colossi europei in grado di competere con le banche americane del calibro di Jp Morgan e di quelle asiatiche. I rumors parlano di un ruolo chiave di Bnp Paribas o SocGen in una fusione con un gruppo italiano.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni

Codice: BMPS
Isin: IT0005218752
Rimani aggiornato su: Bca MPS

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it