Wall Street rallenta, incertezza sui visti di Trump e oro a nuovi massimi storici

Il presidente degli Stati Uniti avrebbe chiesto alle aziende di pagare 100.000 dollari all'anno per i visti H-1B, decisione che potrebbe influire negativamente su banche e big tech.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Wall Street in leggero calo prima dell’apertura ufficiale dopo i record toccati dai principali indici alla chiusura di venerdì scorso.
Oggi i future sui principali benchmark della borsa di New York (S&P500, Dow Jones e Nasdaq) cedono lo 0,30% quando manca circa un’ora all’avvio delle contrattazioni ufficiali, mentre il dollaro cede verso l’euro, con la coppia EUR/USD sale a 1,1775, e il Bitcoin perde il 2% e scende a 112.800 dollari.
In calo i prezzi del petrolio: Brent a 66,10 dollari e greggio WTI a 61,90 dollari al barile.
Settimana più tranquilla del mese
Dopo il primo taglio di quest'anno dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve della scorsa settimana, il calendario dei dati macro dei prossimi giorni appare scarno, con la pubblicazione dell'indicatore preferito dai policymaker per l'inflazione di fondo di venerdì come elemento principale.
Con la posizione accomodante della banca centrale in gran parte influenzata dall'indebolimento del mercato del lavoro, il rapporto sulle buste paga della prossima settimana si profila come il catalizzatore principale, insieme all'inizio della stagione degli utili il mese prossimo.
"Questa settimana è complessivamente la più tranquilla del mese sul fronte macroeconomico e, con la fine della stagione degli utili, è probabile che i mercati si lascino trasportare dalle voci e dal sentiment", prevede Joachim Klement, analista di Panmure Liberum, che aggiunge: "Gli investitori sono sempre più ottimisti sulle prospettive a sei mesi per i mercati azionari statunitensi, con la Fed che ha ripreso i tagli, ma riteniamo che si tratti di un caso di eccesso di fiducia collettiva".
Nuovi record per l’oro
Dal fronte delle materie prime, l’oro aggiorna i suoi record e sale a 3.728 dollari l’oncia (prezzo spot), con gli afflussi di ETF che hanno raggiunto il massimo degli ultimi tre anni. L'argento ha raggiunto il massimo storico dal 2011.
Con tassi di interesse più bassi che solitamente stimolano i metalli preziosi non fruttiferi, le scommesse del mercato su quasi altri due tagli quest'anno, insieme alla domanda di rifugio sicuro derivante dai rischi geopolitici e dalle tensioni commerciali, hanno alimentato un rally di oltre il 40% dei lingotti per il 2025.
"Essendo la più antica copertura contro l'inflazione al mondo e con la Fed pronta a intraprendere un altro ciclo di allentamento della politica monetaria, è probabile che l'oro rimanga ben sostenuto", secondo Kathleen Brooks, direttrice della ricerca di XTB Ltd.
Trump e i visti
Gli investitori attendono chiarimenti sulla nuova politica del presidente degli Stati Uniti in materia di visti per i lavoratori qualificati, dopo che l'amministrazione Trump ha dichiarato venerdì che avrebbe chiesto alle aziende di pagare 100.000 dollari all'anno per i visti H-1B.
Molti settori, in particolare quello tecnologico statunitense, dipendono fortemente dai lavoratori qualificati provenienti da India e Cina e l'annuncio ha spinto gli Stati Uniti a raccomandare ai titolari di visti di rimanere negli Stati Uniti o di rientrare rapidamente.
Questo piano ha spinto alcune big tech e banche di Wall Street a intimare ai propri dipendenti di non lasciare gli Stati Uniti o di rientrare rapidamente nel Paese. Tuttavia, Apple, Nvidia, Microsoft, Alphabet, Amazon, Meta Platforms e Tesla hanno registrato un andamento stabile nel pre-mercato, con rialzi o ribassi inferiori all'1%.
"Il visto H-1B è stato un canale chiave per le società statunitensi di tecnologia, finanza, consulenza e servizi per accedere a talenti qualificati a livello globale, pertanto il forte aumento delle tariffe per i visti aumenterà i costi per le aziende che dipendono da questi lavoratori, con almeno una parte dell'onere trasferito ai clienti finali", spiegano gli analisti di UBS Global Wealth Management.
Notizie societarie e pre market USA
Pfizer (+1%): acquisirà lo sviluppatore di farmaci per la perdita di peso Metsera (+56%) in un'operazione valutata fino a 7,3 miliardi di dollari.
T-Mobile US (-2%): l'attuale direttore operativo, Srini Gopalan, subentrerà a Mike Sievert come prossimo amministratore delegato dell'azienda a partire dal 1° novembre.
Berkshire Hathaway (+0,50%): la holding guidata da Warren Buffett è uscita completamente dal capitale di BYD dopo aver investito per la prima volta nel 2008, acquisendo circa 225 milioni di azioni per 230 milioni di dollari.
Tylenol Kenvue (-3%): il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha affermato che la sua amministrazione farà un annuncio sui risultati dell'autismo lunedì, rifiutando di offrire dettagli, dopo che il Wall Street Journal aveva riferito che il Segretario alla Salute, Robert F. Kennedy Jr., ritiene il farmaco della società, Tylenol, legato all’autismo, contrariamente alle linee guida mediche che ne affermano la sicurezza d'uso.
Raccomandazioni analisti
Apple
JP Morgan: buy e prezzo obiettivo confermato a 237,88 dollari.
Jefferies: neutral e target price sempre a 205,82 dollari.
FedEx
HSBC: neutral e prezzo obiettivo aumentato da 230 a 235 dollari.
BofA Securities: neutral e target price incrementato da 240 a 244 dollari.
Intel Corporation
New Street: da neutral a buy e prezzo obiettivo alzato da 23 a 32 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
