Vaccino Pfizer-Biontech, Uk prima al mondo

02/12/2020 12:00

La Gran Bretagna approva in tempi record la distribuzione del vaccino per l’uso di emergenza. Biontech sale del 6,42% alla Borsa di Francoforte. In discesa i farmaceutici italiani.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Approvazione record. In Uk le prime dosi del vaccino Pfizer da subito

La Gran Bretagna si porta avanti e autorizza in tempo record l’uso d’emergenza del vaccino, sviluppato da Pfizer e Biontech, contro il virus Sars-Cov-2 responsabile della Covid-19. La notizia è delle prime ore di questa mattina e segue l’ok dell’agenzia Uk regolatrice dei farmaci Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (Mhra). Le altre due autorità coinvolte nella partita sul fronte occidentale, la Fda statunitense e l’Ema della Ue, si riuniranno nelle prossime settimane per decidere sull’approvazione all’uso di emergenza che dovrebbe arrivare, in entrambi i casi, entro la fine dell’anno.

Il mRNA COVID-19 sarà distribuito entro i prossimi giorni sul territorio Uk, e l’accordo firmato con Pfizer-Biontech prevede la fornitura di un totale di 40 milioni di dosi con consegna nel 2020 e 2021.

L’efficacia dei vaccini candidati alla distribuzione

Il vaccino Pfizer-BioNTech avrebbe dimostrato un’efficacia del 95% nella prevenzione della malattia. Quello del diretto competitor, l’azienda biotecnologica statunitense Moderna, ha avuto il 94% di successo negli studi clinici in fase avanzata. Sia Moderna sia Pfizer hanno sviluppato i loro vaccini utilizzando la nuova tecnologia RNA messaggero (mRNA), mentre il terzo vaccino sulla linea di arrivo, quello di AstraZeneca ha avuto un’efficacia del 70% negli studi clinici fondamentali ma potrebbe essere efficace fino al 90%.

Intanto si muovono anche Cina e Russia. Il gigante asiatico ha già dato l'approvazione d'emergenza per tre vaccini sperimentali e da luglio ha inoculato circa 1 milione di persone. La Russia ha vaccinato i lavoratori in prima linea dopo aver approvato lo Sputnik V ad agosto (prima di aver completato i test di sicurezza ed efficacia in fase avanzata).

Le Borse interrompono la corsa. Farmaceutici italiani giù

La seduta delle Borse europee è partita a rilento con l'indice globale Stoxx 600 in calo dello 0,5%, il Ftse Mib di Piazza Affari a -0,7%, mentre Francoforte e Parigi segnano rispettivamente -0,40 e -0,17%. Biontech, intanto, sale del 6,42% alla Borsa di Francoforte mercati, mentre i titoli farmaceutici italiani segnano un andamento negativo. A fine mattinata Recordati perde l’1,07% a 43,32 euro, mentre Diasorin (che ieri ha chiuso in calo del 2,5%)  segna un andamento piatto scambiato a 172,20 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: PFE.US
Isin: US7170811035
Rimani aggiornato su: Pfizer

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it