Alphabet al centro della scena, Wall Street attende

Dopo la chiusura della Borsa di New York arriverà la trimestrale della casa madre di Google, la prima delle cinque società del gruppo delle Magnifiche 7 attese nel corso di questa settimana.
Borsa USA piatta
Wall Street poco mossa prima dell’apertura ufficiale di una seduta condizionata dall’attesa della prima delle big tech che diffonderanno i loro risultati trimestrali nel corso della settimana. A farne le spese sono i future sul Dow Jones, in calo dello 0,30%, mentre i contratti sul Nasdaq e quelli sullo S&P500 scambiano intorno la parità. Il dollaro sale leggermente nei confronti dell’euro e il cross EUR/USD scende a 1,08, mentre l’oro guadagna ancora e si porta a 2.764 dollari (future) e a 2.752 dollari l’oncia (spot).
Il petrolio tenta il recupero dopo il tonfo di ieri e guadagna l’1% grazie al piano degli Stati Uniti di acquisto di greggio per la sua Riserva Strategica (Strategic Petroleum Reserve, Spr), nonostante il tema principale continui ad essere la debole domanda globale. Non si ferma la corsa del Bitcoin, salito oltre i 71 mila dollari per la prima volta da giugno, sulla scia delle attese per la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali della prossima settimana.
Oggi sono attesi i dati Jolts (ore 16:00 italiane) che verranno analizzati per cercare segnali sulla forza del mercato del lavoro in attesa dei dati sugli occupati non agricoli di venerdì. Il ‘grosso’ dei dati macro di questa settimana, però, arriverà domani quando verranno diffusi il Pil del terzo trimestre negli Usa, l'indice di inflazione Pce 'core', importanti per avere indicazioni sul futuro percorso della Fed in materia di tassi di interesse.
Le trimestrali
Quella iniziata ieri è la settimana più intensa della stagione di trimestrali a Wall Street, nel corso della quale diffonderanno i loro risultati il 42% della capitalizzazione di mercato dell’S&P500, tra cui cinque delle sette big tech che hanno trainato il rally del mercato nel 2024. Finora il 76% delle aziende che hanno comunicato la loro trimestrale ha battuto le previsioni, secondo dati di LSEG.
L’attenzione è tutta rivolta verso la casa madre di Google, ovvero Alphabet, attesa dopo la chiusura del mercato e, secondo Charu Chanana, chief investment strategist di Saxo Markets, “ci si aspetta che la spesa per l'Intelligenza Artificiale venga confermata e che ciò potrebbe continuare a essere un fattore significativo per un più ampio slancio azionario".
Nel resto del gruppo Apple (giovedì), Amazon (giovedì), Meta (domani) e Microsoft (domani) pubblicheranno tutti gli utili nei prossimi giorni. I risultati delle cinque società del gruppo delle Magnifiche 7 attese nei prossimi giorni “potrebbero essere un test critico per le loro azioni, considerando anche che la maggior parte di loro non è riuscita a recuperare i massimi di luglio nonostante siano scambiate al di sopra dei livelli storici”, aggiunge Chanana.
Verso le elezioni presidenziali
I mercati si stanno posizionando per la prospettiva del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, con la maggior parte dei sondaggi principali che lo mostrano alla pari con la vicepresidente Kamala Harris. Una vittoria di Trump viene considerata più vantaggiosa per le azioni e il Bitcoin rispetto alla sua avversaria democratica, mentre una presidenza di Harris porterebbe un leggero sollievo nei costi degli alloggi, secondo un sondaggio di Bloomberg Markets Live Pulse. Circa il 38% degli intervistati prevede un'accelerazione delle azioni tra un anno sotto la guida del candidato repubblicano, rispetto al 13% sotto la guida della democratica.
Le possibilità di vittoria di Trump stanno aumentando e "questo è visto come un bene per le azioni statunitensi nel breve periodo", secondo Phillip Wool, responsabile della gestione del portafoglio presso Rayliant Global Advisors. "I deficit aumenteranno, l'inflazione tornerà e potrebbe rallentare i tagli dei tassi della Fed e tutto questo eserciterà una pressione al rialzo sul dollaro", prevede l’esperto.
Notizie societarie e pre market USA
McDonald’s (-2%): vendite globali scese dell'1,5% nel terzo trimestre, il calo più consistente degli ultimi quattro anni, calo superiore rispetto alla stima media degli analisti dello 0,72% (dati LSEG).
PayPal (-5%): prevede ricavi del quarto trimestre in crescita di una percentuale "a una sola cifra" rispetto al 5,4% previsto dagli analisti intervistati da LSEG.
Pfizer (+2%): prevede un utile annuale compreso tra 2,75 e 2,95 dollari per azione, superiore alla precedente attesa di 2,45-2,65 dollari.
Boeing (-2%): aumento di capitale a 143 dollari per azione, prezzo che include uno sconto del 5,1% rispetto alla chiusura di ieri (150,69 dollari).
VF Corp (+21%): ha registrato un utile dopo due trimestri consecutivi di perdite e ha battuto le stime sulle vendite del secondo trimestre, grazie ad un miglioramento sequenziale nel suo business direct-to-consumer e di un inventario più snello.
TransMedics Group (-25%): ha riportato ricavi per il terzo trimestre di 108,8 milioni di dollari, mancando le stime di 115 milioni (dati LSEG).
Royal Caribbean (-4%): prevede un utile annuo rettificato per azione compreso tra 11,57 e 11,62 dollari, superiore alle precedenti aspettative di 11,35 - 11,45 dollari.
Raccomandazioni analisti
Apple
Jefferies: ‘neutral’ e prezzo obiettivo confermato a 212,92 dollari.
Tesla
Deutsche Bank: ‘buy’ e target price sempre a 295 dollari.
Walmart
KeyBanc Capital Markets: ‘buy’ e prezzo obiettivo aumentato da 86 a 87 dollari.
eBay
Stifel Nicolaus: ‘neutral’ e target price alzato da 56 a 64 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
