Vendite BYD in frenata, Tesla pronta al controsorpasso

Il gigante cinese ha venduto meno auto nel primo trimestre del 2024 rispetto al periodo precedente, mentre questa settimana sarà il turno della casa di Elon Musk a diffondere i dati sulle immatricolazioni, anche se entrambe le aziende prevedono una minore crescita nel corso di quest’anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Rallentano le vendite di BYD

Brusca frenata per le vendite del gigante cinese delle auto elettriche, BYD, dopo che nell’ultimo trimestre 2023 aveva superato Tesla nella classifica delle immatricolazioni mondiali.

Il primo trimestre di BYD ha visto un crollo del 43% per le vendite delle sue auto elettriche a batteria (BEV), con 300.114 veicoli immatricolati rispetto alle 526.409 unità dell’ultimo periodo dello scorso anno, record con il quali aveva sorpassato la casa di Elon Musk, ferma a 484.507 auto. Frenata che però vede segnare un aumento del 13,4% se si paragonano questi numeri con i risultati dello stesso mese del 2022.

Includendo tutte le auto a nuova energia (Nev), ovvero i veicoli elettrici a batteria e ibridi plug-in, il totale arriva a 624 mila, con una crescita del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma in calo del 33,8% rispetto alle 942.651 unità vendute nel quarto trimestre 2023.

BYD ha venduto 9 auto su 10 solo in Cina e le immatricolazioni di veicoli ibridi plug-in hanno rappresentato il 52% delle vendite totali dell’azienda nel primo trimestre. Aumentate le esportazioni a marzo, quasi triplicate con 38.434 unità.

Attesa per Tesla

Questa settimana, intanto, sono attesi i dati di Tesla, dopo che Elon Musk aveva avvisato di una crescita “notevolmente” più lenta nel corso di quest’anno, in attesa del nuovo veicolo più economico (25 mila dollari) che dovrebbe arrivare solo alla fine del 2025.

Gli analisti intervistati da Visible Alpha si attendono 458.500 veicoli venduti nel trimestre terminato al 31 marzo, cifra che permetterebbe alla casa di Musk di riprendersi il titolo delle vendite

Da più parti si ritiene che il ritorno al vertice confermi la forza di Tesla, il cui dominio non appare facilmente intaccabile nel settore delle auto elettriche, alla luce anche delle previsioni di entrambe le case automobilistiche di un rallentamento della crescita delle vendite di veicoli in Cina per il 2024, oltre al fatto che il breve dominio di BYD era stato determinato soprattutto dai suoi tagli ai prezzi nel Paese asiatico.

Domani dovrebbero arrivare i dati delle consegne di Tesla in Cina nel mese di marzo, diffuse alla China Passenger Car Association.

Le previsioni degli analisti

La scorsa settimana, però, molti analisti hanno ridotto le loro previsioni per le consegne del primo trimestre 2024 di Tesla.

RBC stima 446.000 consegne, in calo rispetto alla precedente previsione di 500.000 consegne, e Morgan Stanley riduce da 469.400 a 425.400 unità.

Gli esperti di Deutsche Bank hanno ridotto a 414 mila le sue previsioni dalle precedenti 427 mila, a causa proprio della debolezza mostrata in Cina, riducendo anche le loro stime sulle consegne annuali, oltre al target price sul titolo, passato da 218 a 200 dollari.

17 broker su 49 valutano il titolo ‘buy’ o superiore, 21 ‘hold’ e 11 ‘sell’ o inferiore, con un target price medio di 193 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it