Wall Street si gira a guardare Tesla

Il produttore di auto elettriche di lusso ha archiviato il terzo trimetre con un utile in aumento del 17% a 2,2 miliardi di dollari, meglio delle attese. Titolo +12% nel dopo borsa. I future di Wall Street hanno girato al rialzo.
L'economia di Eurolandia si sta indebolendo e lo dimostrano tutti i maggiori indicatori, mentre sull'inflazione si registrano miglioramenti con il target del 2% che probabilmente sarà raggiunto ben prima della fine del 2025. Questa "combinazione" è favorevole a un ulteriore allentamento della politica monetaria della Bce: la direzione per i tassi di interesse è "chiara". E' l'analisi del governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta.
Saipem archivia i primi nove mesi dell'anno con Ebitda adjusted e ricavi in aumento rispettivamente del 41% e del 21%, e migliora la guidance per il 2024.
Ieri Wall Street ha iniziato a sentire il dolore provocato dall’aumento dei tassi di rendimento delle obbligazioni, ma il male potrebbe essere già passato, i future hanno girato al rialzo dopo le comunicazioni del trimestre di Tesla: il titolo è arrivato a guadagna re il 12% nel dopo borsa. Nel corso della seduta i tech erano stati colpiti in modo particolare dalle vendite, con il Nasdaq in ribasso dell’1,6%, primo calo dopo cinque sedute consecutive di rialzo. Il Treasury Note a dieci anni ha toccato quota 4,25% nel corso della serata, stamattina il decennale tratta a 4,23%, siamo sempre in prossimità dei massimi degli ultimi tre mesi. La risalita dei tassi ha frenato la marcia dell’oro, -1,2% ieri, peggior seduta delle ultime dodici settimane. Dollaro sempre più forte, con il cross su euro a 1,078.
TESLA
Il produttore di auto elettriche di lusso ha archiviato il terzo trimetre con un utile in aumento del 17% a 2,2 miliardi di dollari, meglio delle attese. Tra gli elementi di rilievo della trimestrale il cybertruck, per la prima volta redditizio grazie all'aumento della produzione. Meglio del previsto anche i ricavi da generazione e lo stoccaggio di energia. "Nonostante le attuali condizioni economiche, ci attendiamo un leggero aumento delle consegne di veicoli nel 2024", afferma Tesla, sottolineando che i "preparativi sono in corso per l'offerta di nuovi veicoli - inclusi modelli più economici -, che saranno lanciati nella prima metà del 2025". Tesla ha presentato piani di sviluppo grandiosi per il lungo periodo ma ha rassicurato di voler "restare concentrata nel ridurre i costi e nell'effettuare investimenti essenziali in progetti per l'intelligenza artificiale e la capacità produttiva. Riteniamo che questi sforzi ci consentiranno di capitalizzare sulla transizione nei settori dei trasporti e dell’energia”. La società ritiene di "avere sufficiente liquidità per finanziare la nostra roadmap di prodotti, i piani di espansione della nostra capacità nel lungo termine e altre spese.”
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve calo, future del Dax di Francoforte -0,1%.
EUROPA
L'economia di Eurolandia si sta indebolendo e lo dimostrano tutti i maggiori indicatori, mentre sull'inflazione si registrano miglioramenti con il target del 2% che probabilmente sarà raggiunto ben prima della fine del 2025. Questa "combinazione" è favorevole a un ulteriore allentamento della politica monetaria della Bce: la direzione per i tassi di interesse è "chiara". E' l'analisi del governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nel corso di un evento dedicato all'Europa nell'ambito dei lavori del Fondo Monetario Internazionale. Sul palco insieme al responsabile del Dipartimento europeo del Fmi, Alfred Kramer, Panetta ha spiegato coma la Bce è lontana da un tasso neutrale e non ha escluso la possibilità di scendere sotto questo tasso data la "debolezza dell’economia".
In Asia Pacifico scende l’azionario della Cina. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -1%. In calo, nonostante stiano debuttando bene i debutti sul listino di alcune grandi aziende della Cina, l’indice Hang Seng di Hong Kong, -1%. Indice TAIEX di Taiwan -0,4%.
CHIP
Taiwan Semiconductor Manufacturing, in lieve calo stamattina alla borsa di Taipei, ha scoperto che i chip prodotti per un cliente specifico sono finiti nelle mani di Huawei Technologies, scrive stamattina Bloomberg. Il produttore conto terzi di Taiwan ha informato le autorità e sta indagando più a fondo sulla questione. L’incidente arriva dopo le indiscrezioni di The Information relative alle pressioni di Washington su TSMC. La società di ricerca TechInsights ha recentemente scoperto che gli ultimi server AI di Huawei contenevano processori prodotti da TSMC, il più importante partner produttivo di Nvidia. Nell'ultimo anno, Huawei si è affidata al partner locale Semiconductor Manufacturing International per la produzione, compreso un chip a 7 nanometri presentato lo scorso agosto in uno smartphone Huawei. I funzionari statunitensi dubitano che SMIC sia in grado di produrre chip a 7 nm in grandi quantità. Hynix chiude il trimestre con un utile operativo di 7,03 trilioni di won (5,1 miliardi di dollari), rispetto ai 6,9 trilioni di won previsti. Il titolo del produttore di chip di memoria è in rialzo del 2% a Seul. Il fatturato è salito del 94% a 17,6 trilioni di won, rispetto alle aspettative di 18,2 trilioni di won. L'azienda prevede di fornire a Nvidia la sua HBM3E a 12 strati, la migliore memoria della categoria, nel quarto trimestre.
TITOLI
Intesa Sanpaolo prevede di risparmiare 500 milioni di euro l'anno in costi del personale a partire dal 2028 dopo aver raggiunto mercoledì un accordo con i sindacati per finanziare un piano di prepensionamento per 4.000 dipendenti.
Saipem archivia i primi nove mesi dell'anno con Ebitda adjusted e ricavi in aumento rispettivamente del 41% e del 21%, e migliora la guidance per il 2024.
Telecom Italia ha chiuso in calo del 2,41%, sulla notizia di perquisizioni della Guardia di Finanza nell'ufficio del capo del procurement Simone De Rose per presunta di corruzione tra privati. Ieri sera si è riunito un Cda sulla vicenda.
Stellantis Negli Usa, quasi 80 membri del Congresso, tra cui i due principali esponenti democratici del Senato, hanno esortato la casa automobilistica a rispettare gli impegni di investimento previsti dal contratto con il sindacato United Auto Workers. Lo stabilimento di Atessa aumenterà la produzione da 650 a 800 veicoli commerciali al giorno a partire dal 4 novembre grazie a "segnali positivi" dal mercato. Lo riferisce l'azienda in una nota. Stellantis ha annunciato che impiegherà le batterie allo stato solido della startup statunitense Factorial in una flotta di nuove auto elettriche che saranno in circolazione entro il 2026.
Unicredit. La Banca Centrale Europea dovrebbe valutare qualsiasi accordo tra l'istituto di credito italiano e la tedesca Commerzbank esclusivamente in base alla solidità della banca risultante dalla fusione piuttosto che agli interessi nazionali, ha dichiarato il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
