Wall Street positiva sull’ottimismo per l’intelligenza artificiale

La trimestrale di TSMC alimenta le speranze di un continuo aumento della domanda di AI mentre prosegue la positiva stagione delle trimestrali per le società quotate a New York.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Sentiment positivo a Wall Street sulla scia della trimestrale di TSMC, mentre prosegue la stagione delle trimestrali.
I future sul Nasdaq guadagnano mezzo punto percentuale quando manca circa un’ora al suono della campanella, mentre continuano in verde anche i contratti sullo S&P500 (+0,30%) e quelli sul Dow Jones (+0,10%).
Il biglietto verde non si muove nei confronti dell’euro e il cross EUR/USD quota 1,1652, mentre il Bitcoin resta stabile a 111.500 dollari.
Nuovo record per l’oro, l’ennesimo in questo 2025, con il prezzo spot che sale fino a 4.247 dollari e il future con scadenza dicembre a 4.263 dollari.
Petrolio in crescita di circa mezzo punto percentuale: Brent a 62,18 e greggio WTI a 58,54 dollari al barile.
Ottimismo per l’intelligenza artificiale
Il sentiment è sostenuto anche dall’aumento delle previsioni di crescita di fatturato per il 2025 di TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company), elemento che alimenta le speranze di un continuo aumento della domanda di intelligenza artificiale.
Il produttore di chip di riferimento per Nvidia e Apple ha anche registrato un aumento di quasi il 40% degli utili trimestrali nell'ultimo trimestre, superando le stime e raggiungendo un record.
"Stiamo osservando che le aziende continuano a investire: la tecnologia dell'AI è stata adottata e continua a esserlo", spiega Anthi Tsouvali, stratega multi-asset di UBS Global Wealth Management, prevedendo che "le azioni dovrebbero continuare a salire. Detto questo, però, non credo che sarà una linea retta".
Sulle ali dell’entusiasmo diffuso da TSMC, Nvidia, Micron e altri titoli legati all'AI hanno registrato un rialzo nel pre-mercato.
Superare le stime
Il clima positivo segue anche i solidi risultati trimestrali delle banche di Wall Street e lascia intendere che la Federal Reserve taglierà nuovamente i tassi di interesse quest'anno.
Nonostante le tensioni, gli utili aziendali hanno ricordato agli investitori che i fondamentali azionari rimangono solidi in un momento in cui la Fed sta riducendo il costo del denaro. Tra le società dell'S&P 500 che hanno pubblicato gli utili fino a mercoledì, il 78% ha superato le stime, secondo i dati raccolti da Bloomberg Intelligence.
Gli investitori si stanno talmente abituando agli "alti e bassi politici che ora si stanno rendendo conto che, a meno che non danneggino gli utili delle aziende, che sono i veri motori dei mercati del rischio, non possono davvero influenzare i mercati azionari", ha detto a Bloomberg TV Fabiana Fedeli, responsabile degli investimenti per azioni, multi-asset e sostenibilità di M&G Investments.
Notizie societarie e pre market USA
TSMC (+1%): prevede i ricavi in dollari nel 2025 nella fascia centrale del 30%, rispetto a circa il 30% precedente.
Salesforce (+6%): la società ha previsto una crescita più rapida dei ricavi nei prossimi anni, attenuando i timori che gli strumenti di intelligenza artificiale stiano erodendo la domanda del suo software.
Hewlett Packard Enterprise (-9%): i ricavi dell’anno fiscale 2026 dovrebbero crescere tra il 5% e il 10%, meno del 17,2% stimato (dati LSEG).
BNY (-2%): utile applicabile agli azionisti di 1,34 miliardi di dollari, pari a 1,88 dollari per azione, superiore ai 1,11 miliardi, pari a 1,50 dollari per azione, dell'anno precedente.
Fossil (-40%): sta ristrutturando il proprio debito e ha annunciato l'intenzione di estendere la scadenza per lo scambio delle sue obbligazioni senior con scadenza 2026.
Mira Pharmaceuticals (+90%): il suo farmaco sperimentale per via orale, Mira-55, allevia il dolore e riduce il gonfiore meglio della morfina iniettata in uno studio pre-clinico su animali per il dolore infiammatorio cronico.
Praxis Precision Medicines (+47%): il suo farmaco sperimentale per i disturbi del movimento ha contribuito a migliorare le funzioni quotidiane dei pazienti in due studi di fase avanzata.
Raccomandazioni analisti
Alphabet
Roth Capital Partners: buy e prezzo obiettivo alzato da 210 a 265 dollari.
JP Morgan
Wolfe Research: buy e taret price incrementato da 342 a 346 dollari.
Citigroup
Wolfe Research: buy e prezzo obiettivo aumentato da 117 a 121 dollari.
Bank of America
KGI Securities: buy e target price salito da 56 a 61 dollari.
Goldman Sachs: buy e prezzo obiettivo alzato da 59 a 60 dollari.
Morgan Stanley
Citigroup: neutral e target price incrementato da 155 a 170 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
