Wall Street piatta in attesa di Powell

Oggi e domani il presidente della Federal Reserve parlerà davanti al Congresso e tutta l’attenzione ci concentrerà sulla ricerca di indizi sul percorso futuro della politica monetaria dell’istituto centrale statunitense.
Indice dei contenuti
Wall Street non si muove
Poco mossa Wall Street in attesa dell’apertura ufficiale prevista tra poco meno di un’ora, con gli investitori pronti ad analizzare le parole che pronuncerà oggi il Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell.
I future sul Nasdaq cedono lo 0,20%, mentre quelli sul Dow Jones e quelli sullo S&P500 scambiano intorno la parità.
In crescita i rendimenti dei Treasury USA, portando il decennale al 3,76% (+0,90%) e il biennale al 4,722% (+0,44%), mentre la coppia EUR/USD resta ferma a 1,092.
Attesa per Powell
La testimonianza di Powell alla Camera dei Rappresentanti USA è prevista per le ore 16 italiane di oggi, per poi ripetere domani al Senato, e gli analisti si attendono chiarimenti circa la pausa nei rialzi dei tassi decisa la scorsa settimana, che però dovrebbe riprendere alla prossima riunione di luglio.
Secondo lo strumento Fedwatch di CMEGroup, i mercati monetari vedono una probabilità del 79,4% che la Fed aumenti il tasso di riferimento a luglio di 25 punti base, l’ultimo del ciclo di rialzo dei tassi.
“Dopo l’ultima riunione della Fed, la maggior parte degli investitori è rimasta confusa”, ha dichiarato Peter Andersen, fondatore di Andersen Capital Management, e molte delle domande rivolte a Powell dovrebbero “concentrarsi sul percorso da seguire e cercheranno qualche indicazione sul fatto che la Fed possa segnalare che è più probabile che i rialzi dei tassi vengano messi in pausa in modo permanente”.
Oggi sono previsti anche i commenti di altri responsabili politici della Fed, tra cui Austan Goolsbee della Fed di Chicago, membro votante quest’anno, e Loretta Mester della Fed di Cleveland, sempre alla ricerca di ulteriori indizi sul percorso di inasprimento monetario.
Rassicurare i partiti
Tra le sfide odierne c’è quella di rassicurare i repubblicani sul fatto che la Fed non si stia tirando indietro nella sua campagna di contenimento delle pressioni sui prezzi, indicando al contempo ai democratici la tenuta dell’economia nonostante possibili nuovi aumenti dei tassi.
“I democratici sono nervosi perché preferirebbero dichiarare la vittoria e andare avanti”, ha dichiarato Stephen Myrow, managing partner di Beacon Policy Advisors ed ex funzionario del Tesoro di George W. Bush, aggiungendo che “i repubblicani si limiteranno a martellare e a comportarsi come se l'inflazione non fosse scesa".
“In questo momento c'è molta confusione sul prossimo passo” della Fed, ha dichiarato giovedì Thom Tillis, senatore repubblicano della Carolina del Nord.
Dal lato democratico, la senatrice Elizabeth Warren, ha inveito contro la politica della Fed sotto la guida di Powell, ma ha espresso ottimismo sulla pausa di questo mese.
“Sei mesi fa, il presidente Powell si è posto l’obiettivo di lasciare disoccupata l’1% della forza lavoro”, ha dichiarato in un'intervista, per poi aggiungere di sperare “che a giugno ci dirà che altri sforzi sono riusciti a far scendere l’inflazione e che smetterà di concentrarsi su aumenti dei tassi volti a far salire la disoccupazione”.
Notizie societarie e pre-market USA
Tesla (+1%): l’amministratore delegato Elon Musk ha dichiarato che il Primo Ministro indiano Narendra Modi sta spingendo la casa automobilistica a fare un “investimento significativo” nel paese, aggiungendo che tale annuncio è atteso a breve.
FedEx (-2%): ha registrato un utile rettificato di 4,94 dollari per azione per il quarto trimestre conclusosi il 31 maggio, rispetto ai 6,87 dollari per azione dell'anno precedente.
Patterson Companies (+9%): previsto un utile rettificato per l'anno fiscale 2024 compreso tra 2,45 e 2,55 dollari per azione, superiore alla stima media degli analisti di 2,34 dollari elaborata da Refinitiv.
Exact Sciences (+6%): il suo test di screening di nuova generazione per il cancro al colon ha mostrato in uno studio un tasso di falsi positivi inferiore del 30% nell’individuazione della malattia rispetto ai dati della sperimentazione sul suo test già approvato.
Eightco Holdings (+18%): alzate le previsioni di fatturato per l’anno fiscale 2023 a 73 milioni di dollari rispetto alla precedente previsione di 60 milioni di dollari.
Pieris Pharmaceuticals (-60%): AstraZeneca ha informato della sua decisione di interrompere il dosaggio nello studio in corso a metà della fase di valutazione del suo farmaco sperimentale per il trattamento dell'asma.
Raccomandazioni analisti
Amazon
Jefferies: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 135 USD a 150 dollari.
Nike
Goldman Sachs: ‘buy’ e target price leggermente ridotto da 148 USD a 144 dollari.
UBS: ‘buy’ e prezzo obiettivo rivisto al ribasso da 145 USD a 155 dollari.
FedEx
Goldman Sachs: ‘buy’ e target price incrementato a 269 USD rispetto ai precedenti 258 dollari.
Neutral per
JP Morgan: ‘neutral’ e prezzo obiettivo aumentato da 228 USD a 251 dollari.
Dice Therapeutics
Evercore ISI: da ‘buy’ a ‘neutral’ e prezzo obiettivo ridotto da 75 USD a 48 dollari.
Stifel Nicolaus: da ‘buy’ a ‘neutral’ e target price diminuito da 54 USD a 48 dollari.
Cantor Fitzgerald: da ‘buy’ a ‘neutral’ e prezzo obiettivo in calo da 58 USD a 48 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
