Amazon, annunciati stock split e buyback: l’azione è pronta a salire del 6,5%

Amazon, annunciati stock split e buyback: l’azione è pronta a salire del 6,5%

Amazon annuncia un frazionamento azionario 20 per 1 e un riacquisto di azioni da 10 miliardi di dollari. Lo scorso anno l'azione ha sofferto per una serie di questioni, dagli extra costi legati alla pandemia fino alle difficoltà a trovare lavoratori.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Frazionamento azionario e buyback da 10 miliardi in vista

Il gigante dell’e-commerce ha annunciato uno stock split (frazionamento azionario) 20 per 1 e l’autorizzazione a un piano di riacquisto di azioni proprie da 10 miliardi di dollari. In seguito all'annuncio, arrivato nel dopoborsa, il titolo è indicato in rialzo del 6,5%.

Il frazionamento azionario, approvato dal CdA, è ora in attesa dell’ok da parte dell’assemblea degli azionisti, che si riunirà il 25 maggio: agli azionisti spetteranno 19 azioni Amazon per ogni azione detenuta il cui prezzo sarà un ventesimo di quello di mercato.

Di per sé un frazionamento azionario non crea valore, ma viene ben accolto dagli investitori in particolare quando il valore di una singola azione è molto alto, come nel caso di Amazon, ora vicina a quota 3.000 dollari. Questo perché generalmente un prezzo più basso attira nuovi azionisti fra i risparmiatori privati.

“Questa divisione darà ai nostri dipendenti una maggiore flessibilità nel modo in cui gestiscono le azioni Amazon e renderà il prezzo delle azioni più accessibile per le persone che desiderano investire nella società", ha affermato un portavoce di Amazon.

Il piano di riacquisto delle azioni rappresenta quasi il 4% della capitalizzazione e sostituisce il precedente buyback da 5 miliardi di dollari autorizzato nel 2016, ma portato a termine solo a metà: in sua discolpa, a gennaio Amazon ha acquistato un po' di azioni proprie.

Azione Amazon un po’ travagliata

Lo scorso anno l’andamento dell’azione è stato deludente rispetto al resto del settore Tech e dei mercati in generale. Tuttavia, alcuni problemi che hanno pesato sulla performance dell’azione dovrebbero essere in fase di risoluzione, o quantomeno di normalizzazione: extra costi dovuti alla pandemia, problemi nella catena dei fornitori, difficoltà a trovare lavoratori.

Amazon ha continuato a portare avanti molti investimenti, raddoppiando di fatto negli ultimi due anni la propria “fulfillment capacity”, ovvero il potenziale di merci che è in grado di gestire.

Potremmo quindi essere ad un “inflection point“ sulla leva operativa, ossia dovremmo vedere gli utili crescere a un ritmo maggiore dei ricavi grazie all’espansione dei margini operativi che rimangono intorno all’8%.

Considerando i buoni margini del business Cloud si deduce che l’attività tradizionale di e-commerce abbia ampi spazi di crescita. Anche la generazione di flussi di cassa dovrebbe accelerare dopo questo ciclo di grossi “investimenti in conto capitale” (Capex).

Da apprezzare, inoltre, la maggiore chiarezza di ricavi e profitti per singole divisioni che la società ha iniziato a fornire l’anno scorso in particolare sulla divisione di pubblicità, in larga crescita e con ottime potenzialità. Questo metodo di comunicare i numeri aziendali, aiuta a sostenere la tesi di chi reputa che applicando il metodo di valutazione Sop “della somma delle parti” si ottiene un valore della società decisamente superiore a quello attuale.

In particolare gli analisti che utilizzano la Sop, valutano il valore delle singole divisioni applicando i multipli che il mercato attribuisce al settore di riferimento del comparto analizzato, poi sommano il valore di tutti i comparti della società per arrivare a una valutazione totale.

L’azione è scambiata a 42 volte gli utili attesi nel 2022, 37 volte gli utili stimati al 2023. Storicamente sono fra i multipli più bassi a cui Amazon ha trattato.

Riteniamo che le stime attuali degli analisti siano conservative, ossia ci aspettiamo anche un “earning momentum” (fase di rivisitazione al rialzo delle stime da parte del consensus).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: AMZN.US
Isin: US0231351067
Rimani aggiornato su: Amazon

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it