Wall Street prosegue sulla via delle vendite dopo peggior seduta del 2023

I future sui principali indici di New York segnalano una possibile apertura in rosso mentre oggi si attende la trimestrale di Netflix.
Indice dei contenuti
Wall Street ancora in rosso
La situazione sembra destinata a non cambiare a Wall Street nella seduta di oggi nel ‘day after’ della peggior seduta di New York nel corso dell’ultimo mese.
A circa mezz’ora dal suono della campanella, i future sui principali indici segnano rosso fisso, con cali dell’1% per il Nasdaq e dello 0,80% per il Dow Jones e lo S&P500.
Dollaro in leggera flessione rispetto all’euro e la coppia EUR/USD viene scambiata a 1,0815, mentre prosegue la crescita di questa mattina del tasso del decennale USA, arrivato al 3,397%, e di quello biennale, al 4,1096%.
Dal fronte delle trimestrali, infine, a mercato chiuso si attenderanno i numeri di Netflix, particolarmente attesi.
Dati macro
Non sembrano serviti a molto i dati macro diffusi oggi prima dell’apertura, privi di forza sufficiente per risollevare gli animi.
In particolare, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono risultate (190 mila) inferiori alle previsioni (214 mila) e a quelle precedenti (205 mila).
Migliore del previsto, invece, il dato sull’indice di Philly Fed, risultato di -8,9% rispetto a previsioni di -11 punti.
I dati di oggi, insieme a quelli delle scorse settimanali e al beige book, “sembrano indicare come probabile un soft landing dell’economia Usa”, sottolinea Antonio Tognoli, Cfo Sim.
“L’inflazione è in fase calante, i consumi si stanno riducendo e la disoccupazione ora stabile. Questo fa propendere i mercati per un aumento di 25 punti base nel meeting della Fed del primo febbraio prossimo”, prevede.
Tra gli altri dati attesi oggi, i permessi edilizi in dicembre su base mensile (MoM) sono risultati a -1,6%, in aumento rispetto al precedente -10,6%, mentre su base annuale (YoY) sono stati pari a 1,33 Mln unità, in calo rispetto al precedente 1,35 milioni di unità (la previsione era 1,37 milioni).
Notizie societarie e pre-market USA
Tesla (-2,50%): il concorrente VinFast ha annunciato il lancio di alcune promozioni con sconti ‘aggressivi’, in risposta ai tagli dei prezzi delle auto deciso dalla casa automobilistica di Elon Musk.
Procter & Gamble (-3%): alzate le previsioni di vendita per l’intero anno fiscale e si attende un fatturato in crescita tra 0 e 1% rispetto alle precedenti previsioni di un calo tra l’1% e il 3%, oltre a mantenere la previsione di aumento degli utili annuali tra l’1% e il 4%.
Alcoa (-6%): prevede un calo di 0,5 milioni di tonnellate per le spedizioni totali di alluminio nel 2023 a causa della parziale riduzione della raffineria di San Ciprián e della minore qualità della bauxite nelle raffinerie australiane.
NRX Pharmaceuticals (+6%): ha ricevuto un feedback positivo dalla Food and Drug Administration (FDA) circa lo sviluppo del suo farmaco sperimentale per il trattamento della depressione bipolare e della tendenza al suicidio.
Synlogic (+9%): ha ricevuto la definizione di ‘malattia rara pediatrica’ dalla FDA per la sua terapia sperimentale SYNB1934 finalizzata al trattamento della fenilchetonuria.
Raccomandazioni analisti
Apple
JPMorgan Chase: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto a 190 USD dai precedenti 180 dollari.
Tesla
Piper Sandler: ‘buy’ e target price diminuito da 340 USD a 300 dollari.
McDonald’s
Morgan Stanley: ‘buy’ e prezzo obiettivo aumentato da 285 USD a 305 dollari.
Alcoa
B. Riley: ‘neutral’ e target price lievemente alzato a 42 USD dai 41 dollari precedenti.
Procter & Gamble
Berenberg Bank: ‘neutral’ e prezzo obiettivo alzato da 122 USD a 133 dollari.
Colgate-Palmolive
Berenberg Bank: confermato ‘neutral’ e target price aumentato a 70 USD dai precedenti 66 dollari.
Roblox
Morgan Stanley: da ‘neutral’ a ‘sell’ e prezzo obiettivo diminuito a 24 USD dai 27,50 precedenti.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
