Usa, inflazione alle stelle

Usa, inflazione alle stelle

L'inflazione negli Stati Uniti ha toccato i massimi dal febbraio 1982, e potremmo continuare a vedere numeri di inflazione molto alti anche nei prossimi mesi. Tuttavia, c'è chi sostiene che siamo vicini al picco.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Un altro dato pesante su inflazione americana, sopra le già alte attese: 7.5% vs attese a 7.2% e precedente a 7% (anno/anno). Mese su mese +0.6% vs attese +0.5% e precedente +0.5%.

La cosiddetta parte "core" (che esclude le componenti più volatili come cibo ed energia, ed è quella più monitorata dalla Fed per le sue decisioni) +6% vs attese +5.9% e precedente +5.5%. Sono i numeri più alti degli ultimi 40 anni. Potremmo continuare a vedere numeri di inflazione molto alti nei prossimi mesi. Vi è chi sostiene ad esempio che non abbiamo ancora visto la componente inflazionista derivante dall'aumento dei salari (nella teoria economica la cosiddetta "Curva di Philips"). Qui sotto riportiamo però anche qualche breve considerazione che riflette l'opinione di chi sostiene che siamo comunque vicino al picco dell'inflazione ossia vedremo miglioramenti ad un certo punto.

All'orizzonte il miglioramento della catena di approvvigionamento

Il grafico sotto in estrema sintesi mostra che alcuni tipi di aspettative sull'inflazione (linea bianca) stanno scendendo rispetto al "consensus ufficiale" (linea gialla).

Immagine contenuto

Vi è da considerare in primis il banale "base effect". Esempio: anche se il prezzo del petrolio raggiungesse i $100/125 nel terzo trimestre, l'inflazione da petrolio scenderebbe quest'anno. Un analogo discorso su può fare per altre materie prime.

Stiamo avendo primi "indizi" di miglioramento della catena di approvvigionamento in vari settori. Fra le ultime notizie vi è quella odierna secondo cui Apple sta vedendo miglioramenti sul lato fornitori (importante anche considerando le dimensioni delle sue forniture): il principale "assemblatore" di iPhone (il Taiwanese Hon Hai Precision Industry) ha detto che vede "overall supply constraints set to easy in the second half" ( miglioramenti nella seconda parte dell'anno sui limiti della disponibilità di forniture). Ieri la grossa compagnia marittima danese Maersk ha detto che vede i "colli di bottiglia" nel trasporto andare verso una normalizzazione verso metà dell'anno. In alcuni segmenti dei semiconduttori vi sono al margine miglioramenti seppur in generale l'offerta rimane limitata rispetto all'esplosiva domanda di qualche settore in particolare. Alcuni economisti "un po' fuori dal coro" stanno rivedendo al ribasso le loro alte stime di inflazione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it