Vendite su Leonardo dopo i conti, confermata la guidance 2023

Vendite su Leonardo dopo i conti, confermata la guidance 2023

Calo a doppia cifra degli utili nel primo semestre del 2023, ma la società parla di risultati “solidi” e conferma la guidance per l’anno in corso.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Vendite su Leonardo

Inizio di settimana sotto le vendite per Leonardo dopo che la società aveva comunicato i risultati del primo semestre 2023 venerdì scorso a mercato chiuso.

Questa mattina le azioni della società arrivano a cedere il 5% nei primi minuti di scambi, scendendo ad un minimo di 11,26 euro, per poi recuperare leggermente (-3).

A pesare è stato il calo del 22,1% dell’utile netto rispetto al primo semestre dello scorso anno, sceso a 208 milioni di euro, riflettendo, se paragonato al risultato netto ordinario, la plusvalenza di 11 milioni legata alla cessione del ramo ATM da parte di Selex ES, Llc.

Lieve incremento per i ricavi, arrivati a 6,894 miliardi dopo una crescita del 4,8% sul dato reported e del 6,4% sul dato rettificato, grazie all’aumento riscontrato in tutti i settori di business incluso Aerostrutture, il quale beneficia della ripresa delle consegne del B-787.

L’Ebita è arrivato a 430 milioni (+2,9% sul dato reported, +5,7% sul dato rettificato) e l’Ebit sale leggermente a 369 milioni rispetto ai 362 milioni del primo semestre 2022.

Altri numeri

Il risultato netto ordinario risulta pari a 197 milioni dai 267 milioni del primo semestre 2022, grazie all’incremento degli oneri finanziari legati principalmente alle operazioni in cambi e al riflesso delle partecipazioni non strategiche valutare a equity, oltre a un maggiore impatto degli oneri fiscali.

Aumento del 18,9% sul dato reported (+21,4% sul dato rettificato) per gli ordini, arrivati a 8,691 miliardi, a seguito della performance degli Elicotteri legata principalmente agli ordini destinati al Ministero della Difesa austriaco e alla US Air Force, e alla crescita degli ordinativi nell’Elettronica per la difesa e la sicurezza.

Se il portafoglio ordini pari a 39,119 miliardi assicura una copertura in termini di produzione superiore a 2,5 anni, il free operating cash flow risulta negativo per 571 milioni, in miglioramento del 46,3% rispetto al dato del 30 giugno 2022, a conferma del percorso intrapreso finalizzato alla riduzione dell’assorbimento di cassa infrannuale.

Infine, l’indebitamento netto di gruppo, pari a 3,637 miliardi, si riduce di circa 1,2 miliardi rispetto al dato di giugno 2022 grazie al rafforzamento della generazione di cassa.

Immagine contenuto

Confermata la guidance

Alla luce dei risultati ottenuti nel semestre e delle aspettative per i successivi, da Leonardo comunicano la conferma della guidance per l’intero 2023.

In particolare, il gruppo si attende ordini per 17 miliardi, ricavi tra 15 e 15,6 miliardi, con un Ebitda compreso tra 1,26 e 1,31 miliardi, mentre il free operating cash flow è previsto a 600 milioni e l’indebitamento netto dovrebbe attestarsi a 2,6 miliardi.

Immagine contenuto

Risultati “promettenti”

Secondo l’amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, Roberto Cingolani, la semestrale 2023 presenta ordini, ricavi, FOCF e debito “in netto miglioramento”, con l’azienda che “si dimostra solida e i risultati sono promettenti, anche prospetticamente”.

“Siamo in una fase di predisposizione del nuovo Piano Industriale che vedrà la luce all’inizio del prossimo anno”, prosegue il manager, specificando che i pilastri del piano “sono il consolidamento del Core Business con un focus particolare sui prodotti per la difesa e l’allargamento a nuove iniziative, con il potenziamento dei settori a maggior crescita, come Spazio e Cybersicurezza”.

Per il futuro, Leonardo punterà a dare “un rinnovato impulso alla digitalizzazione di tutto il nostro portafoglio prodotti per accrescere ulteriormente la nostra competitività su tutti i mercati, in Italia e all’estero”, conclude Cingolani.

La view degli analisti

Anche secondo gli esperti di WebSim Intermonte i risultati riportati da Leonardo sono “solidi”, alla luce di un’Ebita del 5% nel secondo trimestre 2023 rispetto al consensus.

Inoltre, dalla sim accolgono con favore la conferma della guidance 2023, “per la quale riteniamo ci sia spazio di rialzo per quanto riguarda ordini e FOCF”.

Pertanto, da WebSim confermano la raccomandazione ‘interessante’ sul titolo Leonardo, con target price di 14 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: LDO.MI
Isin: IT0003856405
Rimani aggiornato su: Leonardo

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it