Wall Street attende l’esito dei colloqui USA-Cina sui dazi

Oggi si incontreranno a Londra i rappresentanti delle due superpotenze per cercare di arrivare ad un accordo su terre rare e tecnologia dopo i segnali positivi arrivati la scorsa settimana.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi in parità
Le speranze di Wall Street sono tutte rivolte verso l’esito dei colloqui di oggi tra Stati Uniti e Cina, dai quali si attendono di segnali di un allentamento delle tensioni nella situazione di stallo commerciale tra le due maggiori economie al mondo.
Nell’attesa, il future sul Nasdaq scambia appena sopra la parità (+0,20%) quando manca circa un’ora all’avvio delle contrattazioni ufficiali, mentre restano fermi i contratti sullo S&P500 e quelli sul Dow Jones.
Il dollaro cede leggermente nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD sale a 1,1414 mentre l’oro scende a 3.338 dollari l’oncia (future) e il Bitcoin supera quota 107.700 dollari.
In crescita anche i prezzi del petrolio: Brent a 66,80 dollari al barile e greggio WTI venduto a 65 dollari.
Trattative USA-Cina
Oggi si terranno a Londra le trattative tra Stati Uniti e Cina per cercare di arrivare ad un accordo sui dazi, in particolare per cercare di allentare ulteriormente le tensioni sui minerali di terre rare e sulle tecnologie avanzate.
L’incontro arriva dopo il colloquio telefonico della scorsa settimana tra il presidente USA e presidente cinese, Xi Jinping, che aveva alleggerito la tensione arrivata a seguito delle accuse reciproche di aver rinnegato l'accordo raggiunto a Ginevra a maggio e che sembravo aver allontanato nuovamente le due superpotenze.
Nel frattempo sono arrivati i primi segnali di distensione: Trump ha dichiarato di aspettarsi che l'incontro di Londra vada "molto bene" mentre nel weekend Pechino ha fatto sapere di aver approvato alcune richieste di esportazione di terre rare, senza specificare quali paesi o industrie siano coinvolti.
"Vogliamo che le terre rare, i magneti fondamentali per i cellulari e tutto il resto, circolino come prima inizio di aprile, e non vogliamo che alcun dettaglio tecnico rallenti questo processo", ha dichiarato alla CBS Kevin Hassett, capo del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca. Gli Stati Uniti saranno rappresentati a Londra dal segretario al Tesoro, Scott Bessent, il segretario al Commercio, Howard Lutnick, e dal rappresentante commerciale, Jamieson Greer.
Esito determinante per il sentiment
L'entità dei danni causati dalla guerra dei dazi è stata evidente nelle esportazioni cinesi, aumentate il mese scorso meno del previsto. Il peggior calo delle spedizioni verso gli Stati Uniti in oltre cinque anni ha compensato la forte domanda proveniente da altri mercati.
Le esportazioni cinesi di terre rare, un gruppo di 17 minerali al centro di una disputa commerciale con Washington, sono aumentate del 23% a maggio rispetto al mese precedente, secondo i dati doganali pubblicati oggi.
"L'esito dei colloqui sul commercio sarà determinante per il sentiment generale", prevede Kit Juckes, chief FX strategist di Societe Generale.
"La politica commerciale rimarrà la grande incertezza macroeconomica", secondo Kyle Rodda, analista di mercato senior di Capital.com, in quanto "segnali di ulteriore slancio nei colloqui potrebbero dare ai mercati un nuovo impulso per l'inizio della settimana".
Notizie societarie e pre market USA
Robinhood Markets (-5%): non entrerà nell’S&P500 dopo che S&P Dow Jones Indices ha annunciato che non apporterà alcuna modifica all'indice.
Warner Bros Discovery (+3%): si dividerà in due società, separando i suoi studios e le attività di streaming dalle sue reti televisive via cavo.
Qualcomm (+1%): acquisterà il gruppo britannico dei semiconduttori Alphawave Ip in una operazione da 2,4 miliardi di dollari.
Merck (+1%): in due studi di fase avanzata, il suo farmaco orale (enlicitide decanoato) ha raggiunto gli obiettivi principali di riduzione del colesterolo cattivo.
Sunnova Energy (-23%): ha aver presentato la richiesta di protezione per il fallimento negli Stati Uniti, in quanto alle prese con un cumulo di debiti e una domanda debole.
Axsome Therapeutics (-4%): ha ricevuto una lettera di "rifiuto di archiviazione" da parte della FDA statunitense per la domanda di commercializzazione di AXS-14 per il trattamento della fibromialgia.
Raccomandazioni analisti
Tesla
Baird: da buy a neutral e prezzo obiettivo a 320 dollari.
Netflix
DZ Bank: buy.
Micron
Citigroup: buy e prezzo obiettivo aumentato da 110 a 130 dollari.
Campbell Soup
DA Davidson: neutral e target price diminuito da 39 a 34 dollari.
Bank of America
Goldman Sachs: buy e prezzo obiettivo alzato da 46 a 52 dollari.
JP Morgan Chase
Goldman Sachs: buy e target price incrementato da 303 a 305 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
