Alphabet straccia le attese e punta al Dow Jones

Tutte su le borse nel mondo, ieri a Wall Street, stanotte in Asia e stamattina in Europa. PayPal è stata la delusione della serata, le indicazioni sull’andamento degli affari sono preoccupanti: titolo -14% nel dopo borsa. Telecom Italia: sono usciti i dati di Vodafone. STM: i conti di AMD potrebbero aiutare il titolo in avvio di seduta
Indice dei contenuti
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire oggi in rialzo, intorno a metà settimana, il contesto resta favorevole all’investimento in azioni. Il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,7%.
Le ultime dichiarazioni dei membri della Federal Reserve stanno ridando la carica a Wall Street, arrivata alla terza seduta consecutiva di rialzo. Ieri i guadagni sono stati meno importanti di quelli di lunedì e di venerdì, ma comunque rilevanti. S&P 500 +0,7%, Nasdaq +0,7%, Dow Jones +0,8%.
Toni morbidi dalla Fed
Dopo Mary Daly della Fed di San Francisco ed Esther George della Fed di Kansas City, anche James Bullard della Fed di St. Louis ha rilasciato dichiarazioni morbide (da colomba) sul tema caldissimo delle azioni di contrasto all’inflazione. Nell’intervista a Reuters di ieri sera, il membro votante del Federal Open Market Committee ha ridimensionato l’ipotesi di una Fed dalla mano pesante, pronta ad alzare di mezzo punto percentuale il costo del denaro già il mese prossimo. “Cinquanta punti base, non credo ci aiutino, almeno, ad oggi, per quel che vedo, non penso proprio ci aiuti”. Bullard ha detto di preferire “un approccio disciplinato”, coerente con le aspettative del mercato e dipendente dalle informazioni in arrivo ogni mese dai dati macroeconomici.
Alphabet: trimestrale sopra le attese, annuncia split azionario 20 a 1
I tassi di mercato sono tranquilli e dalle società non stanno arrivando segnali di rallentamento preoccupante della crescita degli utili, anzi, in alcuni casi, le sorprese al rialzo sugli utili sono molto importanti. Alphabet, la controllante di Google, ha stracciato le attese, chiudendo il trimestre con un aumento degli utili del 36% a 20,64 miliardi di dollari. Ricavi +32% a 75,3 miliardi di dollari. La società ha anche annunciato un raggruppamento di azioni, in ragione di venti nuove ogni una. La revisione non ha alcun effetto diretto sul valore della società ma dovrebbe avvicinare i micro investitori tenuti lontano dalla taglia minima. Ieri Alphabet ha chiuso al prezzo di 2.753 dollari, post raggruppamento, è 138 dollari, una cifra già abbordabile a chi non ha ingenti somme da investire. Ma la decisione di Alphabet potrebbe essere anche un’altra: con un taglio così ridotto, e con una capitalizzazione da oltre 1.800 miliardi di dollari, aumentano le possibilità di ingresso nel Dow Jones. L’indice delle blue chip, a causa del suo arcaico sistema di peso delle società, sfavorisce i titoli con prezzi superiori ai 1000 dollari. La via di Alphabet, già intrapresa da Apple e da Microsoft negli anni passati, potrebbe essere presa anche da Amazon, che ad un prezzo di oltre 3000 dollari per ogni azione, è in questo momento escluso da quella che resta la vetrina principale.
Delude Paypal
E’ stata la delusione della serata. I conti del trimestre sono stati in linea con le previsioni, ma quanto ha detto il CFO John Rainey sull’andamento degli affari ha confermato, o peggiorato, quel che le indicazioni negative contenute nella nota avevano lasciato presagire. Nel trimestre in corso, l’utile per azione dovrebbe essere di 0,87 dollari, venti centesimi di dollaro in meno delle aspettative del consensus. La società ha anche rivisto al ribasso le previsioni sul numero di utenti attivi nel medio lungo periodo. Il titolo è arrivato a perdere il 14% nell’after market.
Ucraina, le dichiarazioni di Putin
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato ieri sera che un eventuale ingresso dell'Ucraina nella Nato potrebbe creare il rischio di un conflitto della Russia con l'alleanza a causa della Crimea: lo riporta l'agenzia Interfax. La Russia si e' annessa di fatto la Crimea nel 2014 strappandola all'Ucraina con un'invasione di uomini armati e senza insegne di riconoscimento e un controverso referendum. I Paesi occidentali e la maggior parte della comunita' internazionale riconoscono la Crimea come parte dell’Ucraina. "Nei documenti dottrinali della stessa Ucraina c'e' scritto che loro intendono farsi restituire la Crimea, anche per via militare. Non quello che loro dicono pubblicamente, cio' sta scritto nei documenti", ha detto Putin secondo Interfax dopo i colloqui col premier ungherese Orban.
Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo
Telecom Italia. Vodafone ha chiuso il trimestre con una crescita dei ricavi da servizi del 2,7% anno su anno, il consensus era +2,2%
STM. Ieri sera Advanced Micro Devices ha fornito indicazioni molto sopra le previsioni, il produttore di chip è arrivato su livelli di redditività prossimi a quelli della rivale Intel.
Saipem ha tenuto ieri un consiglio di amministrazione per discutere la situazione dopo il profit warning lanciato lunedì, ha riferito una fonte.
Stellantis. General Motors ha pubblicato risultati di poco superiori alle aspettative: l’ultima parte dell’anno è stata penalizzata dalla carenza dei chip e dall’aumento dei costi delle materie prime. Il costruttore prevede nel 2022 un recupero in termini di volumi. Il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha affermato che nelle prossime settimane, insieme al Mef, verranno presentate delle proposte per incentivi al settore automotive.
Exor ha assunto come partner il dirigente industriale francese Benoit Ribadeau Dumas, che tra i suoi obiettivi avrà quello di identificare opportunità d'investimento globali nel campo della transizione energetica.
Ferrari, oggi escono i dati del trimestre.
Monte dei Paschi. La Lega ha difeso l'AD Guido Bastianini e ha chiesto al Tesoro di chiarire se davvero intenda sostituirlo. Fonti vicine al dossier hanno riferito a Reuters che il ministero dell'Economia sta esercitando pressioni su Bastianini perché si dimetta. Il Tesoro sta valutando di vendere filiali ancora prima di trovare un compratore per l'intera banca, secondo quanto riportato da Bloomberg. L'AD aveva in precedenza spiegato che, in base al nuovo piano di ristrutturazione, l'istituto deve ridurre il suo perimetro.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
