Wall Street indebolita da tech e commenti hawkish della Fed

Wall Street indebolita da tech e commenti hawkish della Fed

Le parole di Powell previste domani hanno visto un ‘antipasto’ da falco con le dichiarazioni di Raphael Bostic di Atlanta, mentre Apple, Tesla e AMD trascinano in basso i future sul Nasdaq.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street negativa

Wall Street vista aprire in rosso nella seduta di oggi, tra dichiarazioni ‘hawkish’ dei banchieri della Federal Reserve e le difficoltà di alcune società tecnologiche come Apple, Tesla e Advanced Micro Devices.

I future sul Nasdaq cedono mezzo punto percentuale quando manca circa un’ora dal suono della campanella, seguiti dai contratti sullo S&P500 (-0,30%) e da quelli sul Dow Jones.

Apple cede il 2% nel pre-market USA a seguito del calo delle vendite di iPhone in Cina, al pari di Tesla colpita dai problemi nella sua gigafactory in Germania e AMD resta in difficoltà (-1,70%) sulle voci di un possibile stop alle vendite dei suoi prodotti nel gigante asiatico.

Il dollaro guadagna leggermente nei confronti dell’euro, con la coppia EUR/USD (-0,07%) a 1,0846, e i rendimenti dei Titoli di Stato USA scendono di poco meno di un punto percentuale.

Bitcoin ancora in evidenza e prezzo che vola oltre i 67 mila dollari, avvicinandosi sempre più al suo massimo storico di 69 mila.

Powell e Bostic

Domani il Presidente della Fed, Jerome Powell, inizierà la sua due giorni di testimonianze davanti al Congresso USA e le sue parole saranno particolarmente seguite in vista della prossima riunione dell’istituto centrale del 20 marzo.

In questa testimonianza, “Powell probabilmente chiederà più pazienza riguardo ai tempi del primo taglio dei tassi, e dirà che l'inflazione è sulla strada giusta ma che non vogliono abbassare la guardia troppo presto”, prevede Ipek Ozkardeskaya, analista di mercato senior presso Swissquote Bank.

Secondo lo strumento FedWatch del CME Group, i trader vedono una probabilità del 65,5% che il primo taglio dei tassi quest'anno arrivi a giugno.

Nel frattempo, ieri il Presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, aveva spiegato che l’istituto centrale non è sotto pressione per tagliare i tassi di interesse data un'economia e un mercato del lavoro “resilienti”, definendosi preoccupato per tassi più alti per un periodo più lungo, prevedendo un solo taglio dei tassi nel corso di quest’anno, probabilmente nel terzo trimestre.

Notizie societarie e pre-market USA

Apple (-2%): le vendite di iPhone in Cina sono scese del 24% su base annua nelle prime sei settimane del 2024 a causa della concorrenza della cinese Huawei, la quale ha visto aumentare le vendite del 64% nello stesso periodo. La quota di Apple nel mercato cinese degli smartphone è scesa al quarto posto dal secondo posto dello stesso periodo del 2023.

Tesla (-2%): fermata la produzione presso la sua gigafactory tedesca di Gruenheide, vicino Berlino, a seguito di un sospetto incendio doloso di un traliccio dell'elettricità con conseguente interruzione dell'energia elettrica.

Advanced Micro Devices (AMD) (-2,80%): il governo statunitense starebbe ostacolando la sua attività di vendita in Cina di chip per l’Intelligenza Artificiale.

MicroStrategy (-8%): ha annunciato un'offerta privata di 600 milioni di dollari in titoli senior convertibili, i cui proventi saranno utilizzati per acquistare Bitcoin.

Target (+8%): utile rettificato di 2,98 dollari per azione nel quarto trimestre, oltre 1,89 dollari dello stesso periodo dell'anno precedente e superiore alle stime di LSEG di una media indicata dagli analisti di 2,42 dollari.

Vivid Seats (+6%): ricavi nel quarto trimestre a 198,3 milioni di dollari, oltre le stime medie degli analisti di 183,7 milioni (dati LSEG).

Raccomandazioni analisti

Tesla

Bernstein: ‘sell’ e prezzo obiettivo fermo a 150 dollari.

Dell Technologies

Goldman Sachs: ‘buy’ e target price alzato a 129 USD dai precedenti 87 dollari.

Uber Technologies

Argus: ‘buy’ e prezzo obiettivo incrementato da 69 USD a 95 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it