Apple: Reazione eccessiva alle limitazioni in Cina con una nota positiva sull'arrivo di Messi

In soli due giorni di negoziazione, sono stati bruciati 200 miliardi di dollari dalla capitalizzazione di mercato di Apple. Molti analisti ritengono che questa reazione sia decisamente eccessiva e che l'impatto effettivo delle notizie sia molto meno significativo di quanto possa sembrare dalle testate giornalistiche.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Secondo un articolo pubblicato dal Wall Street Journal, il governo cinese avrebbe emesso un divieto che impedisce ai propri dipendenti di utilizzare e portare dispositivi iPhone negli uffici governativi, e si sta valutando la possibilità di estendere tale divieto ad altri dipendenti statali. L'obiettivo è di tutelare la sicurezza dei dati.

Nell'ultimo trimestre, Apple ha registrato ricavi per un totale di 15,75 miliardi di dollari nella regione cinese, portando così il totale dei ricavi dei primi 9 mesi dell'anno a 57,48 miliardi di dollari.

La società di Cupertino ha subito una perdita di circa 200 miliardi di dollari di capitalizzazione in soli due giorni di negoziazione. Se analizziamo attentamente i dati, come ha fatto l'analista Dan Ives di Wedbush, sembra che la reazione del titolo sia stata decisamente eccessiva. Secondo Ives, il divieto di utilizzare gli iPhone in tutte le agenzie governative cinesi è stato amplificato in modo sproporzionato. L’analista stima che questo divieto coinvolgerebbe circa 500mila telefoni su un totale previsto di 45 milioni di unità che Apple prevede di vendere in Cina nei prossimi 12 mesi. Inoltre, Apple ha guadagnato notevolmente quote di mercato nel settore degli smartphone in Cina, registrando un aumento di 300 punti base negli ultimi 18 mesi. Con l'iPhone 15, l'azienda ha ulteriori opportunità di aumentare la sua quota di mercato.

Iphone 15

Riguardo alla nuova versione dell'iPhone, che sarà presentata il 12 settembre, Ives si aspetta miglioramenti tecnologici significativi e un aumento del prezzo di 100 dollari per i modelli iPhone 15 Pro e Pro Max. Questo aumento di prezzo è giustificato dai notevoli progressi tecnologici, come chip e batteria, che saranno introdotti.

La Cina rimane un mercato chiave per l'iPhone 15, poiché i modelli Pro e Pro Max sono diventati sempre più popolari rispetto ai modelli base. Attualmente, il mix di vendite di Apple è composto per il 60% da iPhone Pro e Pro Max e per il restante 40% dal modello base. L'analista di WedBush prevede che questa proporzione cambierà, con una prospettiva di crescita al 75% per i modelli Pro e Pro Max e una riduzione al 25% per il modello base. L’analista mantiene il suo giudizio di acquisto sul titolo con un prezzo obiettivo di 220 dollari.

Secondo l'analista di Citigroup, Amit Daryanani, la reazione delle azioni di Apple è stata influenzata più dai titoli degli articoli che da qualcosa che avrà un impatto significativo sulle prospettive dell'azienda. Inoltre, è probabile che molti dipendenti governativi abbiano già evitato di utilizzare iPhone in previsione di possibili restrizioni.

Intelligenza Artificiale

Recentemente, è uscito un articolo su "The Information" che riporta come Apple abbia notevolmente incrementato i suoi investimenti nell'Intelligenza Artificiale, impegnando milioni di dollari al giorno in questa area. In particolare, l'azienda sta concentrando i suoi sforzi sull'Intelligenza Artificiale conversazionale, che permetterebbe agli utenti di eseguire compiti complessi tramite comandi vocali, semplificando notevolmente l'interazione uomo-macchina. Questo rappresenta un significativo passo avanti rispetto a quando Apple ha iniziato a investire in Intelligenza Artificiale quattro anni fa.

John Giannandrea, responsabile dell'Intelligenza Artificiale di Apple, ha formato un gruppo dedicato allo sviluppo della "conversational AI", anticipando così le tendenze emergenti nel campo dell'Intelligenza Artificiale.

Apple Tv e Messi

Nel frattempo, sembra che Apple TV stia beneficiando in modo significativo dall’arrivo di Lionel Messi nel campionato statunitense. Il Wall Street Journal, citando i dati della società di analisi Antenna, riporta che il 21 luglio il servizio ha registrato 110mila nuovi abbonati rispetto i 6100 del giorno precedente. A Giugno Apple ha siglato un accordo decennale con MLS (la lega calcistica americana) per avere i diritti di trasmissione su Apple TV+ streaming services. Anche Tim Cook in occasione degli ultimi risultati ha citato l’aumento dei clienti dovuto all' arrivo di Messi.

Valutazione e prezzo obiettivo

Il titolo Apple presenta un rapporto prezzo/utili attesi di 29 per l'anno fiscale di settembre 2023, che si abbassa a 26,7 per il 2024. Inoltre, offre un Dividend Yield del 0,6% e un Free Cash Flow Yield del 5%.

A maggio la società ha annunciato un piano di riacquisto di azioni proprie di 90 miliardi di dollari (3,3% dell’attuale capitalizzazione) uguale a quello dell’anno scorso.

Reiteriamo il nostro prezzo obiettivo di 220 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it