Wall Street punta in anticipo su un altro calo dell’inflazione

14/08/2024 06:15

Il Nasdaq Composite è salito del 2,4%. Il rally è stato ampio, con più di 425 titoli dell'S&P 500 che hanno chiuso in rialzo. Il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha affermato che nel suo outlook non c’è la recessione. Le previsioni di Goldman Sachs sull’inflazione. Chipotle Mexican Grill ha perso il 7,5% sulla notizia che il CEO Brian Niccol andrà a ricoprire la stessa carica a Starbucks: +24,5%. La fiducia degli investitori nell'economia tedesca è crollata al livello più basso da gennaio. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,2%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Quello che sarebbe dovuto essere solo un antipasto inviata del prima piatto in arrivo oggi, i prezzi alla produzione rispetto ai prezzi al consumo in arrivo tra poche ore, è stato più che gradito da Wall Street.

Il Dow Jones è salito di quasi 409 punti, pari all'1%. S&P 500 +1,7%. Il Nasdaq Composite è salito del 2,4%. Il rally è stato ampio, con più di 425 titoli dell'S&P 500 che hanno chiuso in rialzo.

Il Bureau of Labor Statistics ha comunicato ieri che l'indice dei prezzi alla produzione è aumentato solo dello 0,1% a luglio, al di sotto delle aspettative di un aumento dello 0,2%.

I futures sui Fed-funds danno ora una probabilità del 54,5% che la Fed aumenti i tassi di interesse di 50 punti base nella riunione di settembre, secondo lo strumento FedWatch del CME. Come al solito il mercato gioca d’anticipo, in quanto nessun membro del Federal Open Market Committee, compreso il presidente Jerome Powell, si sono impegnati su un taglio di un quarto di punto in settembre.

La banca centrale non è così pessimista. Ieri il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha affermato che nel suo outlook non c’è la recessione, l’economia, a suo avviso dovrebbe normalizzarsi completamente nei prossimi mesi.

CONTROLLO INFLAZIONE

Goldman Sachs prevede un aumento dello 0,16% dei prezzi al consumo core, contro lo 0,2% del consenso, corrispondente a un tasso annuo del 3,20%. Tasso annuo del 2,93% (contro il 3,0% del consenso). “ Evidenziamo quattro tendenze chiave a livello di componenti che ci aspettiamo di vedere nel rapporto di questo mese.

In primo luogo, ci aspettiamo che i prezzi delle auto usate diminuiscano dell'1,5%, riflettendo il continuo avvicinamento ai prezzi d'asta. In secondo luogo, ci aspettiamo che le tariffe aeree diminuiscano del 2,5%, che riflette un vento contrario dovuto alle distorsioni stagionali. In terzo luogo, ci aspettiamo un'altra

inflazione da alloggio moderata, a causa del recupero del picco di gennaio con un ritardo di 6 mesi, ma un leggero rimbalzo degli affitti. Quarto, ci aspettiamo che i prezzi delle assicurazioni auto aumentino, anche se non così rapidamente come all'inizio dell’anno". In prospettiva, la banca d’affari si aspetta che l'inflazione mensile core CPI rimanga intorno allo 0,2% per il resto dell'anno. “Vediamo un'ulteriore disinflazione in arrivo nel 2024 grazie a riequilibrio nei mercati dell'auto, degli affitti e del lavoro, anche se ci aspettiamo una una contropartita dal continuo recupero dell'inflazione nell'assistenza sanitaria e nelle assicurazioni auto. Prevediamo un'inflazione core CPI del 2,9% su base annua e un'inflazione core PCE del 2,5%”.

CAFFE’ E TORTILLAS

Chipotle Mexican Grill ha perso il 7,5% sulla notizia che il CEO Brian Niccol andrà a ricoprire la stessa carica a Starbucks: il titolo della società che gestisce la omonima catena di caffetterie ha avuto il miglior giorno mai registrato, +24,5%. Niccol ha guidato bene l'azienda durante uno scandalo sulla sicurezza alimentare e ha supervisionato una massiccia espansione in tutto il mondo dei ristoranti fast food basati sulla gastronomia messicana. Le azioni della società sono aumentate di oltre il 700% durante il suo mandato.

Starbucks ha aggiunto 21,4 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato oggi, mentre Chipotle ha perso 5,7 miliardi di dollari. In altre parole, il trading Niccol è stato di 27 miliardi di dollari.

In Asia Pacifico, è sulla parità il Nikkei di Tokyo, in lieve calo Hong Kong e Sanghai. Salgono le borse della Corea del Sud, dell’Australia e di Taiwan. In Nuova Zelanda la banca centrale ha tagliato i tassi, mossa attesa solo da una piccola parte degli economisti.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,2%.

LA GERMANIA SI STA SGRETOLANDO

La fiducia degli investitori nell'economia tedesca è crollata al livello più basso da gennaio a seguito di dati deludenti e delle recenti turbolenze sui mercati azionari globali. L'indicatore delle aspettative compilato dall'istituto ZEW è sceso a 19,2 in agosto da 41,8 in luglio. Il dato è molto più basso rispetto ai 34 previsti da un sondaggio di Bloomberg. Anche l'indice delle condizioni attuali è diminuito più del previsto. "Le prospettive economiche per la Germania si stanno sgretolando", ha dichiarato il presidente dello ZEW Achim Wambach in un comunicato. In effetti, i dati pubblicati nelle ultime settimane hanno dipinto un quadro cupo per la più grande economia europea, dove la produzione si è inaspettatamente ridotta dello 0,1% nel secondo trimestre, e le letture di luglio dell'attività del settore privato e del clima aziendale hanno offerto poco conforto.

Il crollo dello Zew ha portato su le obbligazioni. Il tasso di rendimento del BTP è sceso sui livelli di dicembre a 3,57%. L’euro invece si è apprezzato, per effetto delle deboli indicazioni sull’andamento dei consumi arrivate da Home Depot, il cross si è portato a 1,099.

PETROLIO

Brent a 81,5 dollari il barile, ieri in ribasso del 2%. L’Agenzia Internazionale per l'Energia (Iea) ha mantenuto invariate le previsioni di crescita della domanda mondiale di petrolio per il 2024, ma ha ridotto le stime per il 2025, citando l'impatto di un'economia cinese più debole sui consumi. Il rapporto dell'Iea, che fornisce indicazioni ai Paesi industrializzati, è il secondo di questa settimana a segnalare l'impatto di un debole andamento dell'economia sulla domanda in Cina, primo importatore e secondo consumatore di petrolio al mondo. "La debolezza della crescita cinese, dopo il balzo post-Covid nel 2023, ora pesa in modo significativo a livello globale", ha detto l'agenzia basata a Parigi nel suo rapporto mensile sul petrolio

M&A

Il gigante delle caramelle a conduzione familiare Mars, i cui marchi includono M&M's e Snickers, è vicino a un accordo per l'acquisizione di Kellanova, produttore di snack come Cheez-It e Pringles, per quasi 30 miliardi di dollari, ha detto martedì a Reuters una persona che ha familiarità con la questione.

Mars pagherà 83,50 dollari per azione in un accordo interamente in contanti per Kellanova che dovrebbe essere annunciato mercoledì, ha detto la fonte, che ha chiesto l'anonimato perché le discussioni erano riservate.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it