Wall Street ritrova brio, la Russia spara a zero sulle cripto

Meglio delle aspettative l’indice sull’andamento delle attività manifatturiere della Fed di Filadelfia. Salgono più del previsto le nuove richieste di sussidio di disoccupazione. Focus sul real del Brasile.
Indice dei contenuti
Future dell’S&P500 in rialzo dello 0,5%
L’iniezione di liquidità della banca centrale della Cina, insieme alla stabilizzazione del mercato delle obbligazioni, stanno spingendo Wall Street fuori dall’area di turbolenza nella quale è entrata da qualche settimana. Il future dell’indice S&P500 è in rialzo dello 0,5% dopo la pubblicazione dell’indice della Fed di Filadelfia e delle nuove richieste di sussidio di disoccupazione. Il primo, in gennaio, segna un incremento più forte del previsto a 23,2, da 15,4 di dicembre. La scorsa settimana scorsa, la variazione netta nelle nuove domande di assegno di disoccupazione è stata pari a +286.000, cinquantamila in più della settimana precedente: il consensus era 225.000.
Acquisti sul decennale degli Stati Uniti
Proseguono gli acquisti sul decennale degli Stati Uniti, il rendimento scende a 1,83%, - tre punti base. L’asta da venti miliardi di dollari dei titoli a vent’anni, ha registrato una forte domanda in arrivo dagli investitori esteri: era dal luglio del 2020 che non si raggiungevano simili livelli di richiesta. Bid-to-cover in rialzo e sopra la media delle ultime sei operazioni.
Real è la miglior valuta del Sud America
In evidenza il real del Brasile, miglior valuta dell’America Latina nell’ultima settimana. L’ex presidente Lula da Silva, impegnato nella campagna elettorale in vista delle presidenziali, ha detto ieri di voler unire le forze con Geraldo Alckmin, politico di area centrista che potrebbe aumentare le chance di vittoria.
Bitcoin vicino ai minimi da fine settembre
Bitcoin a 42.000 dollari, intorno ai minimi da fine settembre. La banca centrale della Russia, la terza più grande nazione di mining di criptovalute, intende imporre un divieto di utilizzo e creazione su tutte le criptovalute. Per l’istituto centrale di Mosca, queste attività hanno molte analogie con lo schema piramidale, in più, possono minare la sovranità della politica monetaria, rappresentando una minaccia per il sistema finanziario russo.
Tra i titoli segnaliamo
United Airlines -1%. La compagnia aerea con sede a Chicago chiude il quarto trimestre con ricavi pari a 8,2 miliardi di dollari, - 25% rispetto ai dati dello stesso periodo del 2019 ma miglior risultato trimestrale da prima che la pandemia iniziasse ad avere effetti sulla domanda. La perdita risulta di 646 milioni di dollari, meno pesante del previsto. L'arrivo della variante Omicron ha influito sulle prenotazioni a breve termine e ne rallenterà la ripresa, anche se la compagnia prevede che la recessione abbia breve durata. United è ottimista sui voli dalla primavera in poi, dopo aver notato che le prenotazioni per quel periodo rimangono solide
Apple. Nel quarto trimestre del 2021 le consegne globali di smartphone sono salite dell’1%, lo ha comunicato questa settimana la società di ricerche Canalys. Grazie alla forte domanda di iPhone13, Apple raggiunge il primo posto, con il 22% del totale. Samsung, che era prima nel terzo trimestre, scende al secondo posto con il 20%. Sanyam Chaurasia, l’analista di Canalys che ha curato l’analisi afferma che la performance di Apple in Cina è stata “senza precedenti”, la società è stata in grado di aumentare i prezzi in modo aggressivo. La catena logistica dell’iPhone ha tenuto tempi di consegna adeguati nei mercati principali, “ma in alcuni mercati i suoi clienti hanno dovuto aspettare per mettere le mani sugli ultimi iPhone” ha aggiunto Chaurasia.
Ford -2%. Jefferies taglia il giudizio a Hold, da Buy. L’analista che firma la nota dice che la società è messa bene su tutti i fronti, ma dopo aver raddoppiato di prezzo negli ultimi dodici mesi circa, non ci sono più elementi positivi da scoprire.
Key Corp. +1%, holding dei servizi finanziari e bancari, è una delle società che presentano oggi i dati del trimestre, l'utile per azione rettificato si attesta a 64 centesimi di dollaro.
Boeing. Citigroup abbassa il target price a 238 dollari.
Bank of America. Evercore alza il target price a 50 dollari.
Goldman Sachs. Citigroup taglia il target price a 455 da 480 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
