Vigilia di dividend-day a Piazza Affari: le società coinvolte e l’impatto sul Ftse Mib

Vigilia di dividend-day a Piazza Affari: le società coinvolte e l’impatto sul Ftse Mib

Lunedì circa 60 società quotate a Milano staccheranno la cedola e si prevede volatilità nell’andamento delle quotazioni dei titoli coinvolti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Attesa per i dividendi

Ultima seduta prima del ‘dividend day’ di Piazza Affari di lunedì 23 maggio 2022, giornata in cui saranno circa 60 le società che staccheranno la cedola, tra cui 19 blue chip su 40 del Ftse Mib.

La giornata di oggi, dunque, è l’ultima disponibile per acquistare i titoli delle società quotate su Euronext Milan (Mta), visto che il possesso di queste azioni al suono della campanella di apertura darà diritto a incassare la cedola, il cui pagamento è previsto due giorni dopo.

Effetti collaterali

La data ‘ex dividendo’ di lunedì, giorno dal quale la quotazione del titolo avviene senza diritto alla riscossione del dividendo, solitamente vede le azioni delle società coinvolte subire una diminuzione anomala dovuta allo scorporo del valore del dividendo.

L’impatto sull’indice Ftse Mib sarà intorno l’1,45% secondo i calcoli della Reuters e il peso dello stacco sarà intorno ai 345 punti sul principale paniere di Piazza Affari e una perdita di capitalizzazione di mercato pari a 9,8 miliardi di euro.

Alcune società, però, staccheranno lunedì solo una parte del dividendo totale, che si sommerà alle altre contingenze che muovono il mercato, mentre è possibile che qualcuno approfitti del dividend day per annunciare un’operazione straordinaria, provando così a controbilanciare la flessione fisiologica delle cedole.

L’elenco delle società

Di seguito l’elenco delle principali società quotate a Milano protagoniste del ‘dividend day’ di lunedì 23 maggio 2022, il ticker e l’entità del dividendo.

A2A [A2.MI]: 0,0824 euro ordinario, 0,008 euro straordinario

AMPLIFON [AMPF.MI]: 0,26 euro

ANIMA HOLDING [ANIM.MI]: 0,28 euro

ARISTON HOLDING [ARIS.MI]: 0,14 euro

ATLANTIA [ATL.MI]: 0,74 euro

AZIMUT [AZMT.MI]: 1,30 euro

BANCA GENERALI [BGN.MI]: 1,15 euro

BANCA IFIS [IF.MI]: 0,95 euro

BANCA POPOLARE DI SONDRIO [BPSI.MI]: 0,20 euro

BIESSE: 0,624 euro

BREMBO [BRBI.MI]: 0,27 euro

BRUNELLO CUCINELLI [BCU.MI]: 0,42 euro

BUZZI UNICEM [BZU.MI]: 0,40 euro

CATTOLICA ASSICURAZIONI [CASS.MI]: 0,15 euro

CELLULARLINE: 0,05 euro

CEMENTIR [CEMI.MI]: 0,18 euro

DE' LONGHI [DLG.MI]: 0,83 euro

DEA CAPITAL [DEA.MI]: 0,10 euro

ERG [ERG.MI]: 0,90 euro

ENI [ENI.MI]: 0,43 euro saldo (0,43 euro acconto 2021 20/09/2021)

FINECOBANK [FBK.MI]: 0,39 euro

GENERALI [GASI.MI]: 1,07 euro

GRUPPO MONDADORI [MOED.MI]: 0,085 euro

INTERPUMP GROUP [ITPG.MI]: 0,28 euro

INTESA SANPAOLO [ISP.MI]: 0,0789 euro saldo (0,0721 euro acconto 2021 22/11/2021)

INWIT [INWT.MI]: 0,3225 euro

ITALGAS [IG.MI]: 0,295 euro

MARR [MARR.MI]: 0,47 euro

MONCLER [MONC:MI]: 0,60 euro

PIRELLI & C [PIRC.MI]: 0,161 euro

RAI WAY [RWAY.MI]: 0,2436 euro

RECORDATI [RECI.MI]: 0,57 euro *saldo* (0,53 euro acconto 2021 22/11/2021)

SALVATORE FERRAGAMO [SFER.MI]: 0,34 euro

TECHNOGYM [TGYM.MI]: 0,16 euro

TENARIS [TENR.MI]: 0,15 dollari saldo (0,13 dollari acconto 2021 22/11/2021)

UNIPOL [UNPI.MI]: 0,30 euro

UNIPOLSAI [US.MI]: 0,19 euro

WEBUILD [WBD.MI]: ordinarie e risparmio 0,055 euro

Immagine contenuto

Le altre date

Di seguito segnaliamo il calendario con le principali società che staccheranno il dividendo nel corso del resto del 2022:

20 giugno

ACEA: 0,85 euro

EXOR: 0,43 euro

HERA: 0,12 euro

LEONARDO: 0,14 euroOVS: 0,04 euro

SNAM: 0,1572 euro *saldo* (0,1048 euro acconto 2021 24/01/2022)

STMICROELECTRONICS: 0,06 euro *trimestrale*

TERNA: 0,1929 euro *saldo* (0,0982 euro acconto 2021 22/11/2021)

18 luglio

ENEL: 0,19 euro *saldo* (0,19 euro acconto 2021 24/01/2022)

IREN: 0,105 euro

19 settembre

MFE-MEDIASETFOREUROPE: ordinarie categoria A e B 0,05 euro

STMICROELECTRONICS: 0,06 euro *trimestrale*

24 ottobre

ENAV: 0,1081 euro

12 dicembre

STMICROELECTRONICS: 0,06 euro *trimestrale*

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it