Arriva la stretta monetaria, borse in ribasso

Il mondo va incontro ad un periodo di progressivi aumenti del costo del denaro, Goldman Sachs si aspetta dieci rialzi nei prossimi due anni e mezzo, parecchio di più di quel che oggi stima il mercato. Sale il petrolio, un altro elemento di preoccupazione, perché si porta con sé un incremento dell’inflazione.
Indice dei contenuti
Oggi i risultati di Morgan Stanley e Bank of America
L’uscita dalla stagione dell’abbondanza monetaria sta provocando sui mercati dei sussulti, non solo a Wall Street ma un po’ ovunque. Stamattina in Asia prevale il ribasso, ma i grandi nomi dell’high tech cinese, oltre che del estate, riescono a tenere le posizioni o a limitare le perdite. Il future dell’indice Eurostoxx 50 è in calo dello 0,6%. Ieri sera il Nasdaq ha chiuso in ribasso del 2,5%, l’S&P500 dell’1,8%. Goldman Sachs ha perso quasi il 7%, trascinando al ribasso tutto il suo settore. Oggi pomeriggio escono le trimestrali di Morgan Stanley e di Bank of America. Il future del Nasdaq perde lo 0,8%. Lo strategist di IG a Singapore, Yeap Jun Rong, dice che anche in Asia il mercato è in risk off perché si sta preparando ad un aggressivo rialzo dei tassi da parte della Fed, “c’è il timore che il momentum dell’economia possa essere limitato”. Gli indicatori di GME Group, danno una probabilità dell’86% ad un rialzo del costo del denaro in marzo, un mese fa eravamo a 47%.
Oltre due anni di rialzo dei tassi
Goldman Sachs ha scritto ieri che il ciclo durerà più di due anni: a partire da marzo la Fed dovrebbe portare gradualmente il costo del denaro intorno a 2,75%, obiettivo raggiunto intorno all’estate del 2024, attraverso dieci incrementi. Il mercato, in questo momento si aspetta sei rialzi a 1,75%. “I nostri economisti adesso prevedono quattro rialzi dei tassi quest'anno (marzo, giugno, settembre e dicembre), la riduzione del bilancio inizierà a luglio, sei mesi prima di quel che ci aspettavamo in precedenza. E’ un cambiamento significativo, dato che le aspettative di consenso, fino a quest’estate, non prevedevano aumenti dei tassi in tempi così ravvicinati”, si legge nel report firmato dal team guidato da Peter Hoppenheimer.
Nikkei in calo del 3%, indice Hang Seng di Hong Kong -0,5%, Shanghai -0,7%
Il Nikkei di Tokyo chiude in calo di circa il 3%. Crolla Sony -12%, sulla notizia dell’acquisto di Activison da parte di Microsoft. Nell’arena dei video game, la società della Playstation si troverà di fronte un soggetto di dimensioni molto più grandi. L’indice Hang Seng di Hong Kong -0,5%, Shanghai -0,7%. Rimbalza il settore immobiliare, dopo le rassicurazioni della banca centrale cinese. Evergrande +3%.
Taglio dei tassi in Cina
La People’s Bank of China ha fatto sapere di essere pronta a stimolare l’economia alleviando lo stress del credito, in modo da contrastare il peggioramento delle condizioni del mercato immobiliare. “Apriremo ancora di più la scatola degli attrezzi della politica monetaria, in modo da mantenere stabile l'offerta di moneta complessiva", ha detto martedì il vice governatore Liu Guoqiang nel corso di un briefing con la stampa a Pechino. La banca centrale lancerà vuole stabilizzare la crescita economica, anche con azioni e mosse preventive.
Esplosione mette fuori uso l’oleodotto Iraq - Turchia
Il petrolio Brent è sui massimi dal 2014 a 88,7 dollari il barile. Stanotte un’esplosione ha messo fuori uso l’oleodotto Iraq - Turchia, non si sa se sia stato un incidente o se sia un atto terroristico. Intanto, la Casa Bianca ha fatto sapere che ha chiesto ai paesi produttori di mantenere un adeguato livello di offerta. “La domanda globale di petrolio resta resiliente nonostante l'ultima impennata di casi di Covid-19 dalla variante omicron altamente trasmissibile", ha affermato in una nota stamattina Vivek Dhar, analista di materie prime minerarie ed energetiche presso la Commonwealth Bank of Australia.
Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo
Buzzi. Barclays alza il target price a 23 euro.
Generali. Citigroup taglia il target price a 19,8 euro. Le aspettative di uno scontro a colpi di acquisti hanno dato ieri sostegno al titolo, il comunicato di ieri sera mostra che gli schieramenti sono sul piede di guerra. Il Consiglio di Amministrazione, “ha preso atto delle dimissioni dei consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone e Romolo Bardin. Nel corso della riunione il Consiglio, a maggioranza, ha respinto categoricamente le motivazioni addotte nelle comunicazioni di dimissioni, rimarcandone l’assoluta infondatezza e censurandone il carattere.
Amplifon. Citigroup abbassa il target price a 42,7 euro, da 49 euro.
Stellantis. Il Ceo, Carlo Tavares, dice in un’intervista - che la crisi dei chip durerà almeno fino alla fine dell’anno, ma non porterà alla chiusura di impianti in Europa.
Unicredit non offrirà più servizi bancari di base in Asia Pacifico alle filiali locali di propri clienti europei, in una decisione che porterà alla chiusura degli uffici di Tokyo, Singapore e Shanghai.
Telecom Italia. Il direttore generale Pietro Labriola ha illustrato informalmente ai consiglieri le linee guida del piano per il riassetto dell'azienda, tratteggiando l'opzione di una strategia alternativa rispetto all'acquisizione da parte del fondo Kkr. Secondo una fonte vicina all’azienda sentita da Reuters, l'incontro tra Labriola e i consiglieri e avvenuto in un clima costruttivo.
Moncler ha detto che alcuni dati esfiltrati dai suoi sistemi sono stati diffusi sul dark web ieri, dopo che si è rifiutata di pagare un riscatto chiesto dagli hacker che avevano sferrato un attacco a dicembre. Nessun dato relativo alle carte di credito o altre forme di pagamento dei sui clienti è stato sottratto, ha aggiunto Moncler in un comunicato.
Atlantia. Autostrade per l'Italia ha collocato obbligazioni per 1 miliardo di euro in due tranches da 500 milioni di euro con durata 6 e 10 anni. La domanda da parte degli investitori istituzionali è stata complessivamente di circa 2,3 miliardi. La società userà i proventi delle emissioni per importanti piani di investimento e manutenzione e per lo sviluppo del piano di digitalizzazione della rete, oltre che per finalità societarie.
Tinexta ha acquisito il 70% della società spagnola Evalue Innovation, attraverso la società Warrant Hub per un corrispettivo pari a 20,6 milioni di euro.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
