Wall Street a caccia di nuovi record, attesa per Powell
Oggi tutta l’attenzione sarà rivolta al Presidente della Federal Reserve che verrà ascoltato al Congresso degli Stati Uniti e il mercato cercherà eventuali indizi sulla futura politica monetaria dell’istituto centrale.
Future in verde
Future di Wall Street in verde prima dell’apertura ufficiale, suggerendo che la Borsa di New York potrebbe aprire a nuovi record storici dopo i massimi toccati ieri: lo S&P500 aveva chiuso a 5.572,86 (+0,10%) punti e il Nasdaq a 18.403,74 (+0,28%). Per il primo si era trattato della quarta seduta consecutiva in rialzo, per il Nasdaq era stata la quinta di seguito in verde. Negativo (-0,08%), invece, il Dow Jones che ha chiuso a 39.344,74 punti.
"Il mercato sta continuando la sua corsa rialzista e, con le prospettive di tagli dei tassi, credo che potrebbe continuare per un po'”, prevede Jeremy Siegel, economista senior di WisdomTree.
Attesa per Powell
Oggi l’attenzione degli investitori si rivolgerà soprattutto all’intervento di Jerome Powell previsto al Congresso alle ore 16 italiane, in cerca di ulteriori segnali circa le future scelte dell’istituto centrale da lui presieduto.
“Ci aspettiamo che i commenti di Powell siano equilibrati o leggermente accomodanti, vista la ripresa dei progressi nella disinflazione e i segnali di rallentamento dell'attività economica e dell'occupazione, anche se gradualmente”, scrivono in una nota gli analisti di Unicredit.
Secondo i dati sugli swap compilati da Bloomberg, i mercati stanno scontando la possibilità di due tagli dei tassi quest’anno, con una probabilità di circa il 70% che si verifichi il primo a settembre.
Altri market mover
“La politica della Fed è importante, ma non è l'unico fattore determinante”, spiega Alexandre Marquis, senior portfolio manager presso l'asset manager Unigestion, citando “gli utili societari che aiutano a mitigare le aspettative deludenti per i tagli dei tassi”. Momento clou che questa settimana ci sarà venerdì, quando sono attesi i risultati trimestrali delle grandi banche quali JP Morgan, Citigroup, Wells Fargo e Bank of New York Mellon.
Questa settimana saranno diffusi anche alcuni dati cruciali sull’inflazione: giovedì è previsto l’indice dei prezzi al consumo e venerdì ci sarà la pubblicazione dell'indice dei prezzi alla produzione, dai quali i mercati cercheranno segnali di un allentamento delle pressioni inflazionistiche nella più grande economia del mondo.
Notizie societarie e pre market USA
Coinbase Global (+1%): guadagna sulla scia del recupero del Bitcoin, tornato sopra I 57.600 dollari, al pari di altre società del settore delle criptovalute quali Riot Platforms (+1,6%), Marathon Digital (+1%), CleanSpark (+1,5%) e MicroStrategy (+1,5%).
Helios Technologies (-10%): il consiglio di amministrazione ha messo in congedo l'amministratore delegato della società, Josef Matosevic, a seguito di alcune accuse per violazione del codice etico. Al suo posto ad interim Sean Bagan presidente e amministratore delegato, già direttore finanziario della società.
Upexi (+1,50%): perdita trimestrale rettificata di 20 centesimi per azione per il trimestre conclusosi a marzo, superiore alle previsioni degli analisti di -10 centesimi.
Raccomandazioni analisti
T-Mobile US
RBC: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato a 189 USD dai precedenti 188 dollari.
Boeing
JP Morgan: ‘buy’ e target price confermato a 210 dollari.
Apple
UBS: ‘neutral’ e prezzo obiettivo sempre a 190 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!