UniCredit perfeziona acquisto di Aion e Vodeno. L’impatto sul bilancio

Con queste acquisizioni la banca milanese accelera nel digital banking mentre gli analisti di Morgan Stanley alzano il target price sul titolo dell’istituto.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Gli acquisti di UniCredit

Due società attive nel digital banking per UniCredit. Piazza Gae Aulenti ha annunciato questa mattina il perfezionamento dell’acquisizione dell’intero capitale delle belghe Aion Bank e Vodeno, operazione dal valore complessivo pari a 376 milioni di euro.

L'investimento era stato annunciato lo scorso luglio e avrà un impatto negativo minimo sul Cet1 di circa 12 punti base, si legge in una nota della banca. A seguito di queste acquisizioni, UniCredit prevede di investire progressivamente fino a 200 milioni di euro, con un payback inferiore ai due anni e l'ambizione di aggiungere 2,5 milioni di clienti, raggiungendo un ROAC superiore al 25%, oltre a prevedere un rapporto costi/ricavi del 34% entro tre anni, il tutto con un impatto significativo sull'utile netto del gruppo.

Quotazione UniCredit oggi

A Piazza Affari, intanto, le azioni UniCredit aprono la seduta in calo dell’1%, scendendo a 53,57 euro, in linea con l’andamento negativo del FTSE MIB di questa mattina (-0,80%).

Dal fronte degli analisti, oggi Morgan Stanley ha incrementato i target price su alcune delle maggiori banche italiane. In particolare, ha alzato quello su UniCredit a 55,5 euro per azione dai precedenti 47 euro, quello su Banco BPM a 11 euro per azione dai precedenti 8,7 euro, quello su Mediobanca a 21 euro per azione dai precedenti 20 euro.

Accelera il digital banking

A seguito della chiusura della transazione, UniCredit possiede ora "una tecnologia di core banking di nuova generazione, con una piattaforma di digital banking basata su cloud, pienamente operativa e scalabile e una gamma completa di prodotti per segmenti ad alto valore", aggiungono dall’istituto milanese.

Le acquisizioni segnano “un'accelerazione dell'attività della banca nel digital banking, rappresentando una delle prime mosse da parte di una banca nell'acquisizione della piena proprietà di una nuova tecnologia (senza alcuna dipendenza da fornitori terzi)”.

La banca detiene ora l’accesso ad una piattaforma cloudbased innovativa, scalabile e flessibile, basata su connettività API e con tecnologia smart contract incorporata, il tutto integrabile con i processi e le procedure della banca: si tratta del “il fondamento di un'offerta digitale che combina l'esperienza per l'utente di alta qualità di una neo-banca con la solidità finanziaria e la supervisione normativa di un operatore tradizionale", evidenza il management dell’istituto.

I progetti iniziali consistono nel rientrare nel mercato polacco, nell'espansione nei paesi adiacenti dell'Europa occidentale e nell'offerta di soluzioni di Embedded Finance. Oltre a sfruttare la licenza bancaria e la consolidata offerta mobile-first di Aion Bank per i clienti retail e PMI, UniCredit potrà espandere l'attuale offerta Banking-as-a-Service (BaaS) di Aion Bank e Vodeno nei principali mercati europei, tra cui Germania e Polonia.

Investire nel futuro

"Il nostro impegno a fornire costantemente i migliori rendimenti sul mercato e distribuzioni sostenibili nel tempo è perfettamente bilanciato con l'impegno a investire nel futuro”, spiega il Ceo Andrea Orcel.

In questo contesto, “Aion Bank/Vodeno rappresenta un investimento sia per migliorare la nostra capacità tecnologica - attraverso l'acquisizione di un team collaudato, che ha sviluppato uno dei sistemi bancari più moderni e flessibili in circolazione - sia per il nostro business, consentendoci di crescere in modo significativo attraverso l'ingresso in nuovi mercati, settori e segmenti di clientela", conclude il manager romano.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it