Wall Street attende Jerome Powell

La giornata di oggi sembra destinata ad essere condizionata soprattutto dall’intervento del Presidente della Federal Reserve, dopo la delusione arrivata nelle ore scorse dalle parole dei membri dell’istituto centrale tutte intente a smorzare le attese di un allentamento della politica monetaria.
Wall Street piatta
Future di Wall Street poco mossi prima dell’apertura ufficiale della borsa di New York, in una giornata caratterizzata soprattutto dalle dichiarazioni di Jerome Powell, previste nel pomeriggio (italiano), sotto osservazione in ottica del futuro percorso dei tassi di interesse della Federal Reserve.
Ieri i benchmark più importanti avevano chiuso in positivo, registrando la serie di guadagni consecutivi maggiore in due anni (7 giorni in verde per l’S&P500 e il Dow Jones, 8 per il Nasdaq).
Quando manca meno di un’ora dal suono della campanella, oggi i contratti sui principali indici USA scambiano intorno la parità, in apparente attesa delle parole di Powell.
Il dollaro procede nel suo percorso di crescita iniziato dopo il raffreddamento delle attese di prossimi tagli dei tassi e la coppia EUR/USD scende (-0,30%) a 1,0669.
Voli ‘hawkish’
Il mercato sta digerendo le dichiarazioni dei banchieri centrali arrivate nelle ore precedenti,
Il presidente della Fed Bank di Minneapolis, Neel Kashkari, ha affermato che i politici devono ancora vincere la lotta contro l’inflazione e prenderanno in considerazione un ulteriore inasprimento, se necessario. Il suo omologo di Chicago, Austan Goolsbee, spiegava che i funzionari non vogliono “pre-impegnare” le decisioni sui tassi.
Lisa Cook, componente del consiglio dei governatori della Fed, ritiene che un peggioramento delle tensioni geopolitiche, comprese quelle che coinvolgono Russia, Medio Oriente e Cina, potrebbero innescare ampie ricadute negative sui mercati globali, compreso un aumento dell’inflazione.
Parola a Powell
Oggi l’attenzione sarà tutta per le parole del Presidente della Fed, Jerome Powell, in agenda alle ore 15:15 (italiane), seguito (ore 19:15 italiane) da quello dell’istituto di New York, York John Williams.
“I membri della Fed cercheranno di sminuire e raffreddare le aspettative del mercato per i tagli dei tassi”, prevede Todd Schubert, stratega senior del reddito fisso con sede a Dubai presso la Bank of Singapore.
“Il mercato sta sottovalutando la determinazione della Fed nel ridurre l’inflazione al 2% e non ci aspettiamo un rally sostenuto degli asset rischiosi finché non ci saranno prove più chiare di una pronunciata traiettoria discendente dell’inflazione”, ha aggiunto Schubert.
Allo stesso tempo, se la Fed modificasse la propria politica monetaria e permettesse all’economia di evitare una recessione, secondo gli strateghi di HSBC Holdings Plc, le azioni globali potrebbero essere pronte per un rally a due cifre nel 2024.
Petrolio in calo
I prezzi del petrolio restano vicini ai minimi di tre mesi, con il greggio WTI scambiato a 76 dollari al barile e il Brent quotato a 81 dollari.
La pressione al ribasso arriva al previsto calo del consumo di benzina negli Stati Uniti, a cui si è aggiunto una serie crescente di indicatori che suggeriscono che le prospettive della domanda stanno peggiorando.
Anche la Cina, il più grande importatore del mondo, sta assistendo a un calo della domanda di petrolio con l’avvicinarsi dell’inverno.
“Un calo dei prezzi del petrolio è dovuto alle preoccupazioni per una domanda stagnante in un contesto di incertezza sull'economia globale”, secondo Rina Oshimo, senior strategist di Okasan Securities.
“C’è un notevole calo soprattutto nei titoli economicamente sensibili come le società commerciali, l’acciaio e i trasporti marittimi”, ha aggiunto l’esperta.
Notizie societarie e pre-market USA
Under Armour (+3%): prevede un margine lordo annuale in aumento di 100-125 punti base rispetto alla precedente previsione di un guadagno di 25-75 punti base, dopo aver riportato un utile nel secondo trimestre di 24 centesimi per azione rispetto ad una previsione di 21 centesimi (dati LSEG).
Robinhood Markets (-7%): non ha raggiunto le stime di Wall Street per i ricavi del terzo trimestre, a causa di un rallentamento dell'attività di trading, fermandosi a 467 milioni di dollari rispetto alle previsioni di 478,4 milioni (dati LSEG).
Take-Two Interactive Software (+9%): la sua unità Rockstar Games prevede di annunciare il prossimo attesissimo gioco Grand Theft Auto (GTA) già questa settimana, come riporta Bloomberg News, citando persone a conoscenza dei suoi piani.
Sempra (-2%): ha annunciato 17,1 milioni di nuove azioni a 70 dollari, a sconto del 2% rispetto alla chiusura di ieri (71,40).
Upstart Holdings (-23%): perdita adj di 3,9 milioni di dollari e ricavi per 135 milioni nel terzo trimestre e prevede per il 4° periodo ricavi di circa 135 milioni e una perdita netta annua di 14 milioni.
Bumble (-6%): prevede per il trimestre che si concluderà il 31 dicembre ricavi compresi tra 272 e 278 milioni di dollari, rispetto alle stime degli analisti di 285,9 milioni di dollari (dati LSEG).
Raccomandazioni analisti
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
Intesa SanpaoloUniCredit S.p.A
19,2%
9,6% - €96,00
si
100%
DE000VM5JH94
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!