Usa, Europa, Cina

Trump e il Tesoro USA avvertono di una possibile recessione, mentre i mercati tech e immobiliari sono sotto pressione. In Europa e Cina si attendono dati economici rilevanti, con focus su difesa e consumi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


In questi giorni si è parlato di vari temi legati all’economia, partendo dall'intervista di Trump a Fox News, in cui ha previsto un possibile periodo di transizione con una recessione a causa dell'inerzia del governo. Anche il segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha espresso preoccupazioni simili, suggerendo che potrebbe esserci un rallentamento economico. Questo scenario ha avuto un impatto negativo sui mercati, soprattutto sulle azioni delle aziende tecnologiche americane, e ha alimentato timori per la spesa dei consumatori. Inoltre, si è discusso dell'impatto che la politica di Trump potrebbe avere sul dollaro e sui mercati. Un altro tema rilevante è stato il rialzo dell'oro, che ha raggiunto quasi i 3000 dollari, e la situazione del settore immobiliare negli Stati Uniti, dove grandi assicuratori come Fannie Mae e Freddie Mac hanno iniziato a limitare la concessione di mutui in alcune aree, creando preoccupazioni per un possibile rallentamento del mercato.

Si è anche osservato l'andamento dei tassi d'interesse, con i mutui che sono diventati più costosi a causa dei tassi elevati. Sul fronte macroeconomico americano, i dati recenti hanno mostrato un aumento nelle vendite al dettaglio, ma un peggioramento nell'indicatore della manifattura dello stato di New York, che ha suscitato preoccupazione. In Europa, si attende l'inflazione e i dati economici, mentre i mercati sembrano essere in fase di "pilota automatico". Gli esperti suggeriscono di concentrarsi su società come Alphabet, Amazon, Meta e Nvidia, che potrebbero riprendersi dopo il calo.

A livello obbligazionario, i rendimenti dei titoli di stato tedeschi e italiani sono rimasti relativamente elevati, con la Germania che ha aumentato la spesa per la difesa, modificando le previsioni sul bilancio. Un argomento interessante è stato il concetto di "moltiplicatore kees", che evidenzia come gli investimenti nel settore della difesa possano stimolare l'economia, sebbene con effetti negativi sulla pace e sul patrimonio.

Infine, si è parlato della Cina e delle sue politiche economiche, che includono piani per stimolare i consumi interni attraverso aumenti dei redditi e miglioramenti nei settori della salute e delle pensioni. Tuttavia, gli osservatori internazionali sono scettici, ritenendo che queste misure non siano sufficienti per stimolare la domanda interna. Sul fronte degli investimenti, l'ETF sull'internet cinese sta ottenendo buoni risultati, grazie agli investimenti in intelligenza artificiale da parte di aziende come Alibaba e Tencent, che hanno saputo ridurre i costi rispetto agli Stati Uniti.

Anche il settore bancario ha mostrato segnali di crescita, con un focus particolare sulle banche tedesche, che potrebbero beneficiare di ulteriori rialzi dei tassi. Nel complesso, nonostante le sfide globali, ci sono ancora opportunità di investimento nei mercati emergenti e nei settori in crescita come quello della tecnologia e delle banche.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it