Vacanze finite, la settimana delle borse entra nel vivo

05/07/2023 06:15
Vacanze finite, la settimana delle borse entra nel vivo

Oggi escono in Europa i prezzi alla produzione, negli Stati Uniti le minute della riunione della Fed di giugno.

In Cina frena anche il settore servizi, domani arriva a Pechino Janet Yellen.

Poco mossi i mercati delle valute. In lieve risalita il petrolio. Meta Platforms lancia la sfida a Twitter, pronto il lancio di Threads.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I mercati finanziari degli Stati Uniti sembrano voler riaprire in modo prudente dopo il ponte per la festa dell’Indipendence Day, il future del Nasdaq segna un lieve calo. Le borse dell’Europa, ieri deboli, dovrebbero aprire poco sotto la parità: il future del Dax di Francoforte perde lo 0,1%.

Nel corso della mattinata escono in Spagna ed in Italia gli indici PMI relativi al comparto servizi. Alle 11, Eurostat pubblica l’indice dei prezzi alla produzione, il consensus si aspetta un calo dell’1,7% mese su mese.

ASIA

Sono peggiorate nel corso della notte, dopo l’uscita di alcuni dati macroeconomici, le borse dell’Asia Pacifico. In calo dell’1,3% il mercato azionario di Hong Kong. In Cina perde vigore anche il vivace settore dei servizi: l’indice Caixin/S&P Global è sceso a 53,9 da 57,1 di maggio. Il consensus era 56,2.

Sono deboli le borse di Shanghai [-0,6%), di Tokyo (-0,5%) e di Seul (-0,4%).

Il tasso d'inflazione delle Filippine rallenta al 5,4%, quinto mese consecutivo di calo, rispetto al 6,1% di maggio. Il consensus era 5,5%. Frena di poco l’'inflazione di fondo, che esclude i prezzi volatili dei prodotti alimentari ed energetici, aumentata del 7,4% su base annua.

CINA/STATI UNITI/EUROPA

Domani arriva a Pechino la segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen. Il viaggio di quattro giorni segue gli accordi raggiunti a livello di capi di stato lo scorso novembre. Yellen vedrà il vicepremier He Lifeng ed altri alti funzionari, non il presidente Xi Jinping. Ieri le autorità cinesi hanno annullato la missione a Pechino dell’Alto rappresentante Ue per gli affari esteri, Josep Borrell. Non sono state fornite spiegazioni per l’annullamento del viaggio, ma si sa che l’Europa sta riconsiderando i legami economici con la Cina, definita sempre più di frequente come paesi concorrente economico e rivale sistemico.

SOCIAL

Sta per arrivare Threads, l’app di microblogging messa a punto da Meta Platforms. Il nuovo servizio social sarà disponibile da domani (giovedì 6 luglio) negli Stati Uniti, e da dopodomani (venerdì 7) in tutto il mondo. Sono queste le date trapelate sugli store di iOS e Android. L’app dovrebbe essere molto simile a Twitter: consentire un flusso costante di post di natura testuale.

Intanto una corte federale della Louisiana ha imposto dei limiti alla comunicazione dell'amministrazione Biden con le piattaforme di social media, con una decisione che potrebbe danneggiare la battaglia della Casa Bianca contro la disinformazione. Il giudice Terry A. Doughty ha stabilito che alcune aree del governo - incluso il Dipartimento per la Sanita' e l'Fbi - non possono parlare con i social media per "premere, incoraggiare, fare pressione o indurre la rimozione o la cancellazione di contenuti protetti dalla liberta' di parola.

UBS: PRUDENZA SULLE AZIONI

Il super indice delle borse mondiali, l’MSCI World, guadagna da inizio anno il 13%, +23% dai minimi di ottobre. Nel suo daily report di ieri, UBS invitava alla cautela che si aspetta una seconda parte dell’anno generosa come la prima: “Il mercato delle azioni sembra prezzare una quasi perfetta transizione economica, con un rapido calo dell’inflazione che permette alla Fed di completare il suo ciclo restrittivo, mentre la crescita economica degli Stati Uniti resta resiliente.”

Mark Haefele, il Chief Investment Officer di UBS Global Wealth, ritiene che molte cose potrebbero andare storte, a partire dalla presunta discesa dell’inflazione. La situazione è tale, che anche un qualche dato macroeconomico deludente potrebbe far sgonfiare un mercato ora convintissimo della forza della dinamica dei consumi. L’indice S&P500 è arrivato a trattare un PE di 19 volte, quasi il 20% sopra la media degli ultimi 15 anni, questo premio sarebbe giustificato in un contesto di economia in piena espansione e forte aumento degli utili delle aziende.

Visto che non è così, nel report, UBS consiglia i bond, le materie prime ed anche qualche asset nelle infrastrutture. Chi proprio vuole tentare la sorte sulle azioni, lasci perdere le società dell’intelligenza artificiale, il rischio bolla è notevole.

TITOLI

Nexi. Fitch ha alzato il rating a lungo termine Issuer Default (Idr) della società a 'BB+' con outlook ‘stabile'.

Pirelli. I fondi azionisti hanno depositato oggi una lista di minoranza di candidati indipendenti per il rinnovo del Cda della società, in agenda nell'assemblea dei soci del 31 luglio.

Stellantis ha presentato al Lingotto, a Torino, i suoi ultimi due modelli: la nuova 600e, un Suv di piccole dimensioni offerto da subito in versione elettrica, e la city car Topolino.

Bper Banca. La quota di Norges bank nella società era salita al 5,168% al 27 giugno dal precedente 3,028% risalente a novembre 2022, secondo gli aggiornamenti sulle partecipazioni rilevanti forniti dalla Consob.

Mondadori. AdKaora, l'agenzia digitale di Mondadori specializzata in mobile advertising e proximity marketing, ha rilevato una quota del 70% della società spagnola Adgage.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it