Wall Street poco mossa, occhio su Fed e Ucraina

Questa settimana ci sarà il Simposio di Jackson Hole che proporrà un importante intervento di Jerome Powell e l’attenzione si focalizza ancora sulle trattative di pace per l’Ucraina dopo il fallimento del vertice tra Trump e Putin.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Borsa di New York intorno la parità in questo inizio di una settimana che si caratterizzerà soprattutto per le parole di Jerome Powell al Simposio di Jackson Hole, mentre nei giorni scorsi è fallito il tanto atteso vertice Trump-Putin.
I future sul Nasdaq cedono lo 0,20%, seguiti in scia dai contratti sullo S&P500 (-0,10%) e da quelli sul Dow Jones (-0,05%) quando manca circa un’ora al suono della campanella di Wall Street.
Leggero guadagno per il dollaro verso l’euro e la coppia EUR/USD scende a 1,1678, mentre il Bitcoin scende sotto quota 115 mila dollari e i prezzi dell’oro salgono dello 0,30% (future a 3.392 dollari l’oncia).
Mezzo punto percentuale di crescita per le quotazioni del petrolio: Brent a 66 dollari e greggio WTI a 62 dollari al barile.
Attesa per Powell
L’evento principale di questa settimana sarà il Simposio di Jackson Hole, nel Wyoming, previsto tra il 21 e il 23 agosto. L’attenzione sarà rivolta tutta verso l’intervento del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, in agenda per venerdì (ore 16 italiane).
Il suo discorso, probabilmente l'ultimo come Presidente della Fed, sarà seguito soprattutto per ottenere indizi sul percorso della politica monetaria dell’istituto centrale, dopo che i dati sull'inflazione e sul commercio al dettaglio hanno spinto Wall Street a moderare le speranze di un taglio dei tassi la scorsa settimana.
Gli investitori continuano a scontare un taglio di 25 punti base il mese prossimo, sebbene abbiano ridotto le aspettative per un altro taglio dei tassi quest'anno, secondo dati raccolti da LSEG.
In uno scenario in cui la Fed inizierà a tagliare i tassi entro la fine dell'anno, unito alla tenuta degli utili aziendali, "è probabile che l'S&P 500 mantenga il suo trend rialzista a medio termine", prevede Linh Tran, analista di mercato di XS.com. "Tuttavia, è necessaria cautela di fronte a shock politici inattesi, al rischio di rinnovate tensioni commerciali e a valutazioni storicamente elevate", ha aggiunto.
La pubblicazione dei verbali della riunione di luglio della Fed prevista per mercoledì preparerà il terreno per Jackson Hole in una settimana povera di dati economici.
Le condizioni per la pace in Ucraina
Anche la geopolitica è sotto i riflettori: oggi alle ore 19:15 italiane Donald Trump incontrerà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e, successivamente (ore 21), i leader europei per delineare un accordo di pace tra Kiev e Mosca, dopo che il vertice della scorsa settimana con il Presidente russo Vladimir Putin non ha prodotto alcun risultato concreto.
Trump ha anticipato i due elementi a cui Putin non rinuncerà: “Zelensky non può riavere la Crimea e non può entrare nella Nato, certe cose non cambiano”. E “se volesse, il presidente dell'Ucraina potrebbe porre fine alla guerra con la Russia quasi immediatamente oppure può continuare a combattere", ha scritto il tycoon su Truth.
Stagione degli utili verso la fine
Nel corso dei prossimi giorni, gli investitori monitoreranno attentamente anche le trimestrali di Walmart, Home Depot e Target, tra gli altri.
I dati di venerdì scorso hanno mostrato che, sebbene le vendite al dettaglio siano aumentate ampiamente come previsto, il sentiment dei consumatori nel complesso ha subìto un duro colpo a causa dei crescenti timori di inflazione.
"La stagione degli utili negli Stati Uniti si è finora rivelata molto solida, mentre volge al termine, ma è probabile che gli aggiornamenti di Walmart e Home Depot di questa settimana saranno attentamente monitorati, in quanto gli investitori cercano indicazioni sull'andamento dei consumatori statunitensi", spiega Russ Mould, direttore degli investimenti di AJ Bell.
Notizie societarie e pre market USA
Eli Lilly (-1%): la concorrente Novo Nordisk ha annunciato che la FDA statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per il suo farmaco per la perdita di peso Wegovy per il trattamento di una grave patologia epatica chiamata steatoepatite associata a disfunzione metabolica.
UnitedHealth (+3%): Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha acquisito 5 milioni di azioni (0,55%).
Dayforce (+21%): in corso le trattative per la sua acquisizione da parte della società di investimento Thoma Bravo, secondo quanto riportato ieri da Bloomberg News.
Traws Pharma (+4%): ha ricevuto l'approvazione del Comitato Etico per la Ricerca Umana per procedere con lo studio intermedio del suo candidato antivirale Covid-19, il ratutrelvir.
Raccomandazioni analisti
Nvidia
DBS Bank: buy e prezzo obiettivo alzato da 180 a 220 dollari.
Amazon
Wolfe Research: buy e target price aumentato da 260 a 265 dollari.
Netflix
Bernstein: buy e prezzo obiettivo confermato a 1.390 dollari.
Coinbase
Barclays: neutral e target price incrementato da 352 a 365 dollari.
Uber Technologies
Citic Securities: buy e prezzo alzato da 93 a 105 dollari.
Walmart
Jefferies: buy e target price sempre a 120 dollari.
FedEx
Citigroup: buy e prezzo obiettivo aumentato da 275 a 278 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
