Vestas ritrova l’utile. L’eolico ha smesso di generare perdite

Comunicazione Pubblicitaria di Antonio GammaApprofondimenti
13/11/2023 15:00

Dopo due anni di perdite ininterrotte, la società danese leader mondiale delle turbine eoliche ha chiuso il terzo trimestre con profitti pari a 29 milioni di euro, meglio delle attese degli analisti. I volumi sono rimasti costanti, ma i prezzi sono saliti dell’11%

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Graduale miglioramento della redditività

Dopo due anni di perdite ininterrotte, la danese Vestas Wind Systems, primo produttore al mondo di turbine per energia eolica, ha comunicato la settimana scorsa i risultati del terzo trimestre, chiuso con un utile netto superiore alle attese. La società ha dichiarato un graduale miglioramento della redditività dei progetti, grazie a un aumento dei prezzi dell’11% su un anno fa, mentre i volumi sono rimasti sostanzialmente stabili.

L’utile del trimestre è stato di 29 milioni di euro, rispetto alla perdita di 147 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato è salito dell'11% a 4,35 miliardi di euro. Il consensus degli analisti si aspettava un utile di 7 milioni di euro su un fatturato di 4,09 miliardi di euro. Al miglioramento della redditività hanno contribuito anche la discesa dei prezzi dell’acciaio e della logistica.

Portafoglio ordini turbine a 21,6 miliardi di euro

Gli ordini di turbine eoliche sono più che raddoppiati rispetto all'anno precedente, trainati dall'offshore e da una maggiore attività in Nord America e in Europa. Gli ordini raccolti nel trimestre sono saliti a 4,9 miliardi di euro da 2,0 miliardi di euro, mentre il portafoglio ordini complessivo di turbine è salito a 21,6 miliardi di euro da 18,1 miliardi di euro. Il portafoglio ordini per i servizi è salito a 32,4 miliardi di euro da 29,9 miliardi di euro.

La reazione del titolo: in un mese +13%

Dopo la diffusione dei risultati le quotazioni di Vestas sono salite fino a un massimo di 173 corone, segnando un’accelerazione nella reazione positiva che era già scattata dal minimo di 135 corone dell’8 ottobre (minimo da luglio 2020). In un mese l’azione Vestas ha guadagnato il 13%. La performance dall’inizio dell’anno è un calo del 17%.

Non solo Vestas, ma tutta l’industria dell’eolico si è trovata in gravi difficoltà negli ultimi due anni. In un report pubblicato la settimana scorsa, Alliaz Research spiega che "l'intero settore è alle prese con l'aumento dei costi di costruzione e di finanziamento, con problemi di controllo della qualità e di catena di fornitura. L'inflazione e le fluttuazioni dei prezzi dell'energia a livello globale hanno portato a un aumento dei costi dei progetti eolici, mettendo in dubbio la fattibilità di molte iniziative". Gli analisti affermano che "alcuni progetti negli Stati Uniti, ma anche nel Regno Unito, rischiano di essere abbandonati se i governi non offrono sostegno. Poiché questi progetti sono stati avviati prima della crisi energetica, con tariffe di alimentazione garantite che erano basse, ora stanno diventando sempre meno redditizi".

La drammatica svalutazione del concorrente Ørsted

La scorsa settimana un’altra società danese, Ørsted, ha annunciato di voler abbandonare lo sviluppo di due progetti offshore negli Stati Uniti, con relative svalutazioni per un totale di 5,6 miliardi di dollari.

Per Vestas sembra arrivato il punto di svolta. Henrik Andersen, Ceo della società, ha dichiarato mercoledì scorso alla CNBC che nel settore potrebbe partire un processo di consolidamento e il mercato si appresta a proclamare "vincitori e vinti" nel tempo. “In Vestas siamo molto disciplinati, lavoriamo con i nostri clienti, i partner possono contare su di noi e i governi possono contare su di noi. Spero che questo crei una solida base per essere uno dei vincitori del settore", ha dichiarato Andersen.

Jacob Pedersen, analista di Sydbank, concorda sul fatto che Vestas è ben posizionata per andare avanti, ma che sia le aziende che i politici devono ripensare le loro strategie se si vuole che la transizione verso il net zero sia realistica. "Sappiamo che gran parte del problema è legato ai progetti vinti nel 2019/20 a prezzi bassi. Da allora, l'inflazione e i tassi di interesse sono aumentati, è diventato molto più costoso realizzare questi progetti e ciò ha lasciato un portafoglio ordini che genera perdite, ma per fortuna il problema si sta riducendo sempre di più con il passare del tempo".

Secondo Pedersen c'è "un'enorme necessità di ricalibrare la politica" sui costi della transizione energetica prevista, dato che le turbine eoliche sono aumentate di prezzo in media del 20-30% dal 2020.

Oggi su 24 analisti che coprono Vestas 14 consigliano di comprare le azioni, cinque raccomandano di vendere e cinque sono neutrali. La media dei target price è 202 corone, più alta del 21% rispetto al prezzo attuale.

Attenzione: Il Certificate DE000VU9WSU3 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Vontobel gode di un buon rating:

  • Aa3 da parte di Moody's

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Fucina del Tag è un partner marketing di Vontobel

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it