Apple tra le azioni meno detenute dai gestori di fondi comuni

Secondo un sondaggio di Goldman Sachs Apple è tra le azioni meno detenute fra i grandi investitori istituzionali a livello globale. Questione diversa tra gli Hedge Funds dove, sempre secondo il sondaggio, Apple è detenuta.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ieri abbiamo parlato di come alcuni analisti di Goldman Sachs, Wedbush Securities e Morgan Stanley siano positivi sull’azione Apple. Tuttavia, Apple non è riuscita a conquistare proprio tutti, come abbiamo scritto ieri. Secondo il sondaggio di Goldman Sachs condotto a fine febbraio, tra tutti i grandi investitori istituzionali (gestori di fondi comuni) Apple risulta una delle azioni meno detenute nei portafogli. Cerchiamo di spiegarci meglio. Un fondo comune azionario tradizionale ha un proprio benchmark, cioè un indice azionario di riferimento: il gestore del fondo mira a ottenere un rendimento migliore del benchmark. Cogliamo l'occasione per ricordare che le statistiche parlano molto chiaro su questo punto: i gestori che riescono a fare meglio del benchmark in modo costante rappresentano una percentuale molto ridotta.

Affermare che Apple è una delle azioni meno detenute nel contesto dei gestori di fondi comuni deriva dal fatto che secondo il sondaggio il peso medio dell'azione nei fondi di investimento (percentuale sul totale) è decisamente inferiore al peso di Apple nel benchmark (indice di riferimento).

Riteniamo questo un fattore positivo molto importante in quanto indica una potenziale domanda inespressa e di dimensioni significative. A livello pratico se Apple ottiene risultati aziendali buoni e sopra le aspettative è plausibile che molti grandi gestori di fondi comuni aumentino il proprio investimento nell'azione, quantomeno per avere una posizione di "neutralità" nei confronti del benchmark di riferimento.

Apple detenuta dagli Hedge Funds

Dal sondaggio di Goldman emerge che se invece si osservano gli investimenti degli Hedge Funds, Apple è detenuta. Come mai? Nelle sale operative è abitudine dire che i gestori di Hedge Funds sono generalmente più bravi dei gestori dei fondi comuni tradizionali: le ragioni di questa credenza si collegano al processo di selezione per entrare a far parte di un hedge fund. Qui la domanda è maggiore (salari base e soprattutto bonus decisamente più alti), per cui c’è più selezione. Ricordiamo che un Fondo Hedge si distingue da un fondo tradizionale per la possibilità di effettuare vendite allo scoperto ("short"), ossia guadagnare da movimenti ribassisti delle azioni.

In conclusione, riteniamo che questa tipologia di sondaggi condotti dalle grosse banche d'affari non debbano essere sottovalutati quando si intende prevedere l'andamento di un titolo: noi guardiamo sempre con molta attenzione i sondaggi di Bank Of America Merrill Lynch e Goldman Sachs.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it