Warren Buffet cede ancora Bank of America. Cosa c’è dietro?

Warren Buffet cede ancora Bank of America. Cosa c’è dietro?

La holding Berkshire Hathaway ha effettuato la terza vendita di azioni della banca statunitense e alcuni analisti ritengono che le cessioni di quote da parte dell’Oracolo di Omaha potrebbero non essere finite.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Berkshire Hathaway vende BofA

Non c’è due senza tre. Dopo le due vendite di azioni Bank of America di agosto, il mese di settembre è iniziato con una nuova riduzione della quota detenuta da Berkshire Hathaway, la holding di Warren Buffett. L’ultima vendita è scattata il 5 settembre, quando 18.746.304 azioni della banca sono state cedute dall’Oracolo di Omaha al prezzo di 40,54 dollari ognuna. Il titolo BofA chiudeva la seduta di ieri sotto quella cifra, a 40,14 dollari per azione (-0,89%) e oggi cede ancora leggermente nel pre market USA.

La mossa ha ridotto la partecipazione della holding nella banca a 863.977.599 azioni, all’11,13% del capitale, con un impatto sul portafoglio dello -0,27%. Dopo la transazione, BofA costituisce ora il 12,54% del portafoglio totale della società.

Cosa c’è dietro?

Bank of America, con una capitalizzazione di mercato di 311,47 miliardi di dollari, è una delle più grandi istituzioni finanziarie negli Stati Uniti, con oltre 3 trilioni di asset. La banca opera attraverso diversi segmenti tra cui Consumer Banking, Global Wealth & Investment Management e Global Markets. Nonostante le sue vaste operazioni, la banca è principalmente focalizzata sul mercato statunitense.

La recente vendita segna una notevole riduzione della posizione di Buffett in BofA, iniziata nel 2011 con l’acquisto di 5 miliardi di dollari di azioni privilegiate e poi diventata nel tempo una delle principali partecipazioni nel portafoglio di Berkshire Hathaway. La decisione di diminuire la quota del 2,12% potrebbe essere influenzata da diversi fattori, tra cui il ribilanciamento del portafoglio, preoccupazioni sulla valutazione o spostamenti strategici verso altri investimenti. Questa modifica è significativa in quanto modifica il peso dei servizi finanziari all'interno del portafoglio complessivo, segnalando potenzialmente uno spostamento strategico o una riallocazione di denaro da parte della società di Buffett.

Le ipotesi degli analisti

“La vendita è solo una presa di profitto dopo essere stata opportunistica quando le azioni erano molto più economiche”, secondo Christopher Marinac, direttore della ricerca presso Janney Montgomery Scott. Le azioni BofA, infatti, sono aumentate di oltre il 50% da fine ottobre e le vendite di Buffett, tuttavia, hanno pesato sulle azioni che sono rimaste indietro rispetto al mercato quando Berkshire ha reso note per la prima volta le sue vendite.

"Buffett e Berkshire Hathaway hanno probabilmente ridotto la quota per ridimensionarla proporzionalmente ad Apple dopo aver dimezzato di recente quelle azioni", ipotizza Michael Ashley Schulman, chief investment officer di Running Point Capital Advisors. L'investitore “non è comunemente noto per la realizzazione di profitti tramite vendite, ma occasionalmente realizza rialzi”, ha aggiunto Schulman.

Quale sarà la prossima mossa? "Non sappiamo quanto ancora Buffett potrebbe vendere le azioni, ma supponiamo che sia possibile che miri a essere appena al di sotto della soglia di segnalazione del 10% per evitare controlli normativi", prevede l'analista della Deutsche Bank, Matt O-Connor, in quanto tale quota richiede alla holding di divulgare le transazioni entro pochi giorni. In tal caso, Buffett potrebbe aspettare settimane per rivelare le transazioni, tipicamente offrendo istantanee trimestrali.

Il metodo Warren Buffett

Warren Buffett, spesso definito ‘L'oracolo di Omaha’, è una figura imponente nel mondo degli investimenti. Come presidente di Berkshire Hathaway, Buffett ha trasformato una modesta azienda tessile in un importante conglomerato, concentrandosi principalmente su assicurazioni e altri investimenti diversi. La filosofia di investimento di Buffett, profondamente influenzata da Benjamin Graham, enfatizza la comprensione dei fondamentali di un'azienda, delle prospettive a lungo termine e della qualità della gestione, insieme a un rigoroso criterio sul prezzo.

Il metodo Warren Buffett ha portato le azioni di Berkshire ad aumentare del 34% da inizio anno, sovraperformando il mercato statunitense, visto il +16% dell'S&P 500 e il +14% del Nasdaq Composite.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it