Asia in rialzo, Wall Street sui massimi e future positivi: ottimismo sui mercati europei

Rialzano la testa i tech cinesi. Bene i mercati asiatici mentre ieri l'S&P 500 ha aggiornato i massimi storici.
Giornata di trimestrali e dati macro, focus domani sull'andamento dell'occupazione Usa.
Ancora attacchi al Bitcoin che si porta sotto ai 38mila dollari.
Indice dei contenuti
Future ottimisti dopo Asia e Wall Street
Wall Street da record con l’S&P500 che ha aggiornato i massimi di sempre vicino ai massimi anche Dow Jones e Nasdaq.
Buone notizie dall’Asia dove va in scena il rimbalzo dei tech, Tencent guadagna il 2,8%. Il Csi information Technology Index, che raccoglie le principali società Tech cinesi, guadagna oggi l’1,6% mentre “il normale” Csi 300 sale dello 0,6%. A Hong Kong, l’Hang Seng sale dell’1% e il Nikkei di Tokio si avvia a chiudere in terreno negativo con un calo dello 0,2%.
A sostenere l’azionariato asiatico intervengono anche i buoni dati macro. Stanotte sono arrivati a sorpresa dati migliori delle attese sull'andamento dell'economia cinese. L'indice PMI di giugno si è portato a 53,1 punti da 50,6 precedenti. Le stime erano per un dato invariato poco sopra la soglia di espansione dell’economia pari a 50 punti. Scomponendo l’indice appare più marcata la crescita del PMI relativo al settore servizi, salito a 54,9 punti da 50,3 precedenti. Le stime erano a 50,5 punti.
I future sull’Euro Stoxx 50 promettono un’apertura positiva, con un guadagno dello 0,3%.
I mercati sembrano meno preoccupati della variante Delta. "Pensiamo che la variante non fermerà il recupero, lo ritarderà solo " ha dichiarato a Bloomberg Television, Laila Pence, Presidente di Pence Wealth Management,. "La Federal Reserve accetterà molta più inflazione, perché non vuole far deragliare la ripresa".
Secondo Infectious Diseases Society of America, la variante delta ha spinto la soglia per l'immunità di gregge ben oltre l'80% e potenzialmente in avvicinamento 90%,
A dare il ritmo ai mercati continueranno ad essere le trimestrali e i dati macro, con l’occupazione Usa attesa domani pomeriggio. Timidi progressi al Senato Usa, sul piano per le infrastrutture da 1.000 miliardi di dollari, con i leader democratici e repubblicani che discutono degli emendamenti.
Ancora sotto i riflettori il Bitcoin con il presidente della Sec, Gary Gensler, che ieri ha dichiarato di voler ampliare il perimetro della cripto-regolamentazione al massimo consentito: "Al momento gli investitori non godono di protezione sufficiente", ha denunciato il numero uno della commissione. "Il mercato delle monete digitali è un far west" in cui adesso la Consob americana vuole mettere ordine. A fine giugno la Gran Bretagna e il Giappone hanno bloccato tutte le attività regolate di Binance, la piattaforma di scambio per criptovalute, mentre a maggio la Cina ha proibito prima le cripto-transazioni, poi tutte le operazioni di mining. Proprio in quell'occasione il bitcoin, che ad aprile aveva toccato il massimo storico di 64.000 punti, ha perso il 30%, precipitando a un minimo di 30.201 dollari. Ora passa di mano 37.850 dollari
DATI MACRO
ZONA EURO
Pmi servizi di luglio in arrivo dalla zona euro. Atteso a 60,4 preliminare in linea con il mese passato. Il dato composto da tutti i settori è atteso a 60,6 in linea con il mese precedente.
Per l'Italia il dato è visto in marcato miglioramento rispetto al precedente 56,7, mentre la crescita della manifattura ha registrato un rallentamento nello stesso mese.
Atteso anche il dato Istat sulle vendite al dettaglio italiane a giugno, da confrontare con il +0,2% congiunturale del mese precedente, e a seguire quello relativo all'intera zona euro, con il consensus che converge su rialzi dell'1,7% su mese e del 4,5% su anno dopo +4,6% e +9% di maggio.
DATI USA
Nel pomeriggio atteso anche oltreoceano il Pmi relativo ai servizi. In arrivo poi i numeri Adp sugli occupati nel settore privato a luglio, che saranno monitorati con particolare attenzione assieme al dato di domani sulle nuove richieste settimanali di disoccupazione, viste in flessione.
E' prevedibile che eventuali dati positivi sul mercato del lavoro alimentino le attese di riduzione dello stimolo da parte di Federal Reserve. Ieri il presidente di Fed St. Louis James Bullard ha auspicato che l'uscita dalle politiche emergenziali inizi presto. C'è "altro lavoro da fare" per la ripresa del mercato del lavoro, avverte però la governatrice Fed Michelle Bowman.
Oggi è atteso il discorso del vicepresidente della Fed, Richard Clarida.
Intanto gli ordini alle fabbriche a giugno sono cresciuti oltre le aspettative e la spesa delle imprese su attrezzature è solida, secondo i dati diffusi ieri dal Dipartimento del commercio.
BOND
Ancora nuovi minimi di periodo per i rendimenti, con il decennale italiano che si porta ai livelli di marzo a 0,57%, per uno spread a 106 punti sul rendimento decennale Italia-Germania .
Il rendimento del Treasury a 10 anni si è attestato a 1,17%, sui minimi da cinque mesi.
DATI GIAPPONE
A luglio, il settore dei servizi si contrae per il 18esimo mese di fila e a un ritmo più rapido: l'indice Pmi si attesta a 47,4, rispetto al 48,0 del mese prima.
INDICATORI
Euro dollaro piatto a 1,186.
Petrolio poco mosso dal -0,6% di ieri.
L'Oro è poco mosso a 1.810 dollari.
Notizie price sensitive
POSTE ITALIANE
Il gruppo ha appena comunicato la semestrale che si è chiusa con
- un utile netto in crescita del 42% a € 773 milioni (€ 326 milioni nel secondo trimestre del 2021, in aumento del 36% anno su anno).
- crescita costante dei ricavi dall'inizio dell'anno pari al 14% a € 5,7 miliardi (in aumento del 19% a € 2,8 miliardi nel secondo trimestre del 2021)
- le attività finanziarie totali (tfa) ammontano a € 576 miliardi, raggiungendo gli obiettivi previsti per il 2021
Commento
Dati superiori alle stime con un EBIT a 429 milioni di euro nel periodo aprile-giugno, sopra il consensus degli analisti di 355 milioni.
STELLANTIS
Raffica di promozioni per il gruppo dopo la buona trimestrale di ieri e il rialzo delle guidance, proseguiamo la strategia Long sul titolo aperta ieri. Oggi Jp Morgan ha alzato il target a 27 euro, 28 euro da Mediobanca, 24 da Oddo, 25 da Stifel ecc.
FINECO
Fineco ha chiuso il primo semestre 2021 con un margine di intermediazione salito a 403,4 milioni (+3% a/a), grazie al contributo significativo delle commissioni nette e dei profitti da trading. Il periodo è stato archiviato con un utile netto di 184,6 milioni (+2,1%), toccando un nuovo record. ' Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo semestre dell' anno, che confermano un punto di svolta per la Banca e la sua capacità di crescere in tutti i contesti di mercato. E' con queste parole che Alessandro Foti, Ad e Dg di Fineco, ha commentato i conti del primo semestre 2021.
Foti ha aggiunto che il gruppo punta a crescere in Europe e la prossima tappa sarà la Germania.
Buone indicazioni anche sul fronte dei dividendi visti in crescita
SAIPEM
Moody's ha confermato il rating Ba2, abbassando però l'outlook a negativo da stabile, citando una performance inferiore alle attese della generazione di Ebitda da pare di Saipem nel secondo trimestre, per effetto delle difficoltà di realizzazione del progetto eolico off-shore nel Mare del Nord, nonché dal ritardo di alcuni progetti previsti nel 2021.
SAFILO
Ha archiviato il primo semestre 2021 con vendite in crescita del 59,9% su anno a 510 milioni di euro a cambi costanti, il 7,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2019, l'ultimo anno prima dello scoppio della pandemia, sulla spinta del mercato cinese e statunitense. L'Ebitda adjusted nei primi sei mesi del 2021 è salito a 49,7 milioni di euro da -28,3 milioni di euro registrato nel 2020, con una crescita del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2019.
IREN
Ha archiviato il primo semestre con un utile netto di gruppo attribuibile agli azionisti pari a 193 milioni di euro, in crescita del 45,6% rispetto allo stesso periodo del 2020 su ricavi pari a 2 miliardi, in salita del 9,8% rispetto al 2020. La società, ha detto l'AD, ha rivisto quindi al rialzo le stime del 2021, attendendosi un Ebitda di 990 milioni di euro.
Buzzi ha chiuso il primo semestre con fatturato e margini in crescita e prevede per l'intero esercizio "un margine operativo lordo ricorrente molto soddisfacente" anche se "probabilmente" non superiore a quello del 2020.
MPS- UNICREDIT
Dopo il 'sì' della Camera alla riforma della giustizia, riflettori in serata sull'informativa del ministro dell'Economia Daniele Franco sulla cessione di Mps a UniCredit, dossier che agita non poco la maggioranza.
Appuntamenti di oggi
Cda 1° semestre: Atlantia, BPER Banca, Interpump Group, Intesa Sanpaolo, Tenaris. Conference call 1° semestre: BPER Banca (18,00), Intesa Sanpaolo (15,30 per analisti e investitori; 17,30 per la stampa).
Cambi di raccomandazione
GENERALI
Berenberg ha alzato il target price a 22,1 euro da 20,9
FINECOBANK
Barclays alza il target a 16 euro da 15,3
MEDIOBANCA
Morgan Stanley alza il target a 12 da 11,5 euro
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
