Wall Street prova a dimenticare la Fed, il dollaro vince su tutto

Russia e Stati Uniti provano a parlarsi: il rublo rimbalza. Ma la valuta di Mosca è l’unica ad apprezzarsi, l’indice del dollaro è in rialzo dello 0,7%, sui massimi di medio periodo. In arrivo il dato sul Pil degli Stati Uniti. Tesla in calo nel premarket. Meta: per BlackRock la realtà virtuale è una cosa seria.
Indice dei contenuti
La borsa degli Stati Uniti sembra disinteressata alle decine di risultati del trimestre in arrivo in queste ore, tutta l’attenzione resta sul tema tassi d’interesse. I future si muovono, salgono e scendono in modo erratico da ieri sera, poco prima della pubblicazione del dato sul Pil del quarto trimestre, sono in terreno positivo.
L’agenda dei dati macro economici prevede nel corso della giornata le nuove richieste di sussidio di disoccupazione e le vendite di case in corso. Scendono i tassi di mercato, Treasury Note a dieci anni a 1,82%, da 1,85% di stamattina.
Ucraina
Gli Stati Uniti hanno respinto ieri sera la richiesta della Russia di escludere l'Ucraina dalla NATO ma hanno offerto quello che hanno definito una nuova via d'uscita dalla crisi.Il segretario di Stato Antony Blinken ha affermato che Washington ha avviato verso Mosca un "serio percorso diplomatico" per risolvere lo scontro, in una lettera privata al governo russo. Tuttavia, ha sottolineato, "chiariamo che ci sono principi fondamentali che ci impegniamo a sostenere e difendere, inclusa la sovranità e l’integrità territoriale dell'Ucraina e il diritto degli Stati di scegliere i propri accordi di sicurezza e alleanze”. Il ministro degli Esteri della Russia, Sergej Lavrov ha detto oggi nel corso di una conferenza stampa che la risposta degli Stati Uniti alla lettera di Mosca non è positiva, ma è sufficiente ad aprire la via del dialogo, perlomeno su alcuni elementi secondari.
Ossessione per i tassi
Jacques Cesar, ex direttore generale della società di consulenza Oliver, pensa che gli investitori sbagliano, a fissarsi sul rialzo dei tassi, “perché tassi più alti non sono necessariamente una campana a morto per le azioni. Numerose ricerche hanno dimostrato che il mercato azionario statunitense si è comportato bene durante i periodi in cui la Federal Reserve aumenta il costo del denaro, perlomeno fintanto che il movimento non soffoca la crescita dell’economia”, ha affermato in una nota di ieri. In attesa di vedere se la stretta monetaria rallenterà il ciclo, sarebbe meglio prestare attenzione ad un tema cruciale e sottovalutato, i profitti delle aziende.
Valute
Si apprezza il rublo, dopo le parole di Lavoro, cross -2% a 78,1. Accelera il dollaro, nei confronti di tutte le valute. Euro in calo dello 0,7% a 1,116. MPS Capital Service afferma nella nota di stamattina che la valuta unica “è sotto l’importante supporto statico a 1,1241. La rottura al ribasso di questo livello (se confermata come sembra probabile in chiusura di settimana) riporta l’attenzione ai prossimi supporti, quello statico ad 1,1117 prima e quello dinamico (parte bassa del canale discendente in atto dallo scorso maggio) in area 1,1030 poi. “
2022, un altro anno decisivo nello sviluppo della cripto-economy
Per Coinbase Institutionals, il 2022 “dovrebbe essere un altro anno decisivo nello sviluppo della cripto-economy; compresa la fusione di Ethereum Mainnet con Beacon Chain”, lo si legge nella ricerca annuale sulla cripto-economy pubblicato stamattina. David Duong, Head of Institutional Research di Coinbase, afferma: ”Le cripto sono ormai una realtà tra gli investitori evoluti, che le stanno utilizzando attivamente per mettere in campo strategie di trading avanzato. Duong parla inoltre di “opportunità di arbitraggio cross-exchange, strategie di yield-farming focalizzate sulla finanza decentralizzata, e anche fondi dedicati agli NFT”.
Tra i titoli segnaliamo
Apple, che stasera a mercato chiuso presenta i dati, in Cina è la numero uno nel mercato degli smartphone con una quota del 23%. Lo ha segnalato Counterpoint Research. Nel quarto trimestre del 2021, la società ha totalizzato in Cina, vendite in rialzo 23% anno su anno. "Il nuovo iPhone 13 ha guidato il successo grazie a un prezzo di partenza relativamente basso, così come alla nuova fotocamera e alle funzionalità 5G", ha affermato l'analista di Counterpoint Research Mengmeng Zhang.
Tesla -2%. All’indomani della pubblicazione dei conti del trimestre, complessivamente meglio delle aspettative, Wells Fargo conferma il giudizio Overweight ed alza il target price a 910 dollari. JP Morgan alza il target price a 325 dollari ma non cambia idea sul valore di Tesla, anche dopo la revisione, il target è un terzo del prezzo di ieri sera (937 dollari).
Meta. BlackRock afferma in un report di oggi che le tecnologie sulla realtà virtuale o aumentata, saranno centrali nei prossimi anni, dentro il web 3 dovranno entrare un po’ tutti quelli che si occupano di e-commerce, beni di consumo e criptovalute.
Mc Donald’s. -2%. La società della ristorazione veloce chiude il trimestre con sei miliardi di dollari di ricavi, in linea con le previsioni. Utile per azione appena sotto al aspettative.
Comcast ha diffuso i dati del trimestre. Ricavi pari a 30,3 miliardi, contro i 29,6 miliardi di dollari attesi dagli analisti. Meglio delle aspettative l’utile per azione.
Lennar Lowe. Bank of America ha tagliato il settore dei costruttori di case: l’analista segnala che le valutazioni sono troppo alte.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
