Wall Street cauta in attesa delle trimestrali di Alphabet e Tesla

Oggi due dei Magnifici Sette sono attesi alla prova degli utili dopo la chiusura della Borsa di New York e alcuni analisti restano ottimisti sulle prospettive delle big tech.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Borsa USA cauta

Wall Street intorno la parità nella giornata in cui saranno protagoniste Alphabet e Tesla, proseguendo così la stagione degli utili per le società quotate alla Borsa di New York dopo i conti diffusi dalle grandi banche statunitensi.

Nell’attesa, i future sul Nasdaq scambiano intorno la parità, seguiti sullo stesso trend dai contratti sul Dow Jones e da quelli sullo S&P500. In recupero il dollaro nei confronti dell’euro, facendo scendere (-0,20%) la coppia EUR/USD a 1,0867 mentre scivolano leggermente i rendimenti dei Titoli di Stato USA e l’oro si rafforza a quota 2.410 dollari l’oncia. In calo il Bitcoin, a 66.600 dollari.

Le trimestrali di Alphabet e Tesla

Tutti gli occhi saranno puntati sui risultati di Alphabet e Tesla, previsti entrambi dopo la chiusura di Wall Street. Si tratta di due dei ‘Magnifici Sette’, di particolare importanza in un momento in cui gli investitori si trovano ad un bivio, costretti a valutare l’opportunità se investire o meno su titoli a sconto per approfittare dell’imminente ciclo di allentamento monetario della Federal Reserve.

Le aspettative sono particolarmente elevate per i conti di Alphabet, in arrivo dopo la notizia dell’abbandono da parte di Google dei suoi piani per rimuovere i cookie di tracciamento degli utenti dal suo browser Chrome, rispondendo così alla pressione degli inserzionisti che utilizzano questi dati per indicizzare gli annunci pubblicitari. Alphabet dovrebbe registrare il suo quarto trimestre consecutivo di crescita dei ricavi a due cifre grazie all’aumento del mercato pubblicitario e l’aspetto più valutato sarà l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società, vero motore degli utili delle società che stanno sostenendo l’indice S&P500.

Per Tesla, si tratterà di rassicurare il pubblico dopo il rinvio della presentazione del robotaxi e i timori per il dominio del gruppo nei veicoli elettrici. Come sempre, ci sarà molto da analizzare e, la forte crescita nello stoccaggio di energia, un futuro focus sull’intelligenza artificiale e numeri di consegna migliorati, i fondamentali di Tesla raramente sono stati più dinamici. Inoltre, importante sarà anche il ruolo del CEO Elon Musk, inclusa la sua decisione di sostenere Donald Trump, un tempo candidato anti-EV, nelle elezioni presidenziali del 2024.

Dopo i conti di Coca-Cola, General Electric, General Motors, Spotify e UPS già comunicati, il calendario di oggi prevede dopo la chiusura i risultati di Texas Instruments e Visa. Secondo i dati LSEG, delle 74 società componenti l’S&P 500 che hanno riportato risultati trimestrali durante questa stagione degli utili, l’81,1% ha superato le aspettative.

Sopravvalutate?

Gabriel Debach, market analyst di eToro, considera Alphabet e Tesla notevolmente sopravvalutate a causa delle elevate aspettative del mercato, “con la casa madre di Google che scambia con un rapporto P/E di 27, mentre la casa automobilistica di Elon Musk si distingue per essere uno dei titoli più costosi dell'S&P 500 con un rapporto P/E addirittura di 61. Alla luce di ciò, l'ansia da prestazione si ha soprattutto per Tesla che non pare essere in grado di soddisfare le aspettative del mercato”.

Più ottimista Scott Devitt, analista di Wedbush: “Riteniamo che l'attuale valutazione non sia esigente, data la forza del mercato degli annunci digitali sottostante e la considerevole opzionalità di Google tra pubblicità e cloud, mentre la monetizzazione dell'IA continua”.

Dati macro

Questa settimana i trader valuteranno l’indice PCE, previsto venerdì e da molti considerato come la misura preferita dalla Fed, e le previsioni indicano che i prezzi delle spese per consumi personali di giugno dovrebbe essersi attestato a +2,4%, in rallentamento dal 2,6% di maggio. Un dato simile o addirittura migliore potrebbe riportare interesse sui metalli preziosi perché rafforzerebbe l'ipotesi di un taglio dei tassi da parte della FED a settembre.

Secondo il FedWatch Tool di CME Group, le scommesse su un taglio del tasso di interesse di 25 punti base entro settembre sono aumentate fino a quasi il 92% dal quasi 60% osservato il mese scorso, con due tagli dei tassi previsti entro la fine dell'anno.

Notizie societarie e pre market USA

Coca-Cola (+2%): prevede vendite per l’anno fiscale 2024 in crescita tra il 9% e il 10%, range superiore alla precedente previsione di aumento dall’8% al 9%.

General Motors (+3%): utile operativo del secondo trimestre per 4,4 miliardi di dollari e utile per azione di 3,06 dollari, superiori alle attese di Wall Street (3,9 miliardi e 2,71 dollari per azione).

Spotify (+14%): margine lordo nel secondo trimestre di 1,21 miliardi di dollari, in crescita del 45% rispetto all'anno precedente.

United Parcel Service (-7%): EPS di 1,79 dollari per UPS, inferiori alle stime degli analisti di 1,99 dollari (dati LSEG).

General Electric (+3%): alzate le previsioni di profitto per l'esercizio 2024 a un intervallo di 3,95-4,20 dollari, rispetto al precedente range di 3,80-4,05 dollari.

Frequency Electronics (+32%): ricavi nel quarto trimestre fiscale pari a 15,576 milioni di dollari, superiori ai 13 milioni di un anno fa.

Polaris (-15%): prevede un calo dell'EPS per l'anno fiscale 2024 tra il 56% e il 62% rispetto all'anno fiscale 2023 superiore alla precedente previsione di un calo tra il 10% e il 15%.

Raccomandazioni analisti

Meta

Jefferies: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato a 565 USD dai precedenti 540 dollari.

Boeing

UBS: ‘buy’ e target price sempre a 240 dollari.

Tesla

RBC: ‘buy’ e prezzo obiettivo confermato a 227 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it