Urne elettorali chiuse, focus sull’inflazione

10/11/2022 07:45
Urne elettorali chiuse, focus sull’inflazione

I future anticipano un avvio in ribasso delle borse dell’Europa. Scendono i mercati azionari dell’Asia Pacifico: in Cina salgono i contagi e le autorità non mollano la presa. Rimbalza il bitcoin dopo il crollo degli ultimi due giorni. FXT rischia il collasso: alla piattaforma servono otto miliardi di dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La borse hanno preso atto del risultato delle elezioni di Midterm e sono scese, come spesso avviene quando si verifica quel che era stato anticipato. I repubblicani non hanno stravinto ma sono destinati ad arrivare a 221 seggi alla Camera, nove in più degli attuali, ce n’è abbastanza per condizionare la Casa Bianca.

Al Senato la situazione è ancora fluida, ma ci sono buone possibilità che i democratici riescano a tenere le posizioni attuali. Aldilà delle considerazioni sull’affluenza, sul ritorno al voto dei giovani e sul mancato sfondamento dei candidati filo Trump, resta il fatto che nei prossimi due anni la Casa Bianca avrà meno spazi di manovra politica e dovrà sottostare di più alle volontà del Congresso.Wall Street era salita per tre sedute consecutive nell’attesa di questo esito, visto che le urne stanno confermando l’aspettativa, si può vendere sulla notizia. Ieri l’S&P500 ha chiuso in ribasso del 2,1%. Le borse dell’Asia Pacifico scendono. Hong Kong -2%, Shanghai 0,7%. Tokyo -1%.

COVID19

In Cina i contagi sono in aumento un po’ ovunque, soprattutto nelle grandi megalopoli. Nell’area di Chongqing, abitata da 32 milioni di persone, i nuovi positivi sono saliti a 753, da nove di inizio novembre. Le autorità sono subito intervenute, applicando i rigidi protocolli previsti per il trattamento dei focolai: scuole e servizi non essenziali chiusi, inviti a non lasciare la propria abitazione. Il segretario del Partito Comunista del distretto, una figura di rilievo nazionale, ha affermato che la situazione è molto critica, tenerla sotto controllo è una priorità. Complessivamente, in Cina c’erano ieri quasi novemila nuovi infetti. Goldman Sachs ritiene che le autorità cinesi manterranno in vigore la policy attuale fino alla fine dell’inverno, appena passata la stagione delle influenze, procederanno con un alleggerimento delle regole. I future di Wall Street sono in lieve rialzo nel giorno della pubblicazione dei dati sull’inflazione. Il consensus si aspetta un lieve raffreddamento, ma in quasi tutte le ultime rilevazioni, le stime degli economisti sono state superate. In ottobre i prezzi al consumo dovrebbero aver registrato un incremento del 7,9% anno su anno, dal +8,2% del mese precedente. Al netto delle componenti volatili, la cosiddetta inflazione core, l’incremento dovrebbe essere del 6,5%. Il dato di oggi pomeriggio dovrebbe influenzare solo in parte il board della Federal Reserve, in quanto i membri dovrebbero essere interessati al dato di novembre, che sarà comunicato il 13 dicembre, il giorno precedente le comunicazioni del Federal Open Market Committee. Il bond decennale degli Stati Uniti è intorno a 4,09% di rendimento. Il Bund ha chiuso ieri a 2,16%, - 11 punti base.

MATERIE PRIME

L’incremento dei contagi si fa sentire sulle quotazione del petrolio, il Brent scende a 92,3 dollari il barile. Ieri il greggio del Mare del Nord ha perso oltre il 3%. Goldman Sachs non si aspetta una discesa, ma all’incirca un mantenimento dei prezzi attuali nelle prossime settimane, con l’arrivo dell’anno nuovo, anche per effetto della ripresa della domanda dalla Cina, le quotazioni dovrebbero risalire: il target medio degli analisti del team oil è 110 dollari per il 2023.

CRIPTOVALUTE

Il bitcoin è in rialzo del 5% a 16.500 dollari, dal -15% di ieri. Intanto sfuma il salvataggio della piattaforma Ftx, messa in crisi dalle richieste di riscatto arrivate tutte insieme nei giorni scorsi. Binance, la piattaforma rivale che aveva detto di volersene farsi carico ha mollato la presa: "I problemi sono al di la' del nostro controllo e della nostra capacita' di aiutare", ha detto il ceo di Binance in un tweet. FTX, valutata 32 miliardi di dollari solo qualche mese fa, è sotto di circa otto miliardi di dollari, scrive il Wall Street Journal.Il fondo Sequoia Capital ha fatto sapere stanotte di aver azzerato la sua partecipazione in FTX, pari inizialmente a poco più di 200 milioni di dollari. Nella società fondata e guidata da Sam Bankman-Fried’s hanno investito anche altri grandi nomi della finanza mondiale, BlackRock, Tiger Global Management e SoftBank.

TITOLI

Poste italiane chiude il trimestre con un utile netto di 461 milioni di euro, il consensus di Bloomberg era 413 milioni.

Telecom Italia ha chiuso il terzo trimestre con un valore dell’Ebitda organico pari a 1,59 miliardi di euro, leggermente meglio delle aspettative. La società ha confermato i target del 2022.

Unicredit. HSBC alza il target price a 18 euro.

Intesa Sanpaolo. Morgan Stanley alza il target price a 3 euro.

Fineco Bank. Deutsche Bank incrementa il target price a 17,6 euro.

Geox ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con ricavi in aumento del 23% a 569,1 milioni, con una crescita a doppia cifra che ha interessato tutti i canali distributivi e tutte le principali geografie, e conferma le guidance sull'intero 2022.

Banca Mediolanum. L’AD Massimo Doris presentando la trimestrale alla stampa ha detto che un possibile matrimonio tra Banca Mediolanum e Mediobanca "non tornerà in auge".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it