Via alle trimestrali bancarie: il cash collect che rende fino al 16,92% annuo

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
05/11/2024 14:45
Via alle trimestrali bancarie: il cash collect che rende fino al 16,92% annuo

Tra domani e venerdì le trimestrali di Unicredit, Banco Bpm e Mps. I tre titoli sono i sottostanti del cash collect di Barclays con Isin XS2876257747, che offre premi mensili con memoria dell'1,41% (16,92% annuo), barriera europea al 60%. Autocall dal luglio 2025. Durata tre anni e barriera sul capitale al 60% del livello iniziale dei sottostanti.

Obiettivo del certificate: più che raddoppiare il flusso dei dividendi tipico del settore bancario aggiungendo una protezione.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Soluzione di investimento

Certificate sulla parità (99,9 euro), rendimento fra i più alti nel settore bancario (16,92% annuo) con cedole mensili (con memoria) ed emittente forte, Barclays con rating S&P A. Queste sono le caratteristiche principali del prodotto che vede due sottostanti sopra il livello iniziale e Mps sotto di circa il 3%.

A livello strategico, domani mattina, prima dell’apertura dei mercati Unicredit comunicherà la trimestrale, seguiranno, a mercati aperti, i conti di Banco Bpm mentre l’8 novembre prima dell’apertura, sarà la volta di Mps.

Gli analisti scommettono su trimestrali forti grazie a tassi di interessi che sono scesi meno velocemente delle attese e a piani di remunerazione degli azionisti, tra buy back e dividendi, ancora molto interessanti.

Nonostante le attese positive degli analisti, crediamo che dopo il forte rialzo del comparto nell’ultimo anno, anche dati positivi non si tradurranno in forti rialzi dei titoli sottostanti, piuttosto a movimenti laterali dell’azionario. Il consenso è già molto positivo sui sottostanti e stupirlo non sarà facile.

Il miglior modo per approfittare di questi movimenti laterali è esporsi sul comparto con un certificate perché, rispetto all’azione, offre un extra rendimento sul dividendo azionario (che per il comparto veleggia intorno all’8% contro il 16,92% del certificate) e aggiunge una protezione.

In caso di trimestrale positiva aumenterà il prezzo del certificate e i sottostanti si allontaneranno ancora più dalle barriere mettendo al sicuro il prodotto e l’elevato flusso cedolare.

La prossima valutazione del premio è fissata per il 22 novembre e i sottostanti sono ampiamente lontani dalla barriera

Al contrario, in caso di delusione, la protezione ammortizzerà l’effetto sul prezzo del certificato rispetto all’acquisto diretto dell’azione.

Di seguito una tabella con i livelli di riferimento del prodotto.

Immagine contenuto

Strategia di medio periodo

Il certificate è ottimo per chi vuole più che raddoppiare il flusso dei dividendi tipico del comparto bancario che si aggira vicino all’8%, associandoci in più una protezione. In tre anni il rendimento è pari al 50,76%.

L’autocall, molto distante, a nove mesi dall’emissione permette, anche in uno scenario molto positivo, di incassare un buon flusso di dividendi prima che il prodotto possa essere rimborsato in anticipo dall’emittente.

La durata di tre anni, abbinata a cedole mensili, è stata studiata per offrire la possibilità di un'uscita anticipata anche con il prodotto vicino alla parità, una volta incassato un buon flusso cedolare.

Attenzione: Il Certificate XS2897736570 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Barclays gode di un buon rating:

  • A1 da parte di Moody

  • A+ da parte di S&P

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Attenzione: Il Certificate XS2876257747 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Barclays gode di un buon rating:

  • A+ da parte di S&P

  • A1 da parte di Moody

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it