Wall Street attende solo la Fed

Wall Street attende solo la Fed

Oggi l’istituto centrale guidato da Jerome Powell potrebbe fermare la corsa al rialzo dei suoi tassi di interesse ma molti analisti prevedono che si tratti solo di una pausa temporanea e per poi riprendere nell’immediato futuro.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street non si muove

Tutto fermo in attesa del ‘decision day’ della Federal Reserve, previsto concludersi con una pausa dell’aumento dei tassi di interesse portato avanti dal marzo 2022.

Di poco sopra la parità (+0,10%) il future sul Nasdaq e quello sullo S&P500, mentre più in difficoltà resta il contratto sul Dow Jones (-0,20%), quando manca meno di un’ora dal suono della campanella di Wall Street.

In calo i rendimenti dei Treasury a 10 anni (al 3,812%) e quelli a 2 anni (al 4,641%), mentre il dollaro perde terreno nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD aumenta dello 0,30% a 1,082.

Attesa Fed

Ieri i dati sull’inflazione statunitense, in moderata crescita, contribuivano a consolidare le attese su una pausa nella stretta monetaria da parte della Federal Reserve alla fine della due giorni di riunione e oggi si attendono le le ore 20 (italiane) quando verrà comunicata la sua decisione, seguita dalla conferenza stampa del presidente Jerome Powell in programma per mezz’ora dopo.

Lo strumento CME FedWatch mostra che i trader si attendono al 94,2% una pausa nel processo di aumento dei tassi di interesse.“Ritengo improbabile che la Fed esca dalla rotta in questo particolare frangente”, prevede Richard McGuire, responsabile della strategia sui tassi di Rabobank a Londra, secondo il quale “i dati dell’IPC di ieri sono stati praticamente in linea, quindi non c'è nulla che possa mettere in discussione questa prospettiva” di pausa.

“Pensiamo che si tratterà di una pausa da falco, in quanto la Fed sottolinea che il ciclo di rialzi potrebbe non essere finito. Se la pausa si trasformerà in un salto dipenderà dai dati in arrivo”, ha dichiarato Eugene Leow, senior rates strategist di DBS Bank.

Pausa breve

Per luglio il mercato monetario sconta attualmente al 39% la probabilità di un nulla di fatto, rispetto al 36% incorporato nei prezzi prima dei dati di ieri sull'inflazione Usa.

Tiffany Wilding, analista di Pacific Investment Management, si aspetta che la Fed segnali che il mercato non deve interpretare un'eventuale pausa come la fine del ciclo toro.

Powell potrebbe continuare a “spingere per evitare un taglio dei tassi” nel futuro, secondo Frederik Ducrozet, responsabile dell'analisi macroeconomica di Pictet WM.

“Sebbene l'inflazione si sia moderata, il tasso rimane lontano dall'obiettivo del 2%”, mentre “sebbene il mercato del lavoro abbia iniziato a mostrare segni di raffreddamento, la disoccupazione rimane bassa e il tasso di disoccupazione si attesta al 3,5%”, aggiunge Ducrozet.

Oltre alla decisione sui tassi, il Federal Open Market Committee (FOMC) della Fed aggiornerà le proiezioni per i prossimi mesi e François Rimeu, senior strategist di La Française AM, si aspetta una revisione al rialzo della crescita e una riduzione del tasso di disoccupazione.

Sul fronte dei tassi, Rimeu si aspetta un ulteriore rialzo dei tassi di 25 punti base nel resto del 2023

Notizie societarie e pre-market USA

Microsoft (+0,20%): la Federal Trade Commission (Ftc) statunitense ha chiesto ieri un ordine restrittivo temporaneo e un’ingiunzione preliminare per impedire alla società di Bill Gates il completamento dell’acquisizione di Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari entro il 18 luglio.

Advanced Micro Devices (+1%): i suoi nuovi chip per l'intelligenza artificiale potrebbero essere utilizzati da Amazon, anche se nessuna decisione definitiva è stata ancora presa.

UnitedHealth Group (-4%): nel secondo trimestre si è registrato un aumento dei volumi di interventi chirurgici non urgenti, aggiungendo così pressione sui suoi margini.

2seventy bio (-6%): il suo partner ha messo in pausa uno studio in fase iniziale della sua terapia sperimentale sviluppata per trattare un tipo di cancro del sangue, la leucemia mieloide acuta.

NextDecade (+12%): TotalEnergies acquisterà una partecipazione del 17,5% per 219 milioni di dollari.

Raccomandazioni analisti

Apple

UBS: da ‘buy’ a ‘neutral’ e prezzo obiettivo alzato da 180 USD a 190 dollari.

Netflix

KGI Securities: ‘buy’ e target price da 430 USD a 490 dollari.

BofA Securities: ‘buy’ e prezzo obiettivo rivisto al rialzo passando da 410 USD a 490 dollari.

Barclays: ‘neutral’ e target price alzato da 250 USD a 375 dollari.

Boeing

Goldman Sachs: ‘buy’ e prezzo obiettivo ancora a 291 dollari.

RBC: ‘neutral’ e target price mantenuto a 220 dollari.

Oracle

BofA Securities: ‘neutral’ e prezzo obiettivo alzato a 132 USD dai precedenti 112 dollari.

Deutsche Bank Securities: ‘buy’ e target price da 120 USD a 135 dollari.

UBS: ‘neutral’ e prezzo obiettivo incrementato da 110 USD a 120 dollari.

KeyBanc Capital Markets: ‘buy’ e target price sale da 120 USD a 133 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it