Wall Street verso apertura positiva, si inizia a guardare alla Fed

Mercoledì l’istituto centrale statunitense dovrebbe lasciare i tassi di interesse invariati e la borsa USA sembra resistere anche al perdurare del conflitto nel Medio Oriente.
Indice dei contenuti
Verde a Wall Street
I future sugli indici azionari statunitensi positivi ad inizio di una settimana che vede il conflitto in Medio Oriente ancora al centro dell’attenzione, in attesa della riunione della Federal Reserve di mercoledì prossimo.
Oggi il mercato USA aprirà alle 14:30 italiane dopo il cambio di orario e quando manca meno di un’ora dall’avvio delle contrattazioni ufficiali i contratti sul Nasdaq accelerano e guadagnano lo 0,85%, seguiti in scia da quelli sullo S&P500 (+0,70%) e da quelli sul Dow Jones (+0,60%).
I Treasury a due anni tornano sopra il 5% dopo un breve passaggio a 4,99% di venerdì sera, mentre il decennale aggiunge l’1% e si porta al 4,89%.
Oro sempre sopra i 2 mila dollari l’oncia e dollaro debole nei confronti dell’euro, con la coppia EUR/USD a 1,0586.
Il conflitto in Medio Oriente
Le truppe israeliane hanno intensificato le operazioni di terra a Gaza questa mattina, con i palestinesi nell’enclave che hanno riferito di feroci attacchi aerei e di artiglieria mentre il conflitto entrava nella sua quarta settimana, tuttavia, gli scontri hanno avuto un impatto minimo sui mercati azionari statunitensi.
“L'offensiva di terra a Gaza susciterà ancora qualche preoccupazione, ma era ampiamente prevista ed è per questo che non credo che ci saranno particolari movimenti sui mercati oggi”, ha detto Susannah Streeter, responsabile del denaro e mercati presso Hargreaves Lansdown.
Previsioni sulla Fed
“Negli Stati Uniti, il focus è tornato sulla resilienza dell'economia americana e questo è un fatto positivo piuttosto che un indicatore di un possibile rialzo dei tassi”, aggiunge Streeter.
Con l'inflazione in graduale calo negli Stati Uniti, secondo lo strumento Fedwatch del CME Group la Federal Reserve manterrà i tassi di interesse invariati al termine della riunione di mercoledì.
Il mercato ha inoltre scontato un allentamento di 165 punti base per il 2024, a partire da metà anno circa.
“La Fed sembra essersi coalizzata attorno all'idea che il recente inasprimento delle condizioni finanziarie portato da tassi di interesse a lungo termine più alti abbia reso superfluo un altro rialzo”, scrivono da Goldman Sachs.
"Fino a questo momento, la riaccelerazione economica non ha impedito un ulteriore riequilibrio del mercato del lavoro e progressi nella lotta all'inflazione” e “ci aspettiamo che ciò continui nei prossimi mesi”, prevedono dalla banca.
“La recente serie di sorprese economiche positive manterrà la Fed in allerta di inflazione elevata, ma non spingerà il Federal Open Market Committee verso un altro aumento dei tassi nella riunione di novembre”, prevede il capo economista di EY Gregory Daco.
“Tuttavia, il presidente della Fed Powell vorrà senza dubbio mantenere la possibilità di un ulteriore rialzo dei tassi a dicembre o gennaio, se necessario”, ha aggiunto.
Notizie societarie e pre-market USA
McDonald's (+1%): vendite globali comparabili aumentate dell’8,8% nel trimestre conclusosi il 30 settembre, mentre gli analisti si aspettavano in media un aumento del 7,36% (dati LSEG).
Miromatrix Medical (+220%): verrà acquisita da United Therapeutics (-2%) per circa 91 milioni di dollari o 3,25 dollari per azione in contanti, corrispondente ad un premio del 212,5% rispetto all'ultima chiusura di venerdì.
Coherus BioSciences (+18%): la FDA statunitense ha approvato venerdì la sua terapia combinata per il trattamento di prima linea per gli adulti affetti da un tipo di tumore chiamato NPC.
Vyne Therapeutics (+14%): riporta dati positivi relativi alla sperimentazione iniziale del farmaco in pazienti affetti da una patologia cutanea chiamata vitiligine non segmentale.
SoFi Technologies (+5%): una perdita nel terzo trimestre di 29,7 milioni di dollari, ovvero 3 centesimi per azione, rispetto alla perdita di 84,4 milioni di dollari, equivalente a 9 centesimi per azione, registrata lo scorso anno.
MeiraGTx Holdings PLC (+24%): Sanofi ha effettuato un investimento strategico di 30 milioni di dollari nella società, acquistando 4 milioni di azioni a 7,5 dollari l'una rispetto ai 3,70 della chiusura di venerdì.
Reviva Pharmaceuticals (+19%): il suo farmaco sperimentale chiamato brilaroxazina per il trattamento di adulti affetti da schizofrenia, ha raggiunto l'obiettivo principale di uno studio di fase avanzata.
Western Digital (+10%): annunciata divisione in due società quotate indipendenti prevista per la seconda metà del 2024 per concentrarsi sull'archiviazione dei dati in hard disk e flash.
Raccomandazioni analisti
Amazon
BofA Securities: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto da 174 USD a 168 dollari.
Goldman Sachs: ‘buy’ e target price aumentato da 175 USD a 190 dollari.
Fubon Securities: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 152 USD a 154 dollari.
Intel Corporation
BofA Securities: ‘sell’ e target price diminuito da 35 USD a 32 dollari.
Biontech
JP Morgan: da ‘neutral’ passa a ‘sell’ e prezzo obiettivo invariato a 106 dollari.
Mastercard
UBS: ‘buy’ e target price ridotto da 475 USD a 460 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
