Wall Street chiusa per il Thanksgiving Day, Fed ancora sullo sfondo

Wall Street chiusa per il Thanksgiving Day, Fed ancora sullo sfondo

Scambi fermi oggi alla borsa di New York per celebrare una delle feste più importanti per gli americani, mentre ieri i verbali della riunione della Federal Reserve indicavano l’avvio del rallentamento delle strette monetarie dell’istituto centrale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Chiusura a Wall Street

Pausa oggi a Wall Street con l’occasione del Giorno del Ringraziamento, storicamente previsto per il quarto giovedì di novembre.

La seduta di ieri si era chiusa in verde per i principali indici di New York, dove il Nasdaq si è messo in luce grazie al +0,99, mentre più moderati sono stati i guadagni dell’S&P500 (+0,60%) e del Dow Jones (+0,28%).

I verbali della Fed

Le chiusure positive arrivavano dopo un’accelerazione dovuta alla diffusione dei verbali dell’ultimo incontro di politica monetaria del Federal Open Market Committee (FOMC) relativi al meeting dell’1-2 novembre scorso, quando la Federal Reserve aveva alzato i tassi di interesse di altri 75 punti base, portando il tasso di riferimento tra il 3,75% e il 4%, ai massimi dal 2008.

Dalle minute era emerso un orientamento dei membri del FOMC di avviare “presto” un rallentamento del ciclo di rialzo dei tassi di interessi.

“Una consistente maggioranza di partecipanti ha ritenuto che un rallentamento al più presto nel ritmo dei rialzi sarebbe appropriato”, si leggeva sui verbali, nei quali si evidenziava “l’incertezza sul tempo necessario affinché gli effetti della politica monetaria si trasferiscano sull’attività economica e sull’inflazione e sulla loro intensità sono tra i motivi citati”.

Proprio sul rischio di un rallentamento dell’attività economica si erano soffermati alcuni banchieri, segnalando anche l’arrivo della recessione per l’anno prossimo, o, al massimo, di una crescita più lenta e di un’inflazione più elevata del previsto, con i segnali di riduzione del livello dei prezzi ancora non sufficienti.

Le previsioni

A questo punto, i mercati prevedono un rallentamento del ritmo dei rialzi dei tassi per la prossima riunione in calendario il 14 dicembre, con la Fed che dovrebbe incrementarli di 50 punti base dopo quattro aumenti consecutivi di 75 punti base.

Per quanto riguarda il 2023, sono attesi pochi altri aumenti, fino a quando i Fed Funds non raggiungeranno il 5%, per poi arrivare a ridurre i tassi prima della fine dell’anno prossimo, anche se tutto dipenderà dai dati e dall’inflazione, ancora a livelli record (7,7% ad ottobre).“Continuiamo a prevedere che la Fed aumenterà di 50 punti base a dicembre, ma poi di soli 25 punti a gennaio, senza ulteriori rialzi”, dichiaravano da Pantheon Macroeconomics in una nota successiva alla riunione della Fed.

Raccomandazioni analisti

Apple

Credit Suisse: conferma ‘buy’ e prezzo obiettivo fermo a 184 dollari.

Moody’s

Oppenheimer: ‘buy’ e target price alzato a 310 USD dai 288 dollari precedenti.

Goldman Sachs: ‘neutral’ e prezzo obiettivo aumentato a 295 USD dai 261 dollari precedenti.

BlackRock

Goldman Sachs: ‘buy’ e target price sale da 615 USD a 741 dollari.

Beyond Meat

Goldman Sachs: ancora ‘sell’ con riduzione del prezzo obiettivo da 14 USD a 5 dollari.

HP

UBS: ancora ‘neutral’ con target price abbassato a 30 USD dai precedenti 32 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it