Wall Street verso un’apertura in verde, luci sulle trimestrali

Pioggia battente di risultati trimestrali alla borsa di New York, mentre si attendono Microsoft e Alphabet dopo la chiusura del mercato, ma la scena viene presa anche dal rally del Bitcoin.
Indice dei contenuti
Wall Street positiva
I future azionari in crescita prima del suono della campanella di Wall Street, con i rendimenti dei bond in calo e la stagione degli utili in pieno svolgimento.
I contratti sul Nasdaq guadagnano lo 0,70% a meno di un’ora dall’avvio delle contrattazioni ufficiali, mentre quelli sul Dow Jones Industrial Average e quelli sullo S&P 500 seguono aggiungendo circa mezzo punto percentuale.
Euro debole dopo i dati macro di questa mattina e la coppia EUR/USD scambia a 1,0637 (-0,30%), mentre l’oro si raffredda a 1.971 dollari l’oncia.
Le trimestrali
L’attenzione è tutta concentrata sulla pioggia di trimestrali attualmente in corso, anche se i nomi principali di oggi saranno quelli di Alphabet e Microsoft, mentre domani sarà il turno di Meta, tutte dopo la chiusura del mercato.
In mezzo a tanti dati, quello da osservare in particolare ci sarà quello sulla spinta ottenuta dalle grandi società tecnologiche dall’Intelligenza Artificiale.
Tra quelle che hanno già diffuso i loro dati, General Motors ha ritirato la guidance sugli utili per il 2023 in un contesto di aumento dei costi legati agli scioperi della UAW e Spotify ha sorpreso realizzando un profitto nonostante le aspettative di una perdita.
Luci sui bond
Sul mercato obbligazionario, i Titoli di Stato USA tornano a salire, seppur leggermente, dopo che il decennale aveva toccato il massimo dal 2007 andando oltre il 5% di rendimento.
Oggi il titolo a dieci anni viene scambiato al 4,864%, mentre il biennale resta sopra al 5% (5,084%), sulle incertezze legate alle future scelte della Federal Reserve sui tassi di interesse, a cui si sono aggiunte le preoccupazioni circa un’economia ancora resiliente che rende difficile capire quando l’istituto centrale fermerà gli aumenti dei tassi.
L’amministratore delegato di BlackRock Larry Fink ritiene che i tassi statunitensi rimarranno più alti più a lungo, data la quantità di stimoli fiscali in entrata in un’economia già resiliente e la robusta crescita dei salari.
“Credo che la Federal Reserve dovrà aumentare i tassi più in alto, il che probabilmente significherà che entro il 2025 potremmo avere sia un atterraggio morbido per l’economia, che uno duro. Questo è l'unico modo in cui vedo per arrestare tutto questo. Ma non mi aspetto che ciò accada presto", ha detto Fink martedì in un incontro di leader finanziari a Riyadh.
Bitcoin ancora protagonista
Luci ancora accesi sul Bitcoin, arrivato a toccare il suo massimo da quasi un anno e mezzo a 35.198 dollari grazie alle voci sulla possibile approvazione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) di un ETF basato sulla principale delle criptovalute.
Inoltre, il sentiment è stato sollevato dalle speculazioni sulla probabile approvazione della quotazione dell'ETF iShares di BlackRock sul sito web della società di clearing DTCC.L'attesa era cresciuta anche dopo le notizie di questo mese, tra cui quella diffusa dalla Reuters, secondo cui la SEC non farà appello a una sentenza del tribunale secondo la quale l’istituzione aveva sbagliato a respingere una richiesta di ETF da parte della società di criptovalute Grayscale Investments.
Un ETF sul Bitcoin a pronti consentirebbe agli investitori precedentemente diffidenti nei confronti delle criptovalute di accedere all'asset attraverso il mercato azionario, dando il via a una nuova ondata di capitali verso il settore.
“Il fatto che la SEC sia stata messa sotto pressione dai tribunali aumenta le probabilità” di un'approvazione dell'ETF, ha detto Geoffrey Kendrick, responsabile della ricerca sugli asset digitali di Standard Chartered.Se “il valore di qualsiasi asset è dato dalla quantità di persone che lo utilizzano, l’ETF potrebbe creare un vasto pubblico e aumentare la liquidità del Bitcoin”, spiega Steen Jakobsen, CIO di Saxo.
Il balzo della cripto ha spinto anche le azioni delle società del settore quali la borsa di criptovalute Coinbase Global (+8%), Bitfarms (+10%), Riot Platforms (+15%), Marathon Digital (+15%), Hut 8 Mining (+15%) e Bit Digital (+9%).
Notizie societarie e pre-market USA
General Motors (+2%): un eps di 2,28 dollari, superiore alla stima media degli analisti di 1,88 dollari per azione (dati LSEG) e precedente guidance 2023 ritirata.
Coca-Cola (+2%): alza le sue previsioni sui ricavi organici dal 10% all'11%, rispetto alla precedente previsione di un aumento dall'8% al 9% e prevede un aumento dell'utile core per azione tra il 7% e l'8%, rispetto alla crescita del 5%-6% stimata in precedenza.General Electric (+2%): alzate le previsioni di profitto per l'intero e ora si attende un utile per azione rettificato per il 2023 compreso tra 2,55 e 2,65 dollari, rispetto alla precedente previsione di 2,10-2,30 dollari.
Dow Inc (+0,50%): utile rettificato di 48 centesimi per azione per i tre mesi conclusi il 30 settembre, rispetto alla stima media degli analisti di 44 centesimi per azione (dati LSEG).
Nvidia (+1%): Reuters riporta l’avvio della progettazione dell’unità di elaborazione centrale (CPU) che eseguiranno il sistema operativo Windows di Microsoft e utilizzeranno la tecnologia di Arm Holdings (+2%).
Spotify (+4%): utenti attivi mensili aumentati del 26% a 574 milioni nel terzo trimestre, battendo le indicazioni della società e le previsioni degli analisti di 565,7 milioni.
3M (+4%): ora prevede un utile annuo di 8,95-9,15 dollari per azione rispetto alla precedente previsione di 8,60-9,10.
Verizon (+3%): prevede che il flusso di cassa libero annuale (FCF) sarà superiore a 18 miliardi di dollari, con un aumento di almeno 1 miliardo di dollari rispetto alla previsione attesa.
Raccomandazioni analisti
Microsoft
JP Morgan: ‘buy’ e prezzo obiettivo invariato a 385 dollari.
Snowflake
Piper Sandler: ‘buy’ e target price ridotto da 205 USD a 195 dollari.
Linde PLC
UBS: ‘buy’ e prezzo obiettivo ancora a 445 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
