WallStreet ritrova la calma dopo il panico Variante Covid 19

29/11/2021 13:00
WallStreet ritrova la calma dopo il panico Variante Covid 19

L'Organizzazione mondiale della Sanità parla di un rischio globale "molto elevato”. Goldman Sachs calcola che se il nuovo ceppo del virus dovesse essere simile a quello della variante Delta, la stima di crescita del Pil mondiale per l’anno in corso sarebbe da rivedere al ribasso, ma il 2023 sarebbe da aggiustare al rialzo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Salgono i future di Wall Street, petrolio e Bitcoin

In attesa di chiarimenti sulla pericolosità della variante Omicron, i future di Wall Street salgono. Rimbalza il petrolio e salgono i rendimenti delle obbligazioni.

Il future dell’indice Nasdaq è in rialzo dell’1%. Nell’agenda dei dati macroeconomici della giornata ci sono le case messe in vendita e l’indice della Fed di Dallas sull’andamento dell’attività manifatturiera nell’area allargata intorno alla città del Texas.

Il dato principe della settimana è venerdì: la variazione degli occupati non agricoli. Il consensus si aspetta una conferma del dato di ottobre, pari a poco più di 500.000 nuovi occupati. Il consensus prevede anche un ulteriore aumento della paga oraria.

L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha comunicato che è probabile che la variante Omicron si diffonderà a livello internazionale, ponendo un rischio globale "molto elevato", dove picchi di contagi da Covid-19 potrebbero avere "severe conseguenze" in alcune aree.

Goldman Sachs, in un report diffuso ieri sera calcola che se Omicron dovesse avere caratteristiche simili a Delta, la stima di crescita del Pil mondiale per l’anno in corso sarebbe da rivedere al ribasso a +4,2%, dall’attuale +4,6%. Ma il 2023 sarebbe da aggiustare al rialzo, a +3,8% da +3,5%. Se la variante sudafricana fosse più contagiosa ma meno aggressiva, le previsioni sul quadro economico mondiale sarebbero da rivedere al rialzo. Gli autori della nota prendono in considerazione anche l’ipotesi, da loro ritenuta poco probabile, dell’arrivo di una variante più letale rispetto alle prime: la ricaduta sarebbe “sostanzialmente” più pesante.

Il petrolio Brent è in rialzo del 4,5% a 76 dollari il barile. In vista della riunione OPEC+ in programma giovedì, i due comitati tecnici (JTC e JMMC) sono stati posticipati (da oggi e domani a mercoledì e giovedì), per guadagnare tempo e valutare l’impatto della nuova variante. Il cross euro dollaro è indebolito dalle dichiarazioni di alcuni membri della BCE. Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia e consigliere della Bce, ritiene "Molto improbabile che nel 2022 si creino le condizioni per un rialzo dei tassi di interesse.

Risale la propensione al rischio e torna su il bitcoin, +4%.

Non ci sono ancora indicazioni precise sul Black Friday, di norma il giorno più rilevante dell’anno per lo shopping. Il Washington Post scrive che nei negozi c’è stata meno affollamento rispetto ai livelli pre pandemia, un po’ perché c’è meno merce disponibile ed un po’ perché le promozioni e gli sconti non sono eccezionali. Nella East Cost, scrive il quotidiano, il traffico nei negozi dovrebbe essere salito del 48% sul 2020, ancora sotto i livelli del 2019.

Movimenti e segnalazioni del preborsa

Moderna +8%. La società ha detto che il nuovo vaccino capace di contrastare la variante Omnicron potrebbe essere disponibile al più presto ad inizio 2022. Il chief medical officer ha spiegato che centinaia di scienziati e ricercatori hanno saltato il ponte del Thanksgiving per lavorare alla nuova variante.

Pfizer +1%.

Merck -2%. Citi ha tagliato il giudizio a Neutral. Disney. Comcast, Viacom. Nei cinque giorni del week end lungo appena trascorso, l’incasso delle sale cinematografiche è stato pari a 142 milioni di dollari, siamo a circa la metà dei valori precedenti la pandemia, ma gli esperti indicano che il trend della ripresa prosegue. “Encanto”, l’ultima opera di Disney, ha incassato 40 milioni di dollari in due giorni, contro i 130 milioni di dollari di Frozen in cinque giorni. Tesla +1%. Amazon +1,5%. Alphabet +1%.

UPS. Deutsche Bank taglia il giudizio a Hold.

Rimbalzano le società dei viaggi, del turismo, degli spostamenti: il go outside.

Norvegian Cruise Line +3%. United Airlines +2%.

Boeing +1,5%. General Electric +1%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it