Warren Buffett e le nuove sue scelte nell’immobiliare

L’Oracolo di Omaha rilancia in un settore nel quale era già entrato in passato e a fine giugno 2023 il portafoglio della sua Berkshire Hathaway arrivava a 353,4 miliardi di dollari.
Indice dei contenuti
Warren Buffett sceglie il mattone
Nuova scommessa per Warren Buffett, che scommette ancora più forte sul settore dell’immobiliare statunitense aumentando la propria quota in tre costruttori USA.
I nuovi investimenti sono arrivati lunedì scorso, 14 agosto, giornata in cui la sua Berkshire Hathaway ha reso pubbliche le nuove posizioni detenute in D.R. Horton, Lennar e NVR.
La notizia aveva sostenuto i titoli delle tre società nelle giornate di lunedì e martedì, portando a crescite complessive tra l’1% e il 2%, per poi chiudere in negativo ieri sulla scia di una giornata complessivamente in rosso per Wall Street.
Le operazioni nel dettaglio
Ogni trimestre, tutti i gestori di fondi con un patrimonio di almeno 100 milioni di dollari devono divulgare pubblicamente le proprie partecipazioni azionarie alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti tramite il modulo F13, offrendo così agli investitori una rara occhiata dietro il ‘sipario’ di alcuni degli hedge fund più grandi e di maggior successo del mondo.
Berkshire Hathaway ha reso noto al 30 giugno 2023 di essere in possesso di circa 5,97 milioni di azioni di D.R. Horton, per un valore complessivo pari a 726,4 milioni di dollari, 153.000 azioni di Lennar, per un valore complessivo di 17,2 milioni di dollari e 11.112 azioni di NVR, per un valore complessivo di 70,6 milioni di dollari.
Tra le altre modifiche del secondo trimestre divulgate lunedì, Berkshire ha aumentato la sua partecipazione in Capital One, ha ridotto le sue partecipazioni in Celanese e Globe Life ha abbandonato le partecipazioni in Marsh & McLennan, McKesson e Vitesse Energy.
Sempre a fine giugno, il portafoglio azionario di Berkshire Hathaway arrivava a 353,4 miliardi di dollari.
Dai documenti depositati, però, non è stato specificato se gli investimenti siano stati effettuati direttamente da Warren Buffet e quali dai suoi gestori di portafogli, quali Todd Combs e Ted Weschler.
La società dell’Oracolo di Omaha ha anche ceduto partecipazioni per 12,6 miliardi di dollari, comprate per 4,6 miliardi, tra cui la più importante era quella del 45% detenuto in General Motors.
Le vendite
Tra le operazioni più importanti effettuate da Buffett nel secondo trimestre c’è la vendita della quota in Activision Blizzard, società che sembrava destinata ad essere acquistata nel 2022 da Microsoft al prezzo di 95 dollari per azione.
Berkshire aveva acquisito circa 1 miliardo di azioni di Activision Blizzard ad un prezzo di circa 77 dollari poche settimane prima dell’accordo.
Le autorità statunitensi e britanniche hanno poi bloccato l’accordo e Buffett ha deciso di ridurre la sua posizione del 70% e attualmente detiene circa 14,7 milioni di azioni ATVI per circa 1,2 miliardi di dollari.
Tra le altre vendite c’è quella della quota in Chevron, con la vendita di 9,2 milioni di azioni, della quale detiene ancora 123,1 milioni di azioni per circa 19,4 miliardi di dollari.
Nel primo trimestre 2022 Buffett aveva puntato su McKesson, uno dei maggiori distributori di prodotti farmaceutici e forniture medico-chirurgiche negli USA, acquistandone altri 2,9 milioni di azioni, per poi uscirne completamente nel secondo trimestre di quest’anno.
Gli acquisti
Oltre alla già citata D.R. Horton, Buffett aveva scelto Occidental Petroleum, una delle più grandi compagnie petrolifere e del gas degli Stati Uniti, le cui azioni avevano avuto le migliori performance di mercato dall'inizio del 2022.
Buffett ha detenuto una partecipazione in Occidental dal 2019, cresciuta fino a raggiungere circa 224,1 milioni di azioni per un valore di circa 13,2 miliardi di dollari, rendendo le azioni OXY la sesta più grande partecipazione azionaria di Buffett.
Berkshire detiene anche 9,5 miliardi di dollari di azioni privilegiate Occidental e warrant per acquistare 5 miliardi di dollari di azioni OXY a 59,62 dollari ciascuna.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
