Wall Street stabile, si alleviano i timori per i dazi

La scadenza di domani sui dazi sui prodotti importati dall’Unione europea è stata spostata all’1° di agosto e i mercati sperano nella strategia TACO fin qui seguita da Donald Trump.
Indice dei contenuti
Il posticipo dei dazi
Dal 9 luglio al 1° agosto. È questo il nuovo lasso di tempo concesso da Donald Trump ai Paesi che ancora devono siglare un accordo sulle tariffe. Se non lo faranno, la minaccia è quella di tornare ai dazi del ‘Liberation day’ di aprile. Intanto il Giappone e la Corea del Sud hanno ricevuto le famose lettere dell’amministrazione USA con “minaccia” di dazi al 25%.
Il Presidente statunitense ha anche fatto sapere di essere pronto e disponibile a nuovi accordi. “Bastone e carota, insomma, contro i più recalcitranti”, riassumono gli analisti di UniCredit.
"Trump ha riacceso la sua minaccia... ma ancora una volta, ha fatto un'altra concessione e ha posticipato la scadenza. Questo significa ammettere che vuole raggiungere questi accordi commerciali. È nel suo interesse e in quello di tutti gli altri", spiega Daniela Hathorn, analista di mercato senior di Capital.com.
Wall Street oggi
A Wall Street, intanto, regna la calma prima dell’apertura ufficiale degli scambi. I future sul Nasdaq guadagnano lo 0,20% e quelli sull’S&P500 aggiungono lo 0,10%, mentre i contratti sul Dow Jones restano piatti.
Il dollaro cede nei confronti dell’euro e il cross EUR/USD sale (+0,20%) a 1,1730, mentre l’oro scende (-0,30%) a 3.332 dollari l’oncia e il Bitcoin si mantiene a 108.800 dollari.
Stabili i prezzi del petrolio: Brent a 69,60 dollari e greggio WTI quota 67,89 dollari al barile.
Calma TACO
Per i mercati azionari, la calma di oggi riflette la convinzione degli operatori di un pattern conosciuto, che vede Trump intensificare la sua guerra commerciale per poi attenuarla (la cosiddetta strategia TACO).
"I mercati azionari sono concentrati sulle notizie positive", sottolinea Wolf von Rotberg, stratega azionario di Bank J. Safra Sarasin. "L'Europa sta lavorando per raggiungere un accordo quadro con gli Stati Uniti e la scadenza del 9 luglio è stata posticipata di un altro mese. Il mercato ha imparato a concentrarsi sui fatti più che sul seguire le trattative", ha aggiunto
Tuttavia, alcuni investitori rimangono cauti sul fatto che la persistente incertezza politica, insieme alle preoccupazioni per l'aumento del debito pubblico e le turbolenze geopolitiche, potrebbero alla fine raggiungere i mercati.
"Gli investitori che scommettono sul TACO potrebbero gradualmente andare incontro a una certa delusione", secondo Raphael Thuin, responsabile delle strategie dei mercati dei capitali di Tikehau Capital, in quanto "resta una possibilità concreta che i dazi siano destinati a perdurare anche dopo il mandato di Trump, come strumento fiscale permanente per finanziare deficit crescenti".
Notizie societarie e pre market USA
SunRun (-4%), SolarEdge Technologies (-4%), Enphase Energy (-3%) e First Solar (-2%): Trump ha ordinato alle agenzie federali di rafforzare gli accantonamenti della legge ‘One Big Beautiful Bill’ che abrogano o modificano i crediti d'imposta per i progetti di energia solare ed eolica, puntando a far rispettare questa graduale eliminazione decisa nella legge di bilancio approvata dal Congresso e firmata da Trump la scorsa settimana.
WW International (+8%): nominato Kim Boyd come direttore medico dopo quasi un anno in cui il posto era rimasto vacante.
Cargo Therapeutics (+9%): verrà acquistata da Concentra Biosciences in un'operazione interamente in contanti del valore di circa 201,97 milioni di dollari.
Raccomandazioni analisti
Nvidia
Bernstein: buy e prezzo obiettivo confermato a 185 dollari.
Apple
UBS: neutral e target price sempre a 210 dollari.
Amazon
Wells Fargo Securities: neutral e prezzo obiettivo alzato da 201 a 238 dollari.
TD Cowen: buy e target price aumentato da 240 a 250 dollari.
Meta Platforms
Wells Fargo Securities: buy e prezzo obiettivo incrementato da 664 a 783 dollari.
Roth Capital Partners: buy e target price alzato da 620 a 740 dollari.
Alphabet
Wells Fargo Securities: neutral e prezzo obiettivo aumentato da 175 a 177 dollari.
Tesla
Mizuho Securities: buy e target price tagliato da 390 a 375 dollari.
Morgan Stanley
Wells Fargo Securities: neutral e prezzo obiettivo alzato da 120 a 145 dollari.
The Goldman Sachs
Jefferies & Co.: buy e target price alzato da 597 a 801 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
