A Wall Street i record sono la normalità

Indice Nasdaq +0,9%, ventisettesimo record del 2025, indice S&P500 +0,5%, ventiseiesimo dell’anno. Massimi della storia anche per il Dow Jones (+0,3%) e per il Russell 2000 delle mid small capi, +2%.
Solo cinque titoli, tutte società tecnologiche a megacapitalizzazione, hanno guidato circa la metà dell’avanzata dell’S&P500.
A dimostrazione dell'euforia che sta investendo i mercati finanziari, le azioni di FedEx. hanno registrato un rialzo del 5% dopo la chiusura delle contrattazioni, nonostante l'azienda delle spedizioni abbia dichiarato di prevedere un impatto negativo di 1 miliardo di dollari.
La Banca del Giappone ha confermato i tassi allo 0,5%, il board ha però deciso di avviare lo smobilizzo dei fondi e degli ETF comprati in precedenza. Gli asset saranno venduti al ritmo di circa 330 miliardi di yen (oltre 2,2 miliardi di dollari) all’anno. La decisione mostra che il comitato della politica monetaria punta a riprendere la stretta monetaria già nella riunione di fine ottobre.
Indice dei contenuti
Con un giorno di ritardo rispetto alle aspettative sono iniziati ieri i festeggiamenti per il primo, di quel che in tanti sperano, possa essere un lungo e veloce ciclo di taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. La festa è stata di portata storica, i quattro indici di riferimento della borsa degli Stati Uniti hanno superato i precedenti massimi storici. Indice Nasdaq +0,9%, ventisettesimo record del 2025, indice S&P500 +0,5%, ventiseiesimo dell’anno. Massimi della storia anche per il Dow Jones (+0,3%) e per il Russell 2000 delle mid small capi, +2%.
TORI E BOLLE
La sequenza dei record fornisce argomenti a chi vede montare una bolla di dimensioni astronomiche, soprattutto nel segmento dei tech. In tanti segnalano l'influenza eccessiva del settore tecnologico sui guadagni di quest’anno: solo cinque titoli, tutte società tecnologiche a megacapitalizzazione, hanno guidato circa la metà dell’avanzata dell’S&P500. Ma le valutazioni di certo elevate sono spesso giustificate dai colossali profitti generati dalla corsa all’intelligenza artificiale. "Gli investitori hanno acquistato volentieri ogni calo, in gran parte grazie all’entusiasmo alimentato dall'intelligenza artificiale e ai risultati costantemente positivi delle grandi aziende tecnologiche", ha affermato Fawad Razaqzada di City Index e Forex.com.
A dimostrazione dell'euforia che sta investendo i mercati finanziari, le azioni di FedEx. hanno registrato un rialzo del 5% dopo la chiusura delle contrattazioni, nonostante l'azienda delle spedizioni abbia dichiarato di prevedere un impatto negativo di 1 miliardo di dollari dovuto alla volatilità del commercio quest'anno.
Amy Xie Patrick, responsabile delle strategie di reddito presso Pendal Group, teme il comportamento sempre più “gregario" di molto investitori: diminuiscono i soggetti che si affidano a valutazioni indipendenti dei prezzi espressi dal mercato e ci si affida al trend. "Questo mi fa sorgere qualche dubbio sulla durata di questo rally dei titoli azionari", ha affermato.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,8%.
L’euro si sta indebolendo da un paio di sedute, dopo aver toccato i massimi poliennali a metà settimana. Il cross è 1,178.
Il BTP ha terminato la seduta a 3,52% di tasso di rendimento, con lo spread sul Bon tedesco a 79 punti base. Oggi Fitch potrebbe alzare i rating del debito sovrano dell’Italia a BBB+, dall’attuale BBB.
Oro e petrolio sono poco mossi, entrambi dovrebbero chiudere la settimana con un bilancio positivo, +1% per il Brent e +0,3% per il metallo prezioso di riferimento.
In Asia Pacifico le borse della Cina sono contrastate. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,2%. Hang Seng di Hong Kong -0,2%. Seul si avvia a chiudere in ribasso dello 0,6%, la settimana invece, termina con una performance positiva, +1,3%.
Molto volatile la borsa di Tokyo in quest’ultima parte della seduta. L’indice Nikkei è passato da +1% a -1% nel giro di pochi minuti, in prossimità dell’uscita del comunicato della banca centrale, in chiusura, il calo è di circa lo 0,3%. Lo yen si apprezza su dollaro.
GIAPPONE: SI PREPARA IL RIALZO TASSI
La Banca del Giappone mantiene invariato il suo tasso di interesse principale allo 0,5%, come previsto dagli economisti. “E' probabile che la crescita economica del Giappone si attenui, poiche' le politiche commerciali e di altro tipo in ciascuna giurisdizione portano a un rallentamento delle economie estere e a un calo degli utili aziendali nazionali", ha affermato la BoJ. La decisione sul mantenimento dei tassi invariati, tuttavia, non è stata unanime: due membri del consiglio hanno proposto di aumentare i tassi allo 0,75%. E’ la prima volta dall’inizio del suo mandato che il governatore Kazuo Ueda affronta un dissenso interno al board.
Nell'ambito degli sforzi volti a normalizzare la politica monetaria ultra-espansiva adottata dall'istituto negli ultimi 10 anni, il board ha deciso di avviare lo smobilizzo dei fondi e degli ETF comprati in precedenza. Gli asset saranno venduti al ritmo di circa 330 miliardi di yen (oltre 2,2 miliardi di dollari) all’anno. La decisione mostra che il comitato della politica monetaria punta a riprendere la stretta monetaria già nella riunione di fine ottobre.
TITOLI
Banca MPS. Alberto Nagel, Ceo di Mediobanca, si è dimesso insieme al consiglio di amministrazione, dopo aver perso la battaglia per evitare l'acquisizione da parte di Banca Mps, in una delle operazioni che stanno ridisegnando il panorama bancario italiano.
Secondo i dati di Borsa ieri, al termine del terzo giorno di riapertura, l'adesione degli azionisti all'offerta di Monte dei Paschi per Mediobanca ha raggiunto il 64,68%. La riapertura termina il 22 settembre.
Avio. L’azienda aerospaziale e SpaceLaunch, società statunitense di servizi di lancio con sede ad Austin in Texas, hanno firmato un accordo di servizi di lancio per portare in orbita un satellite istituzionale per l'osservazione della Terra a bordo di Vega C nel 2027. Lo dice una nota.
Banco BPM. Per la banca di Piazza Meda un'eventuale aggregazione con Credit Agricole Italia rappresenta "l'opportunità più chiara" di cui l'istituto dispone, ma non è l’unica.
Lo ha detto l'AD di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, intervistato da Cnbc.
Un'altra opportunità di aggregazione, ha aggiunto Castagna, è con Mps, di cui Banco Bpm à azionista con il 9% circa, ed è il primo distributore dei prodotti della controllata Anima.
Tenaris. Il produttore di tubi di acciaio ha firmato con Bp un accordo quadriennale per la fornitura di casing e tubing, inclusi tubi in acciaio grado 13Cr, insieme a supporto tecnico e servizi sul campo per il progetto Tangguh UCC nella Papua Barat, Indonesia, dice una nota.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
