Wall Street inizia agosto nell’incertezza

Il mese di luglio si era concluso positivamente per i principali indici statunitensi e alcuni analisti prevedono il proseguimento del mercato Toro con l’Intelligenza Artificiale a fare da volano.
Indice dei contenuti
Wall Street incerta
Inizio di agosto in rosso per i future sui principali indici di New York, mentre la stagione degli utili continua a ‘splendere’.
Il contratto sul Nasdaq arretra (-0,40%) di più rispetto a quello sul Dow Jones e quello sullo S&P500, quando manca circa un’ora all’avvio delle contrattazioni.
Nel mese di luglio, lo S&P 500 e il Dow Jones sono balzati entrambi di oltre il 3%, mentre il Nasdaq ha messo a segno un rally del 4,1%.
In crescita l’indice del dollaro a 102,19, con il biglietto verde che si rafforza leggermente anche nei confronti dell’euro, visto l’andamento (-0,20%) della coppia EUR/USD (1,0974).
Le trimestrali
Non si arresta la ‘pioggia’ di trimestrali USA, con 160 società quotate sullo S&P500 previste diffondere i loro numeri nel corso di questa settimana.
Di queste, la metà ha già comunicato i risultati e oltre 80% ha battuto le stime sugli utili, secondo dati pubblicati da FactSet.
Dati Refinitiv mostrano che il 69% delle società statunitensi a grande e media capitalizzazione ha finora superato le stime degli analisti sugli utili del secondo trimestre, con il settore tecnologico che rappresenta l'82% di queste sorprese positive.
Dopo la chiusura di Wall Street di oggi, protagoniste con i loro risultati saranno Amd, Starbucks, Electronic Arts, Devon Energy e Pinterest.
Mercato Toro?
Alcuni operatori di mercato attribuiscono i lievi cali odierni ad una combinazione di prese di profitto all'inizio del mese e di nervosismo per la tenuta dell'economia globale.
“L’economia è un po' più debole di quanto forse si vorrebbe, e credo che questo rappresenti una preoccupazione per la crescita degli utili nella seconda metà dell'anno”, spiega Michael Hewson, analista capo di CMC Markets.
Nonostante questo, c’è anche chi resta ottimista: “continuiamo a credere fermamente che quest'anno sia iniziato un nuovo mercato Toro del settore tecnologico e riteniamo che la corsa all'oro dell'intelligenza artificiale sia un ‘momento 1995’ simile all'inizio di Internet e non un ‘momento bolla’ del 1999/2000”, secondo Dan Ives, analista di Wedbush.
Notizie societarie e pre-market USA
Pfizer (-1%): ridotte le sue previsioni di fatturato annuale e ora si aspetta vendite tra i 67 e i 70 miliardi di dollari, rispetto ai 67-71 miliardi previsti in precedenza.
Uber Technologies (+5%): prevede per il terzo trimestre un Ebitda adjusted compreso tra 975 milioni e 1,025 miliardi di dollari, rispetto alla stima degli analisti di 925,9 milioni (Refinitiv).
Merck & Co (+1%): vendite del secondo trimestre, pari a 15,0 miliardi di dollari, battono le stime di 14,4 miliardi di dollari (Dati Refinitiv).
Marriott (-0,70%): prevede per l’intero anno un utile rettificato compreso tra 8,36 e 8,65 dollari per azione, rispetto alla precedente previsione di 7,97-8,42 dollari per azione.
Caterpillar (+0,50%): utile rettificato del secondo trimestre di 5,55 dollari per azione, battendo le aspettative medie degli analisti di 4,58 dollari per azione.
IT ZoomInfo Technologies (-19%): tagliate le previsioni di fatturato per l'anno fiscale 2023 a un range di 1,225 - 1,235 miliardi di dollari dal precedente range di 1,275 - 1,285 miliardi di dollari.
Zebra Technologies (-12%): ridotte le previsioni di fatturato netto per l'anno in corso e ora vede un calo del 20-23% rispetto alla precedente previsione di un calo del 2-6%.
Raccomandazioni analisti
Apple
UBS: ‘neutral’ e prezzo obiettivo fermo a 190 dollari.
NIO
UBS: ‘neutral’ e target price aumentato da 13 USD a 15 dollari.
CNH Industrial
Deutsche Bank Securities: ‘buy’ rialzo del prezzo obiettivo da 20 USD a 21 dollari.
Procter & Gamble
JPMorgan Chase: ‘buy’ e target price incrementato da 164 USD a 172 dollari.
Goldman Sachs: ‘neutral’ e prezzo obiettivo alzato da 164 USD a 170 dollari.
Verizon
Goldman Sachs: ‘neutral’ e target price ridotto da 41 USD a 36 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
