UniCredit si rafforza in Commerzbank e punta a salire ancora

L’istituto milanese sale ancora nel capitale della banca tedesca e la ‘campagna’ tedesca potrebbe non essere terminata nonostante i vari attacchi arrivati nei mesi scorsi dalla Germania, sia dalla stessa Commerzbank che dal Governo di Berlino.
Indice dei contenuti
La mossa di UniCredit su Commerzbank
Non curante dei tanti attacchi provenienti dalla Germania, UniCredit prosegue la sua ‘campagna’ tedesca e rafforza la sua posizione di azionista principale in Commerzbank.
Proprio questa mattina, Piazza Gae Aulenti ha annunciato di aver convertito in azioni parte della propria posizione sintetica, aumentando così la propria partecipazione azionaria e dei diritti di voto al 26% del capitale dell’istituto tedesco, dopo l’ultima la mossa analoga di fine luglio.
Il Ceo della banca milanese, Andrea Orcel, non intende fermarsi qui: “La restante posizione sintetica verrà convertita in azioni fisiche a tempo debito, portando la partecipazione azionaria complessiva a circa il 29%”, si legge in una nota.
L’impatto a bilancio
Nel comunicato, la banca sottolinea che l'impatto totale sul coefficiente Cet1 per la partecipazione azionaria pari a circa il 29% è aumentato da circa 110 punti base, come comunicato in precedenza, a circa 145 punti base, a causa dell'aumento del corso del titolo e della ristrutturazione contestuale della copertura derivata collar, tesa a ridurre la volatilità futura sul conto economico. Il ritorno sull'investimento è confermato intorno al 20%.
Entrambi i titoli della banca, infatti, provengono stanno mettendo a segno forti rialzi in questo 2025: le azioni UniCredit sono cresciute di circa l’80%, passando dai 38,38 euro di gennaio ai 69,09 euro di stamattina (-0,20%), mentre quelle di Commerzbank hanno guadagnato il 134%, scambiando oggi 36,46 euro rispetto ai 15,46 euro di inizio anno.
Nessuna richiesta per il cda
Nonostante il rafforzamento di UniCredit in Commerzbank, Orcel non intende chiedere una rappresentanza nel consiglio di amministrazione della banca tedesca, almeno per il momento, ma l’istituto continuerà a “monitorare attentamente i progressi di Commerzbank nel rafforzamento sostenibile.
"A oggi, l'investimento di UniCredit ha superato le metriche finanziarie pre-definite, creando così un significativo valore per gli azionisti", sottolinea la nota di questa mattina, aggiungendo di augurarsi che questa traiettoria positiva continui.
Completata la fusione in Romania
Intanto, la scorsa settimana Piazza Gae Aulenti ha annunciato il completamento tra UniCredit Bank Romania e Alpha Bank Romania, operazione che “rafforza la posizione di mercato del gruppo nel Paese sia nel segmento corporate che in quello retail”.
A questo punto, la banca risultante detiene l'11% di quota di mercato in termini di attivi, il 13% nei prestiti (inclusi quelli di UniCredit Consumer Financing) el'11% nei depositi dei clienti.
UniCredit Bank in Romania dispone ora di una rete di circa 300 filiali, garantendo una prossimità ottimale ai clienti e un accesso efficiente a diverse soluzioni finanziarie. I clienti possono inoltre contare su una rete di 900 sportelli ATM distribuiti nel Paese. Complessivamente, conta oltre 4.800 dipendenti, inclusi quelli provenienti da Alpha Bank Romania.
"L'integrazione di Alpha Bank e UniCredit in Romania è stata completata senza intoppi e in tempi record, dimostrando ancora una volta la capacità di UniCredit di integrare in maniera decisa ed efficiente sistemi e organizzazioni complessi in un'unica realtà, a beneficio dei nostri clienti, delle nostre persone, degli azionisti e di tutti gli stakeholder”, sottolineava Orcel nella nota.
Questa operazione “consente a UniCredit di rafforzare la propria posizione di mercato e di liberare nuovo potenziale di crescita accelerata e profittevole, sia per noi che per i nostri clienti. La lunga presenza di Alpha in Romania continua attraverso il mantenimento di una quota del 9,9% in UniCredit Bank Romania, rafforzando il nostro ruolo strategico nell'Europa orientale, una regione in continua evoluzione. UniCredit Group ha davanti a sé un percorso credibile di crescita organica sostenibile e di qualità", concludeva il manager.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
