Wall Street positiva, si mantiene l’ottimismo per l’intelligenza artificiale

Wall Street positiva, si mantiene l’ottimismo per l’intelligenza artificiale

I titoli tecnologici continuano a mantenere positivo il sentiment della Borsa di New York nonostante le incertezze sul prossimo taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street oggi

Corsa al rialzo dell’azionario statunitense che sembra destinata a proseguire in questo inizio della settimana, con i tecnologici ancora in cattedra dopo i cauteli segnali provenienti dalla Federal Reserve in tema di politica monetaria.

Proprio i future sul Nasdaq mettono a segno i rialzi maggiori (+0,60%) quando manca circa un’ora all’avvio delle contrattazioni ufficiali della Borsa di New York, mentre scambiano in verde anche i contratti sullo S&P500 (+0,30%) e quelli sul Dow Jones restano intorno la parità.

Il dollaro continua il recupero nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scende a 1,1517, e il Bitcoin scende (-2,50%) a 107.700 dollari.

Oro stabile sopra quota 4 mila dollari l’oncia e argento a 48,505 dollari, entrambi in crescita. In leggero calo i prezzi del petrolio dopo l’aumento della produzione Opec+ decisa nel fine settimana: il Brent scende a 64,66 dollari e il greggio WTO cala a 48,83 dollari al barile.

Trimestrali e chip

La stagione degli utili continua a pieno ritmo. Circa 300 aziende dell'indice S&P 500 hanno pubblicato i risultati del terzo trimestre, questa settimana sono attesi altri 100 report, tra cui quelli di Palantir (oggi a mercato chiuso), Super Micro (domani), Qualcomm (mercoledì) e AMD (domani). Saranno diverse le società produttrici di semiconduttori a comunicare i loro risultati e gli investitori avranno maggiori indizi sullo stato di salute della domanda di intelligenza artificiale.

"Sebbene vi siano preoccupazioni su come le grandi aziende tecnologiche stiano finanziando la loro crescente spesa in intelligenza artificiale, queste aziende vantano solide posizioni di liquidità e bilanci solidi", sottolineano gli analisti di UBS Global Wealth Management. "L'aumento degli investimenti dovrebbe stimolare ulteriormente l'IA e siamo incoraggiati dalla sua crescente adozione e dalla robusta crescita del cloud", aggiungono.

Questo mentre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha affermato che i chip più avanzati di Nvidia saranno riservati alle aziende statunitensi e tenuti fuori dalla Cina e da altri paesi.

Trump e il presidente cinese Xi Jinping hanno concordato la scorsa settimana di allentare le tensioni, incluso un rinvio di un anno dei dazi reciproci, ma l'accordo ha fatto ben poco per affrontare una divisione più profonda tra le due superpotenze economiche mondiali.

Fed e dati macro

Con lo shutdown delle attività governative ancora in piedi, destinato a diventare il più lungo della storia, i dati macro provenienti da enti privati saranno al centro dell’attenzione dopo che il presidente della Fed Jerome Powell ha messo in guardia dal dare per scontato un taglio a dicembre.

Un gruppo di funzionari della Fed ha espresso il proprio disappunto per la decisione della banca centrale di tagliare i tassi di interesse la scorsa settimana, nonostante il governatore della Fed Christopher Waller abbia sostenuto la necessità di un ulteriore allentamento monetario per sostenere l'indebolimento del mercato del lavoro.

Secondo lo strumento FedWatch di CME Group, gli operatori stanno ora scontando una probabilità del 69% di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre, inferiore al 90% stimato la settimana precedente.

"C'è stata una certa delusione in seguito alle parole del presidente della Fed, ma il mercato la digerirà e si riposizionerà", prevede Guillermo Hernandez Sampere, responsabile del trading presso la società di gestione patrimoniale MPPM.

Indicazioni sul mercato del lavoro potrebbero emergere dalle indagini dell'Institute for Supply Management su industria manifatturiera e servizi, in uscita oggi e mercoledì, seguite dai dati ADP che dovrebbero mostrare un modesto aumento delle buste paga del settore privato a ottobre. Giovedì, Challenger, Gray & Christmas riferiranno dei tagli di posti di lavoro annunciati.

"Se non fosse per lo shutdown, attenderemmo con ansia il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti per il mese di ottobre, previsto per venerdì. Visto che i dati governativi non vengono rilasciati, è probabile che l'attenzione si concentri sul rapporto ADP sulle buste paga private di mercoledì, soprattutto alla luce della conferenza stampa dal tono più aggressivo di Powell della scorsa settimana", sottolinea Jim Reid, stratega di Deutsche Bank.

Gli operatori analizzeranno anche i commenti di una serie di esponenti della Fed, con la componente dell’istituto centrale, Lisa Cook, che oggi discuterà di economia e politica monetaria in un evento. Alberto Musalem, John Williams e Stephen Miran interverranno in eventi separati più avanti nel corso della settimana.

Notizie societarie e pre market USA

Micron (+4%): Samsung posticipa a metà novembre gli annunci dei prezzi dei chip di memoria DDR5, facendo salire l’azionario del settore.

Berkshire Hathaway (+1%): utile operativo del terzo trimestre salito a 13,49 miliardi di dollari, rispetto ai 10,09 miliardi di dollari dell'anno precedente.

Iren (+19%): ha firmato un contratto per servizi cloud del valore di circa 9,7 miliardi di dollari con Microsoft per fornirgli l'accesso ai processori GB300 di Nvidia per un periodo di cinque anni.

SM Energy (+3%): si fonderà con Civitas Resources (+5%) in un accordo interamente per azioni, valutando la società combinata a 12,8 miliardi di dollari, incluso il debito.

Kenvue (+20%): verrà acquisito da Kimberly-Clark in un accordo valutato a circa 48,7 miliardi di dollari. La società ha inoltre riportato un EPS del terzo trimestre di 28 centesimi, superiore alle stime di Wall Street di 27 centesimi (dati LSEG).

Raccomandazioni analisti

Apple

JP Morgan: buy e prezzo obiettivo invariato a 305 dollari.

Jefferies: neutral e target price confermato a 246,99 dollari.

New Street: neutrale prezzo obiettivo alzato da a 220 a 270 dollari.

Amazon

BNP Paribas Exane: buy e target price aumentato da 264 a 289 dollari.

Alphabet

Citic Securities: buy e prezzo obiettivo incrementato da 230 a 310 dollari.

Microsoft

BNP Paribas Exane: buy e target price salito da 630 a 632 dollari.

Meta Platforms

Citic Securities: buy e prezzo obiettivo alato da 750 a 860 dollari.

Tesla

Deutsche Bank Securities: buy e target price incrementato da 440 a 470 dollari.

JP Morgan

Wells Fargo Securities: buy e prezzo obiettivo salito da 345 a 350 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it