UniCredit, non solo M&A nel 2025: vicino accordo con Prelios

La banca milanese sarebbe vicina ad un accordo con il servicer milanese che subentrerebbe a DoValue il cui contratto scadrà nella seconda metà dell’anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


UniCredit e Prelios

Cosa riserverà il 2025 a UniCredit? Da molti individuata come la regista delle future operazioni di Merge and Acquisition (M&A), ovvero la svolta nel risiko bancario italiano ormai da anni attesa, la banca guidata da Andrea Orcel guarda anche a altri tipi di operazioni. Né è convinta MF, secondo la quale Piazza Gae Aulenti sarebbe vicina ad un accordo con Prelios per la gestione dei crediti deteriorati, indicando un tempo breve per la chiusura: le prossime settimane.

Secondo quanto ricostruito dal media, tra la fine dello scorso anno e questi primi giorni del 2025 i team di consulenti e di legali sarebbero stati al lavoro sul dossier, completando gli ultimi passaggi tecnici.Sul tavolo ci sarebbe uno stock di non performing loan dal valore compreso tra 800 milioni e un miliardo.

Il servicer milanese presieduto dall'ex vice presidente di UniCredit ed ex numero uno della Fondazione Crt, Fabrizio Palenzona, subentrerebbe così a DoValue il cui contratto scadrà nella seconda metà dell'anno.

L'accordo con Prelios (oggi controllata dal gruppo Ion di Andrea Pignataro) rappresenterà un “cambio di passo importante”, secondo MF, non solo perché “la gestione dei crediti deteriorati è oggi una delle aree di lavoro più importanti per una banca, ma anche perché l'alleanza con Dovalue (reduce dall'acquisto dell'ex rivale Gardant e da un aumento di capitale da 150 milioni di euro) partiva da lontano”.

Tra i migliori titoli del 2024

Il 2024 si è chiuso per UniCredit con una crescita del 56,83%, piazzandosi settimo posto tra le blu chip del FTSE MIB.

La classifica finale del principale indice di Milano vede al primo posto Unipol (+133,05%), seguita da Banca Monte dei Paschi di Siena (+123,44%), Bper Banca (+102,71%), Leonardo (+73,62%), Saipem (70,68%) e Banco Bpm (+63,40%). Dopo UniCredit vengono Prysmian (49,77%), Intesa Sanpaolo (+46,13%) e Assicurazioni Generali (+42,74%).

Le previsioni per il 2025

Secondo Kairos Partners SGR il settore bancario italiano dovrebbe vedere il proseguimento nel 2025 del trend positivo visto nel 2024, sostenuto da nuove operazioni di fusione e acquisizione.

Dopo aver utilizzato i profitti record generati dall'aumento dei margini d'interesse per buyback e distribuzioni agli azionisti, le banche potrebbero ora orientarsi verso strategie di consolidamento. Nel mirino degli analisti restano titoli come Unicredit e Banco Bpm, ma anche Intesa Sanpaolo e Bper Banca.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it